
È possibile stimolare il travaglio? In quali casi è utile farlo? Ecco una serie di indicazioni per le donne in procinto di partorire.
Una nuova ricerca ha rivelato la possibilità di prevenire e ritardare un parto prematuro attraverso un semplice test diagnostico non invasivo.
Un segno trovato nelle cellule della guancia di madri e padri di neonati pretermine può aiutare a sviluppare un test per determinare se una gravidanza può finire troppo presto. Tale test potrebbe aiutare a prevenire le nascite premature, e i numerosi impatti sulla salute che hanno sui bambini.
In uno studio pubblicato su Scientific Reports, i ricercatori hanno documentato più di 100 biomarcatori epigenetici nelle madri di bambini pretermine che erano distinti dalle madri di bambini portati a termine. I padri avevano meno biomarcatori, ma sufficienti per indicare un probabile ruolo paterno nella nascita pretermine. L’autore senior Michael Skinner, professore alla School of Biological Sciences della Washington State University ha dichiarato che:
Il segno che abbiamo trovato era presente in tutti i genitori che abbiamo analizzato. È probabile che ciò porti alla fine a un test molto utile. Abbiamo usato cellule buccali, che vengono raccolte da un tampone guanciale. È non invasivo e facile da fare.
L’epigenetica include fattori molecolari e processi attorno al DNA che determinano il comportamento dei geni. Sebbene indipendenti dalla sequenza del DNA, le modificazioni epigenetiche possono essere causate dall’esposizione a sostanze tossiche, una cattiva alimentazione e l’uso di alcol, possono anche essere ereditate.
In questo studio, i ricercatori hanno scoperto che le femmine pretermine portavano più di 100 di questi biomarcatori, indicando che la propensione ad avere un bambino pretermine potrebbe essere tramandata.
Per questa ricerca, gli studiosi hanno prelevato tamponi guanciali da due gruppi di triadi madre-padre-bambino poco dopo la nascita. In una serie di 19 triadi, i bambini sono nati prematuri e in un altro gruppo di 21 triadi, i bambini sono stati portati a termine. L’analisi epigenetica ha rivelato un segno nelle madri, nei padri e nelle femmine pretermine, ma nessuna nei maschi pretermine.
La nascita prematura, prima della 37° settimana di gestazione, può essere fatale per alcuni bambini, molti sopravvivono ma devono affrontare una serie di problemi di salute, che si porteranno dietro anche per tutta la vita, come disabilità cognitive e problemi cardiovascolari. Ci sono molti fattori di rischio che possono causare un parto pretermine, come una gravidanza gemellare o multipla e la preeclampsia, ma alcuni parti precoci sono, invece, inaspettati. Di conseguenza, avere un test diagnostico nel primo periodo di gravidanza può consentire di adottare misure per ritardare o prevenire un parto prematuro.
È possibile stimolare il travaglio? In quali casi è utile farlo? Ecco una serie di indicazioni per le donne in procinto di partorire.
Il calciatore è tornato su Instagram per rassicurare i fan in pensiero per le condizioni di salute dell'influencer, che ora sta meglio e si sta ri...
Il termine di una gravidanza può arrecare molta preoccupazione non solo alle madri, che hanno molto a cui pensare, ma anche ai padri, che potrebbe...
La prolungata mancanza di ossigeno al feto durante il travaglio può portare alla cosiddetta anossia da parto, una condizione grave e potenzialment...
La presenza del o della partner in ospedale è un tema cruciale quando si parla di post parto. Ma perché è fondamentale per la madre e per il neo...
Secondo i risultati di uno studio condotto dall'Università di Yale, il vaccino Covid non aumenta il rischio di parto pretermine o di SGA nelle don...
Un'eventualità molto più diffusa di quanto si possa pensare e che, in base all'epoca gestazionale, può esporre il feto a una serie di rischi (an...
Uno studio ha scoperto che il processo del travaglio nelle nascite a termine è diverso da quello delle nascite pretermine. Quali sono le differenz...
Per organizzare la valigia del parto le bustine per il corredino del neonato sono gli accessori indicati per facilitare i primi giorni della mamma ...
Il parto è tra i momenti più delicati e attesi dalle donne. Ecco le risposte dell'ostetrica alle domande più frequenti espresse dalle future mam...