
Il parto naturale spiegato passo dopo passo: dai sintomi dei giorni precedenti alla perdita del tappo mucoso e al travaglio fino all'espulsione e q...
Durante la fase finale del parto l'anestesia epidurale non rallenta il travaglio come si pensa. A darne conferma uno studio scientifico che ha analizzato la tempistica relativa al travaglio di 400 future mamme.
Uno studio pubblicato su Obstetrics and Ginecology sul parto ha dimostrato che l’epidurale non rallenta la fase del travaglio come si pensa.
La ricerca è stata condotta su un campione di 400 donne in stato interessante. L’obiettivo dello studio è stato quello di tranquillizzare le future mamme sulla tempistica legata al travaglio e l’idea che l’epidurale possa interferire con la nascita veloce del bebè.
Il parto naturale spiegato passo dopo passo: dai sintomi dei giorni precedenti alla perdita del tappo mucoso e al travaglio fino all'espulsione e q...
Molte donne evitano l’anestesia epidurale poiché hanno la convinzione che un parto naturale sia più veloce. A scapito del dolore, si preferisce soffrire un po’ ma evitare di prolungare eccessivamente il travaglio con l’epidurale, avendo poi la paura che si possa subire, alla fine, anche un parto cesareo.
Alcune donne potrebbero anche non voler correre il rischio di allungare il loro travaglio. Vogliono che il loro neonato sia tra le loro braccia il prima possibile. Per questi motivi, in molte evitano di scegliere l’anestesia epidurale.
Le ostetriche, inoltre, possono diminuire i richiami anestetici su una paziente in modo che la mamma senta il bisogno di spingere. Avvertendo tale necessità, la donna potrebbe accelerare il momento del parto.
Ma lo studio in esame smentisce l’idea che l’epidurale prolunghi il travaglio. In particolare, la ricerca è stata condotta su 400 donne di cui, 200 di loro hanno ricevuto l’epidurale e le restanti 200 ha ricevuto invece un placebo salino.
I risultati dello studio hanno dimostrato che una volta che la totalità delle donne erano completamente dilatate, entrambi i gruppi esaminati hanno dato alla luce il proprio bambino entro 1 ora dalla fase di spinta. Questo sta a significare che le mamme che hanno ricevuto l’epidurale non hanno prolungato il travaglio.
Il Dott. Philip Hess, direttore del reparto ostetricia presso il Beth Israel Deaconess Medical Center, ha dichiarato:
Le donne che hanno un travaglio prolungato e più difficile hanno maggiori probabilità di richiedere un aiuto al dolore, ma ciò non significa che l’epidurale stessa sia la ragione dietro il prolungamento dei tempi legati alla fase del travaglio.
Con l'aiuto dello specialista in anestesia e rianimazione, scopriamo quali sono le tecniche di partoanalgesia e quali scegliere per il parto.
L’anestesia epidurale è utilizzata per bloccare completamente il dolore mantenendo la futura mamma vigile, permettendo di evitare anche gli effetti collaterali prodotti, invece, da un’anestesia generale, come malessere generale. L’epidurale, inoltre potrebbe essere raccomandata in determinati casi, quali:
L’epidurale durante il parto apporta notevole sollievo alla paziente, specie se la fase del travaglio è prolungata. Ma non solo, con l’assenza del dolore, la donna è più propensa a ricordare l’esperienza del parto come positiva, rimanendo vigile e partecipativa.
Secondo uno studio scientifico le pratiche perinatali e neonatali alternative comportano molti rischi al nascituro. Ecco quali evitare e perché
Secondo i risultati di uno studio scientifico, un esame del sangue potrebbe prevenire le complicazioni in gravidanza partendo dall'analizzare l'RNA...
Assumere i probiotici durante la gravidanza riduce del 16% la sensazione di nausea e del 33% i conati di vomito tipici del primo trimestre di gesta...
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
Secondo i risultati di uno studio condotto dall'Università di Yale, il vaccino Covid non aumenta il rischio di parto pretermine o di SGA nelle don...
Uno studio ha scoperto che il processo del travaglio nelle nascite a termine è diverso da quello delle nascite pretermine. Quali sono le differenz...
La scoperta dell'Università di Stanford consente di stabilire, attraverso il prelievo di un campione di sangue, quando inizierà la fase di travag...
Una ricerca sviluppata dall'Università del Texas e dall'Università di Vienna ha analizzato i motivi secondo i quali il corpo della donna, nel cor...
Tutta la verità sul parto. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con l'autrice Elisa Origi, che sui cliché e le frasi fatte del parto ha scritto un l...
Secondo uno studio scientifico assumere bevande zuccherate e gassate durante il corso della gravidanza aumenta il rischio di sviluppare l'ADHD nei ...
Secondo uno studio scientifico le pratiche perinatali e neonatali alternative comportano molti rischi al nascituro. Ecco quali evitare e perché
Secondo i risultati di uno studio scientifico, un esame del sangue potrebbe prevenire le complicazioni in gravidanza partendo dall'analizzare l'RNA...
Assumere i probiotici durante la gravidanza riduce del 16% la sensazione di nausea e del 33% i conati di vomito tipici del primo trimestre di gesta...
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
Secondo i risultati di uno studio condotto dall'Università di Yale, il vaccino Covid non aumenta il rischio di parto pretermine o di SGA nelle don...
Uno studio ha scoperto che il processo del travaglio nelle nascite a termine è diverso da quello delle nascite pretermine. Quali sono le differenz...
La scoperta dell'Università di Stanford consente di stabilire, attraverso il prelievo di un campione di sangue, quando inizierà la fase di travag...
Una ricerca sviluppata dall'Università del Texas e dall'Università di Vienna ha analizzato i motivi secondo i quali il corpo della donna, nel cor...
Tutta la verità sul parto. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con l'autrice Elisa Origi, che sui cliché e le frasi fatte del parto ha scritto un l...
Secondo uno studio scientifico assumere bevande zuccherate e gassate durante il corso della gravidanza aumenta il rischio di sviluppare l'ADHD nei ...
Secondo uno studio scientifico le pratiche perinatali e neonatali alternative comportano molti rischi al nascituro. Ecco quali evitare e perché
Secondo i risultati di uno studio scientifico, un esame del sangue potrebbe prevenire le complicazioni in gravidanza partendo dall'analizzare l'RNA...
Assumere i probiotici durante la gravidanza riduce del 16% la sensazione di nausea e del 33% i conati di vomito tipici del primo trimestre di gesta...