
Dibattito aperto sul rinvio dell'obbligatorietà della certificazione dei vaccini per l'ammissione a scuola: intanto si fa strada l'ipotesi autocer...
Passo indietro sulla proposta di cancellare l'obbligatorietà dei vaccini: per il momento tutto rimane com'è. Dubbi invece sulla modalità di presentazione della certificazione vaccinale: documentazione firmata dall'Asl o semplice autocertificazione?
Autocertificazione sì, anzi no, vaccini obbligatori sì, no, forse. A pochi giorni dall’inizio della scuola la situazione non è chiara, e il governo ha fatto marcia indietro, depositando un emendamento per cancellare dal “decreto Milleproroghe” la proposta di rinviare alcuni degli effetti del decreto Lorenzin sull’obbligatorietà dei 10 vaccini per tutti i bambini e ragazzi da 0 a 16 anni, come l’esclusione da scuola per i bambini non in regola con le vaccinazioni.
Così, se nelle scorse settimane tra le polemiche il Senato ha approvato la proposta contenuta nel Milleproroghe, la discussione del decreto è passata alla Camera, dove c’è stato il dietrofront del governo, con l’emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle per cancellare la propria proposta: tutto, a questo punto, dovrebbe rimanere com’è, in attesa di quello definito dal ministro della Salute Giulia Grillo un “obbligo flessibile” per quanto riguarda i vaccini, e che sarà discusso sotto forma di proposta di legge parlamentare.
Intanto, dunque, rimane valida l’obbligatorietà dei vaccini: per entrare a scuola i bambini devono essere in regola con le vaccinazioni. Sulla modalità di verifica della regolarità della posizione delle famiglie nasce però l’altro interrogativo: il decreto Lorenzin oggi in vigore prevede che i genitori debbano presentare la certificazione rilasciata dall’Asl di competenza, ma una circolare ministeriale dello scorso luglio afferma che sia sufficiente un’autocertificazione: da qui il timore che tale possibilità venga usata impropriamente, per dichiarare di avere eseguito vaccinazioni che, in realtà, non sono mai state fatte.
Molti dirigenti scolastici sono contrari a questa seconda modalità, ed evidenziano come una circolare non possa sostituirsi a una legge dello Stato tuttora in vigore: l’impressione, arrivati sulla soglia dell’inizio dell’anno scolastico, è che le modalità dell’accesso a scuola saranno a discrezione dei presidi, finché non sarà data una direttiva chiara (e legittima).
Dibattito aperto sul rinvio dell'obbligatorietà della certificazione dei vaccini per l'ammissione a scuola: intanto si fa strada l'ipotesi autocer...
Nel frattempo la comunità medica ha fatto appello ai genitori affinché, legge o non legge, facciano le dovute vaccinazioni ai propri figli, per garantire la loro salute ma anche quella dei bambini immunodepressi, coloro che per ragioni di salute non possono essere vaccinati e sono così maggiormente esposti al rischio di contrarre malattie pericolose (la cosiddetta immunità di gregge). Intanto, tra prese di posizione e passi indietro, levate di scudi e cambiamenti repentini, l’unica certezza è il caos.
Alcuni consigli per prevenire la trasmissione del Covid durante le Feste di Natale tra bambini e familiari: ecco le indicazioni degli esperti.
Una ricerca ha evidenziato che un test rapido sul microbioma vaginale rivelerebbe i rischi di parto pretermine e, di conseguenza, ci sarebbe la pos...
Anche in Italia arriva il vaccino Pfizer per bambini della fascia di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. L'annuncio è arrivato dal presidente del...
Fare attività fisica sin da piccoli è importante, ecco alcuni consigli pratici che i genitori dovranno seguire e impartire ai propri bimbi per pr...
Viaggiare con bambini non vaccinati comporta per i genitori molte domande a dubbi circa la possibilità di contagio Covid-19. Le risposte alle doma...
L'ovariectomia è l'intervento di rimozione di una o entrambe le ovaie che viene eseguito a scopo preventivo contro i tumori (come quello fatto dal...
Quello che c'è da sapere sul Vaccino antinfluenzale e le raccomandazioni da seguire nella Circolare del Ministero della Salute. Le linee guida e l...
Questa è la storia di una endometriosi che non sapevo di avere, e che forse, se affrontata più tempestivamente, non mi avrebbe condotto in sala o...
Per individuare anomalie cromosomiche prima della nascita sono disponibili diversi test di screening; l'Ultratest è uno di quelli non invasivi e c...
La proposta della Società italiana di neonatologia per diminuire il rischio che il feto sviluppi dei difetti del tubo neurale: rendere obbligatori...