
Per alcuni il raggiungimento dell'orgasmo non coincide con l'eiaculazione o, meglio, questa non si verifica verso l'esterno come dovrebbe. Ecco per...
Un team di ricercatori australiani ha ideato un nuovo e innovativo dispositivo medico, in grado di rendere più efficace la fecondazione assistita e anche più accessibile economicamente.
La fecondazione assistita è una procedura lenta e abbastanza complessa, ma oggi un nuovo minuscolo dispositivo medico è stato sviluppato dai ricercatori, e trasformerà l’unica procedura attualmente esistente per il trattamento della fertilità per gli uomini con un basso numero di spermatozoi.
Un team di ricerca guidato dall’Università di Adelaide, in collaborazione con la società di tecnologia medica Fertilis, ha creato una tecnologia rivoluzionaria che consente l’iniezione di un singolo spermatozoo in un uovo per la fecondazione con maggiore facilità e precisione.
Finora, l’iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI) era una procedura lenta e difficile che poteva essere eseguita solo da embriologi esperti.
Ma la nuova tecnologia, che è più piccola di una capocchia di spillo, ricrea l’ambiente naturale di un embrione e consente di automatizzare il processo per ridurre il contatto umano e gli errori.
L’innovazione, culmine di 40 anni di ricerca sulla fecondazione in vitro, ridurrà della metà i tempi di trattamento e migliorerà l’accesso all’ICSI per più pazienti.
L’infertilità colpisce una coppia su sette, ma la fecondazione in vitro ha un costo elevato con bassi tassi di successo (dall’11% al 30%).
La procedura prevede la manipolazione microscopica di sperma e uova, ed è una delle più difficili da eseguire per il personale di laboratorio di fecondazione in vitro. Solo gli embriologi più esperti hanno la responsabilità di eseguire questa procedura, poiché richiede molta formazione e c’è un alto rischio che l’uovo non sopravviva all’iniezione durante la procedura.
I ricercatori hanno affermato:
Stiamo portando la fecondazione in vitro e la coltura di cellule staminali da un laboratorio, un sistema pratico e tecnicamente impegnativo, a sistemi automatizzati scalabili che hanno molteplici applicazioni.
Questo ‘democratizza’ la disponibilità della fecondazione in vitro e della medicina rigenerativa per soddisfare le esigenze insoddisfatte che esistono oggi.
E hanno continuato:
La nostra ricerca ha sviluppato un nuovo modo di eseguire questa procedura sviluppando una minuscola ‘culla’ trasparente per le uova che le tiene e protegge nella giusta posizione per l’iniezione, riducendo il livello di abilità necessario per eseguire l’iniezione e proteggendole meglio.
Per alcuni il raggiungimento dell'orgasmo non coincide con l'eiaculazione o, meglio, questa non si verifica verso l'esterno come dovrebbe. Ecco per...
La Danimarca risulta essere il Paese europeo che esporta più sperma ed è per questo che sono tante le aspiranti mamme che scelgono questa soluzio...
La donna non si è mai arresa nonostante i numerosi tentativi finiti male ed è ora riuscita a realizzare il suo sogno. il 9 dicembre 2022 è nata ...
È accaduto al Sant’Orsola di Bologna e si tratta della prima volta al mondo con una fertilità conservata così a lungo. La storia di Giovanna B...
Madre e figlia stanno bene, anche a seguito del parto cesareo a cui è stata sottoposta la paziente dopo attacchi febbrili da positività al Covid....
Quanto costa fare ricorso ai trattamenti per la fertilità in Italia? Ecco una breve guida che spiega quando e chi può accedervi, e a che prezzo.
Grazie a un intervento chirurgico è possibile impedire agli spermatozoi di fuoriuscire nel liquido seminale. Ecco tutto quello che c'è da sapere ...
Francesca Polli ha dato alla luce la figlia Vittoria dal seme congelato del marito, Attilio Pierini, venuto a mancare due anni fa a causa di un ter...
Secondo uno studio osservazionale su oltre 31.500 bambini nati da fecondazione assistita, lo stato di salute mentale sviluppato nella prima adolesc...
Lo studio condotto dall'Università della Georgia ha evidenziato che il Covid, se contratto in forma acuta, può ridurre la fertilità nei soggetti...