
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
Ottocento euro prima della nascita e mille euro l’anno per l’iscrizione al nido. Queste le due nuove misure del “pacchetto famiglia”. Garantite entrambe indipendentemente dal reddito. Confermato il voucher baby sitter per le mamme e anche il bonus bebé in aiuto ai nuclei con i redditi più bassi.
La legge di Bilancio varata lo scorso 15 ottobre dal Consiglio dei ministri prevede per il 2017 diverse novità per le future mamme, le neo mamme e le famiglie in generale, ma anche alcune conferme: il nuovo bonus nido da 1000 euro all’anno; il nuovo bonus mamma domani da 800 euro; il bonus bebè che è stato confermato; il bonus baby sitter e asilo nido: misura che viene riconfermata e rifinanziata. Una manovra da 27 miliardi, dei quali 600 milioni saranno destinati alle famiglie nel 2017 e 700 milioni nel 2018.
Tra le novità di quest’anno, dunque, oltre ai già noti bonus bebè e voucher baby-sitter e asili nido, in arrivo il Bonus Mamma Domani, una erogazione una tantum, indipendente dal reddito familiare, di 800 euro. La cifra dovrebbe arrivare già durante la gravidanza (dal 7° mese) e comunque prima del parto. Questo perché, imitando il modello francese, servirà alla futura mamma per gli esami diagnostici e le prime spese per il corredino del piccolo in arrivo.
La seconda novità prevista riguarda il buono-nido, un assegno di 1.000 euro l’anno per bambini fino al terzo anno di età, che serverà a sostenere economicamente le famiglie nel pagamento delle spese del nido (sia pubblico che privato), anche in questo caso, a prescindere dal reddito familiare.
Per conoscere le modalità per fare richiesta delle agevolazioni, occorrerà però attendere l’approvazione definitiva della Manovra 2017 e l’emanazione del decreto attuativo, che fisserà anche da chi e come verranno erogati il nuovo assegno da 1000 euro e il premio mamma domani.
Novità anche per quanto riguarda il congedo paternità: il secondo giorno di congedo per i neopapà potrebbe non essere confermato. Questo perché non ha ottenuto molto successo, in quanto lo scorso anno, ne hanno usufruito solamente in pochi.
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
A chi rivolgersi quando, come neogenitori, si hanno dubbi o difficoltà? Scopriamo il ruolo delle puericultrici.
Un servizio nido familiare che spesso si rivela utile per le esigenze dei genitori; ecco come funziona e quali sono le caratteristiche del tagesmut...
Soggiornare presso una famiglia all'estero presso la quale svolgere piccoli lavori domestici e aiutare nella crescita dei figli; conosciamo meglio ...
Lo sharenting è un'abitudine sempre più diffusa, non solo tra i personaggi famosi, ma che può generare rischi da non sottovalutare: il fenomeno ...
Nelle carceri italiane ci sono 23 madri detenute, assieme ai loro figli: 26 bambini che vivono dietro le sbarre. Ecco perché.
La maggiorazione mensile è stata erogata erroneamente alle famiglie monogenitoriali da marzo a ottobre 2022. Non si devono restituire i soldi fisi...
Educare un figlio non è semplice, specie quando questi ha disturbi del comportamento o situazioni difficili. il parent training si rivela un aiuto...
Per accedere alle tutele previste dalla legge per le donne lavoratrici ecco quando, come e chi deve rilasciare il certificato di gravidanza.
Il provvedimento è stato rinnovato dal governo anche per l'anno che sta per arrivare ed è destinato alle famiglie che scelgono sia istituti pubbl...