
Secondo uno studio dell'Università di Ginevra a sei mesi di vita i bambini sanno riconoscere alcune emozioni e riescono ad associare le manifestaz...
Uno studio condotto dall'Università di Trento dimostra che il cervello dei neonati è dotato fin dalla nascita delle aree deputate a riconoscere i volti.
Avete mai notato come i neonati mostrino di riconoscere alcuni volti piuttosto che altri? Pare che il motivo sia un circuito corticale specializzato che è già attivo subito dopo la nascita, anche se fino ad oggi si riteneva si sviluppasse solo in età adulta.
A rivelarlo è uno studio condotto da un gruppo di ricerca del Cimec dell’Università di Trento, in collaborazione con i reparti di Pediatria e di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto.
Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica “Proceedings of the National Academy of Sciences“, ha identificato un’attività corticale specifica per i volti schematici nei bambini appena nati utilizzando l’elettroencefalografia. Mentre nelle persone adulte la capacità di schematizzare volti è deputata alle aree corticali occipito-temporali, fino ad oggi si riteneva che tali aree non fossero ancora sviluppate nel cervello del neonato. Eppure era chiaro che, già poco dopo la nascita, i neonati mostrassero una certa preferenza per alcuni volti, solitamente quelli con cui avveniva più interazione.
Secondo uno studio dell'Università di Ginevra a sei mesi di vita i bambini sanno riconoscere alcune emozioni e riescono ad associare le manifestaz...
Per risolvere questo enigma si è attivato il Centro interdipartimentale Mente/cervello dell’Università di Trento, coordinato da Giorgio Vallortigara, in collaborazione con i reparti di Pediatria e di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto:
Grazie a uno speciale elettroencefalogramma (EEG) pediatrico di rapida e confortevole applicazione abbiamo registrato l’attività cerebrale di una popolazione di neonati sani nei primi quattro giorni di vita – ha dichiarato Marco Buiatti, primo autore dell’articolo pubblicato sulla rivista scientifica – mentre osservavano dei volti stilizzati e altre immagini percettivamente equivalenti, presentati con una stimolazione lenta e periodica. Grazie a questo protocollo innovativo della durata di solo due minuti, è stato possibile misurare per la prima volta la risposta corticale alla percezione di volti in ogni neonato. Sorprendentemente, la base anatomica di tale risposta coinvolge in gran parte le stesse aree specializzate nell’elaborazione dei volti negli adulti. Questo risultato suggerisce che alla nascita la corteccia cerebrale sia molto più organizzata di quanto assunto in precedenza e contenga già una “via preferenziale” all’elaborazione dei volti, permettendo ai neonati il rapido sviluppo dell’interazione sociale con chi si prende cura di loro. Questo risultato aggiunge un tassello importante ad altri studi recenti che mostrano che il cervello del neonato non è “tabula rasa”, ma possiede già una struttura organizzata predisposta per una serie di capacità percettive e cognitive che il neonato svilupperà con le esperienze di vita.
Cosa vedono i neonati quando nascono? E quando iniziano a riconoscere i volti, i colori e le forme? Parliamo della vista dei neonati e di come camb...
Insomma, la struttura cerebrale dei neonati sarebbe molto più complessa e stratificata di quanto si è pensato fino ad oggi, e questo potrebbe portare ad importanti passi avanti nello studio di diverse patologie tra cui il disturbo dello spettro autistico:
Una ricerca recente del CIMeC- ha spiegato Buiatti – mostra che i neonati con familiarità di autismo si orientano meno verso le facce rispetto ai neonati non a rischio. La risposta elettrofisiologica ai volti identificata in questo studio potrebbe quindi costituire un biomarcatore neurale da affiancare a quelli comportamentali per l’individuazione di indici precoci dell’autismo.
Uno studio ha mostrato che le sostanze chimiche che si accumulano nella vagina, potenzialmente provenienti da prodotti per la cura personale, posso...
Gli esperti hanno ritenuto fondamentale la diffusione di questo filmato, poiché nella stagione epidemica 2021, in molti paesi del mondo, inclusa l...
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
Questi risultati scientifici permetterebbero di sviluppare nuovi trattamenti per favorire il concepimento, quando esso non è possibile naturalmente.
Per evitare di esporre il bimbo ai raggi solari, si può ricorrere anche alle magliette anti UV per neonato: ecco come scegliere quella giusta.
La palla sensoriale del metodo Montessori è un importante strumento di gioco per sviluppare molte capacità nei neonati.
Fare il bagnetto a un neonato richiede massima attenzione, ma quando e come va effettuato? Ecco tutti i consigli per un lavaggio in totale sicurezza.
In una ricerca sviluppata dall'Università della Columbia si è scoperto che i bambini nati nel primo anno di pandemia presentano deficit motori e ...
Uno studio scientifico condotto su 129 donne in età fertile ha dimostrato che il vaccino anti-Covid non influisce sulla riserva ovarica a tre mesi...
È uno dei giocattoli più amati dai piccini di tutto il mondo, icona della tenerezza infantile: il peluche è da sempre l'amico inseparabile dei b...