
A causa delle loro ghiandole sudoripare ancora immature i bambini possono andare incontro alla sudamina. Non è una patologia grave, si risolve in ...
I neonati nascono senza lentiggini, perché? La risposta data dalla scienza e la causa della loro comparsa sulla pelle di alcuni bambini.
Nell’immaginario collettivo le lentiggini sono simpatiche e spesso associate, come tratto distintivo, a persone che presentano una carnagione molto chiara e una chioma tendente al rosso/biondo ma, a pensarci bene, perché i neonati non hanno le lentiggini?
A dare una risposta ci ha pensato la scienza. Scopriamo, dunque, il motivo del perché i bebè non hanno le lentiggini e cosa significa questo per la salute e il benessere del bimbo.
Siamo talmente abituati a vedere la pelle dei bambini così liscia e senza imperfezioni che la domanda del “perché non abbiano le lentiggini” molto probabilmente, non è mai sorta nella mente di molti. Ma, ora che il quesito è stato posto, la scienza corre in soccorso dicendo la sua. La Dott.ssa Lacey L. Kruse, medico curante dell’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago, ha affermato:
Le lentiggini sono il risultato diretto dell’essere al sole. Nessuno svilupperebbe le lentiggini se non fosse per l’esposizione al sole.
I bambini non hanno le lentiggini, quindi, perché non stanno al sole abbastanza a lungo perché si sviluppino i granelli.
A causa delle loro ghiandole sudoripare ancora immature i bambini possono andare incontro alla sudamina. Non è una patologia grave, si risolve in ...
La scienza ha analizzato la causa dell’insorgenza di queste macchioline scure esplorando anche quando e perché alcuni bambini hanno le lentiggini sul viso, sulle braccia e sulle spalle e altri no.
In merito, la Dott.ssa Debra M. Langlois, pediatra e assistente prof.ssa di pediatria presso l’Università del Michigan, ha dichiarato:
Il colore della pelle di una persona è influenzato da un pigmento chiamato melanina. Le persone con la pelle più scura hanno naturalmente più melanina rispetto agli individui dalla pelle più chiara, ma il corpo di tutti produce melanina in più se esposto alle radiazioni UV.
Aumentare la melanina è il modo in cui il tuo corpo ti protegge dal sole. Le persone dalla pelle più scura tendono ad abbronzarsi per la melanina in più, mentre le persone dalla pelle più chiara si fanno le lentiggini o si scottano.
Questo spiega inoltre, il motivo per cui le lentiggini si sviluppano in alcune aree specifiche del corpo come la parte superiore delle guance, il naso e le spalle: zone, queste, cronicamente esposte al sole. Dunque, le lentiggini agiscono da meccanismo di difesa contro i raggi UV più aggressivi.
Le lentiggini sono quindi innocue ma rappresentano anche un’indicatore di una maggiore sensibilità ai raggi UV, dunque, i genitori che hanno bambini con lentiggini dovrebbero essere molto più attenti alla cute dei piccoli avendo accortezza nell’utilizzo di creme con alta protezione solare.
Questa accortezza è data dal fatto scientifico che, le persone con carnagione più chiara presentano un maggiore rischio di sviluppare melanoma e danni alla cute.
I pediatri raccomandano, dunque, di limitare l’esposizione al sole, specie in estate e in montagna durante le ore più calde, ovvero dalle 10:00 alle 16:00, e applicare regolarmente una crema solare con SPF 30 o totale e di proteggere i bimbi dal sole con un abbigliamento adeguato.
Importante anche che i genitori capiscano la differenza tra lentiggini e nei. Mentre le lentiggini in inverno tendono a schiarirsi, il colore dei nei permane invariato in qualsiasi stagione.
La Dott.ssa Kruse conclude spiegando:
Il cancro della pelle è raro nei bambini, ma i nei dovrebbero essere osservati per i segni di cancro, prestando attenzione ai seguenti fattori:
- asimmetria;
- bordo irregolare;
- colori multipli;
- un diametro maggiore di 1/4 di pollice e forma;
- dimensione o colore in evoluzione.
Sono tante le condizioni che nelle prime settimane e mesi di vita possono provocare l'arrossamento della pelle del bambino. Ecco come gestirle e qu...
L'elevato numero di casi ha spinto a mettere in atto un protocollo con le misure da adottare da parte di medici e forze dell'ordine: se necessario,...
Anche la formazione della cute durante lo sviluppo embrionale può andare incontro a malformazioni; è il caso dell'aplasia cutis per la quale vi Ã...
Una recente ricerca ha mostrato come situazioni di povertà nelle famiglie possa influenzare le capacità di apprendimento nei bambini sin dalla pr...
In una ricerca sviluppata dall'Università della Columbia si è scoperto che i bambini nati nel primo anno di pandemia presentano deficit motori e ...
Vedere sorridere un neonato nel sonno è una delle immagini più dolci e misteriose a cui un adulto non sa dare una risposta ma la scienza sì. Ecc...
Uno studio scientifico, sviluppato dal MIT, ha mostrato che il cervello dei bambini (dai 2 ai 9 mesi di vita) è già pronto per riconoscere i volt...
Un nuovo studio scientifico ha scoperto che il pianto di un neonato di 2-4 mesi può essere significativo per capire la voce che avrà a 5 anni.
Dall'esperienza professionale dell'American Academy of Dermatology Association, le 4 regole base per fare il bagnetto al neonato con dermatite nel ...
Prendersi cura dell'igiene del bebè è importante sin dai primi momenti della sua vita. Ecco come deve essere lo shampoo per i neonati e i miglior...