
Congedo di maternità e congedo di paternità, congedo parentale, permesso per malattia figli, maternità anticipata: tutti concetti giuridici per ...
Nel Rapporto stilato dall'Ispettorato nazionale del lavoro, nel 2020 sono stati 42 mila i neogenitori che si sono licenziati dal lavoro per badare ai figli. Le donne sono quelle più penalizzate (77%).
In un anno di pandemia sono 42 mila i neogenitori che si sono licenziati per badare ai propri figli. Sembra assurdo ma sta diventando una normale routine che vede, nel 77% dei casi le mamme lavoratrici le più penalizzate, costrette a dover scegliere tra lavoro e figli.
Le statistiche presentate nel rapporto annuale dell’Ispettorato nazionale del lavoro nell’anno 2020 fotografano una realtà diversa, peggiore, rispetto all’anno precedente (2019). Le donne sono quelle che ci rimettono di più.
In riferimento al rapporto dell’Ispettorato nazionale del lavoro, nel 2020 a causa della pandemia da Coronavirus, molti neogenitori si sono visti costretti a lasciare il lavoro a favore dell’accudimento della prole.
In particolare, l’anno appena trascorso ha segnato un -77% di neomamme lavoratrici costrette ad abbandonare l’occupazione lavorativa per badare ai propri figli. Le statistiche sono allarmanti:
La motivazione prevalente riferita alla cessazione del lavoro da parte del genitore è la scadenza del contratto, che coinvolge oltre 6 milioni di rapporti lavorativi (-17,6%).
Congedo di maternità e congedo di paternità, congedo parentale, permesso per malattia figli, maternità anticipata: tutti concetti giuridici per ...
L’Italia non è un paese per neogenitori (e per mamme in modo particolare). Dalla fotografia scattata dal Inl, sembrerebbe proprio così. Una difficoltà crescente e, da inizio pandemia, sempre più preoccupante di genitori che non hanno altra scelta che abbandonare il lavoro.
Poca tutela da parte dei datori di lavoro e pochi aiuti economici dallo Stato a favore dei nuclei familiari specie per le donne che, nella maggior parte dei casi, non si vedono riconosciuti i diritti di maternità. Dal rapporto stilato dal Inl, è evidente come sul totale dei genitori lavoratori coloro che si dimettono hanno:
L’età riferita ai bambini che maggiormente pesa sulla scelta dei neogenitori di lasciare il lavoro è da 0 mesi a 1 anno di vita. L’Ispettorato nazionale del lavoro riferisce:
Esiste una grande differenza di genere, in quanto la difficoltà di esercizio della genitorialità in maniera compatibile con la propria occupazione è quasi esclusivamente femminile. Le segnalazioni di difficoltà di conciliazione per ragioni legate ai servizi di cura o ragioni legate all’organizzazione del lavoro, infatti, riguardano nel 98% dei casi le donne.
Genitori separati che, a causa dei conflitti, non riescono a gestire l'educazione dei propri figli? Scopriamo la figura del coordinatore genitoriale.
Parliamo di mamme disoccupate, delle loro difficoltà, delle discriminazioni che devono subire e dei sussidi cui fare riferimento.
Si può essere genitori senza condividere una relazione sentimentale? È quanto propone il cosiddetto platonic co-parenting; scopriamo come funzion...
Qual è la fase più difficile che un genitore passerebbe durante la crescita del proprio bambino? Uno studio ha messo a confronto i figli piccoli ...
Un'analisi dettagliata che fotografa i segni indiscussi della disperazione dei genitori che hanno bambini dai 0 ai 5 anni. Il Covid fa anche questo...
Sono previste alcune novità per ciò che riguarda l'assegno unico per i figli 2022. Un esempio è il bonus extra per i nuclei familiari dove entra...
È corretto che i genitori influenzino le scelte professionali dei propri figli sin da piccoli? Un recente sondaggio ne evidenzia i lati negativi.
In una Nota di aggiornamento del DEF si stabilisce la proroga dei termini per inoltrare la domanda dell'assegno unico al 31 ottobre. Ecco come rich...
Da molti genitori il Covid è vissuto come un vero e proprio trauma che porta, con il rientro a scuola dei figli, ad avere ansia e paura. Ecco 4 mo...
Un regolamento composto da 10 punti in cui i genitori dovranno fare affidamento durante l'intero ciclo scolastico dei propri bambini. Il vademecum ...