
I fermenti lattici svolgono un ruolo protettivo per la flora intestinale: ecco i benefici e le precauzioni durante la gravidanza.
Assumere i probiotici durante la gravidanza riduce del 16% la sensazione di nausea e del 33% i conati di vomito tipici del primo trimestre di gestazione. Lo studio scientifico condotto su 32 donne .
Un team di ricercatori della UC Davis School of Medicine ha scoperto che i probiotici in gravidanza migliorano i sintomi di nausea, vomito e costipazione.
I risultati, pubblicati sulla rivista Nutrients, riferiscono che sono circa l’85% le donne che durante il primo trimestre di gestazione vengono colpite da nausee e vomito avendo, di conseguenza, un impatto significativo sulla qualità della vita.
I probiotici supportano il “microbioma intestinale”, che si trova nel tratto gastrointestinale umano. Durante la gravidanza, gli ormoni aumentano modificando non solo il fisico ma anche il microbioma intestinale, che influisce sulle funzioni del sistema digestivo provocando i classici sintomi indesiderati come nausea e vomito.
Nello studio il team di scienziati ha valutato se un integrazione con un probiotico potrebbe essere utile per la funzione gastrointestinale durante la gravidanza e alleviare, di conseguenza, i disturbi percepiti dalle donne.
La ricerca scientifica è durata circa due settimane e ha visto la partecipazione di 32 donne in dolce attesa le quali hanno assunto 1 capsula di probiotici 2 volte al giorno per i primi 6 giorni intervallati con due giorni di pausa e concludendo con la ripetizione del ciclo per un’ultima volta e i due giorni di pausa finali, per un totale di 16 giorni di trattamento.
I probiotici assunti dalle future mamme contenevano principalmente Lactobacillus, ovvero batteri buoni.
I fermenti lattici svolgono un ruolo protettivo per la flora intestinale: ecco i benefici e le precauzioni durante la gravidanza.
Dai risultati i ricercatori hanno evidenziato che l’assunzione del probiotico ha ridotto di molto la nausea e il vomito nelle partecipanti alla ricerca.
Inoltre, i probiotici hanno migliorato notevolmente i sintomi legati alla qualità della vita, come:
Un’ulteriore scoperta è stata che i livelli di vitamina E sono aumentati dopo l’assunzione di probiotici. In conclusione, la Dott.ssa Yu-Jui Yvonne Wan, ricercatrice e autrice dello studio, ha specificato:
Questa ricerca fornisce informazioni chiave sull’impatto dei microbi intestinali sulla funzione gastrointestinale durante la gravidanza. Il nostro microbiota intestinale spiega perché siamo ciò che mangiamo e perché i metaboliti e i prodotti generati dai batteri hanno un enorme impatto sulla nostra salute, influenzando il tratto gastrointestinale, la salute della pelle e la funzione neurologica.
L’attuale studio potrebbe essere uno dei primi a mostrare i benefici dei probiotici in gravidanza.
La nausea in gravidanza è una condizione comune e generalmente innocua. In alcuni casi, però, può essere così seria da diventare invalidante e ...
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
Secondo uno studio scientifico assumere bevande zuccherate e gassate durante il corso della gravidanza aumenta il rischio di sviluppare l'ADHD nei ...
Secondo uno studio scientifico le pratiche perinatali e neonatali alternative comportano molti rischi al nascituro. Ecco quali evitare e perché
Secondo i risultati di uno studio scientifico, un esame del sangue potrebbe prevenire le complicazioni in gravidanza partendo dall'analizzare l'RNA...
Esiste una correlazione chiara tra le infezioni in gravidanza e i disturbi del neurosviluppo nel feto: questa la scoperta di un nuovo studio epidem...
Uno studio scientifico ha rilevato che su un campione di 100 donne in dolce attesa, un terzo soffre di forte imbarazzo a causa delle smagliature, 1...
Uno studio, condotto da un team dell'Università di Ottawa, ha suggerito che il peso della madre prima della gravidanza influisce sullo sviluppo de...
Uno studio scientifico sviluppato dall'Università di Ottawa ha dichiarato che la vaccinazione anti Covid in gravidanza non è correlata ad alcun r...
Uno studio ha evidenziato l'importanza di sottoporsi alla seconda dose di vaccino Covid per le donne in gravidanza e allattamento. I risultati spie...