
Il ritardo del linguaggio può essere individuato precocemente attraverso determinati segnali fin dai primi mesi di vita del bambino. Ritardi e dis...
Secondo un recente studio la motherese, ovvero la lingua che usano le mamme quando parlano con i propri neonati, stimola il cervello dei più piccoli aiutandoli a sviluppare il linguaggio.
Un modo per stimolare il cervello dei neonati a sviluppare il linguaggio è, secondo un recente studio, parlare la lingua che usano le mamme, ovvero la cosiddetta motherese.
La modalità istintiva che i genitori usano quando si rivolgono al proprio bebè con i toni di voce alti, bassi e una pronuncia esagerata aiuta il neonato a comprendere meglio la comunicazione.
Il ritardo del linguaggio può essere individuato precocemente attraverso determinati segnali fin dai primi mesi di vita del bambino. Ritardi e dis...
Lo studio, sviluppato da un team di ricercatori dell’Università della Florida e pubblicato sul Journal of Speech, Language and Hearing Research, suggerisce che la motherese, il modo in cui la mamma parla con il proprio bimbo, può avere un vantaggio che prima della ricerca era sconosciuto: ovvero aiutare i bambini a imparare a sviluppare il linguaggio.
I ricercatori pensano che il genitore imitando un suono vocale più piccolo può aiutare il bambino a capire come dovrebbero suonare le parole pronunciate dalla bocca della mamma o del papà.
Il Dott. Matthew Masapollo, Prof. presso il Dipartimento di scienze del linguaggio e dell’udito dell’UF e direttore del Laboratorio per lo studio dell’UF. di cognizione, azione e percezione del discorso nel College of Public Health and Health Professions, ha riferito:
Questa modalità sembra stimolare la produzione motoria del linguaggio, non solo la percezione del linguaggio.
Uno studio scientifico ha evidenziato che i bambini di 2-3 anni ricordano le parole nuove e sviluppano il linguaggio mentre dormono. Il merito è d...
Durante la ricerca, gli studiosi per testare la reazione dei bimbi al suono della voce hanno modificato i suoni di frequenza per imitare un tratto vocale di un bambino o di un adulto. In base alle diverse età dei neonati, i risultati sono stati diversi:
La coautrice del documento, la Dott.ssa Linda Polka della McGill University ha suggerito:
Stiamo cercando di interagire con il bambino per mostrare loro qualcosa sulla produzione del linguaggio. In pratica, li stiamo preparando a elaborare la propria voce.
La Dott.ssa Polka in collaborazione con il Dott. Masapollo hanno spiegato che, anche se spesso i genitori sono scoraggiati dal parlare con i propri figli nella primissima infanzia, la ricerca suggerisce che i modelli associati allo stile di conversazione, noto come “discorso diretto dai bambini”, potrebbe essere la soluzione ottimale nell’aiutare i bambini a parlare prima.
I late talker e late bloomer sono bambini che iniziano a parlare più tardi rispetto alla norma. Ecco come diagnosticare disturbi del linguaggio e ...
Entro il primo anno il bambino inizia a comunicare attraverso le parole. Scopriamo quando (e come) avviene e come favorire questa importantissima a...
Una recente ricerca ha mostrato come situazioni di povertà nelle famiglie possa influenzare le capacità di apprendimento nei bambini sin dalla pr...
Secondo un recente studio, i figli successivi al primo sono più a rischio di sviluppare obesità nel primo anno di vita rispetto ai primogeniti. I...
Una ricerca scientifica ha esaminato lo stato di salute a 6 mesi dalla nascita dei bambini nati da madri positive al Covid durante la gravidanza. "...
Un nuovo studio scientifico ha scoperto che il pianto di un neonato di 2-4 mesi può essere significativo per capire la voce che avrà a 5 anni.
Uno studio neuroscientifico ha analizzato le risposte ai suoni del linguaggio percepito dal cervello del neonato sin dalle prime ore di vita. Come ...
Lo studio scientifico basato sull'approccio computazionale che mette in luce come i neonati percepiscono il linguaggio degli adulti. Le ipotesi val...
Occuparsi di un bambino è molto faticoso, ma a volte anche distaccarsene è difficile. Qualche consiglio per le mamme che (come me) soffrono di an...
L'astrologia genera sempre grande curiosità, proprio perché ci permette di conoscere i tratti distintivi delle persone che abbiamo intorno, quest...
Siamo arrivati al periodo in cui festeggiano il compleanno gli appartenenti al dodicesimo segno dell'oroscopo, questo può essere utile a capire me...