
La Società italiana di pediatria ha sottolineato ancora una volta quanto sia importante sottoporsi ai vaccini, sia per i bambini sia per le donne ...
Aumento dei contagi di morbillo tra i bambini: questo è l'allarme riportato dall'Unicef e dall'OMS. Scopriamo perché dall'inizio del 2022 si è registrata una grande diffusione di questa malattia.
L’Unicef e l’OMS hanno lanciato l’allarme per un aumento dei casi di morbillo.
Secondo i dati riportati la crescita sarebbe pari al 79% soltanto nei primi due mesi del 2022; dati allarmanti, che hanno rilevato la presenza di ben 21 grandi focolai.
Si sarebbero registrati circa 17.338 casi di morbillo in tutto il mondo tra il mese gennaio e febbraio 2022, mentre l’anno precedente si sono registrati all’incirca 9.600 casi.
Questo aumento dirompente del numero dei casi di morbillo è connesso alle vaccinazioni; infatti, nel 2020 più di 23 milioni di bambini non si è sottoposto alle vaccinazioni obbligatorie.
Come riportato sul sito dell’Unicef, secondo gli esperti questo stop alle vaccinazioni dei bambini si è registrato soprattutto durante la pandemia da Covid-19 e il conseguente lockdown, che ha causato un’interruzione delle campagne vaccinali.
La mancata vaccinazione dei bambini sta causando un ingente aumento dei casi di morbillo a livello internazionale. I paesi con i maggiori focolai sono Somalia, Yemen, Nigeria, Afghanistan ed Etiopia, ma un aumento si è registrato anche in Ucraina a causa del conflitto in corso che ha bloccato la campagna vaccinale.
Nel rapporto Unicef si legge:
Il rischio di grandi epidemie è aumentato man mano che le comunità hanno allentato le pratiche di distanziamento sociale e altre misure di prevenzione contro il COVID-19 attuate durante la fase più acuta della pandemia. Inoltre, con milioni di persone sfollate a causa di conflitti e crisi, tra cui in Ucraina, Etiopia, Somalia e Afghanistan, le interruzioni dei servizi di vaccinazione di routine e contro il COVID-19, la mancanza di acqua pulita e servizi igienici, e il sovraffollamento aumentano il rischio di focolai di malattie prevenibili con vaccino.
E continua:
Dato che il morbillo è molto contagioso, i casi tendono a manifestarsi rapidamente quando i livelli di vaccinazione diminuiscono. Le agenzie sono preoccupate dal fatto che i focolai di morbillo potrebbero anche preannunciare focolai di altre malattie che non si diffondono così rapidamente.
La Società italiana di pediatria ha sottolineato ancora una volta quanto sia importante sottoporsi ai vaccini, sia per i bambini sia per le donne ...
La Sip (Società italiana di pediatria) ha reso disponibile sul suo sito l'opuscolo sulle vaccinazioni in età pediatrica anche in lingua ucraina. ...
Torna il cartone animato Leo e Giulia e questa volta racconta, in un linguaggio semplice, l'importanza di sottoporsi alla vaccinazione contro il Co...
Facciamo chiarezza sulle fake news con le risposte dei pediatri Sip sui vaccini Covid ai bambini: ecco perché è importante la vaccinazione anche ...
Con una decisione dalla portata storica, supportata da trial clinici molto positivi, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha raccomandato l'uso ...
Le 4 notizie infondate smentite dall'Istituto Superiore della Sanità (Iss) sui vaccini anti Covid e i possibili effetti collaterali su gravidanza,...
Appello della SIN e di altre società per velocizzare la diffusione del vaccino alle donne in gravidanza, allattamento e ai bambini over 12, in att...
Viaggiare con bambini non vaccinati comporta per i genitori molte domande a dubbi circa la possibilità di contagio Covid-19. Le risposte alle doma...
I dati allarmanti dell'OMS e dell'Unicef sulle perdite delle vaccinazioni di routine per 23 milioni di bimbi in tutto il mondo a causa della Pandem...
Mentre la campagna vaccinale sugli adulti corre in Italia e nel mondo, è partita la sperimentazione sui bambini tra i 6 mesi e gli 11 anni. Ma per...