
Praticare la Mindfulness in gravidanza riduce del 50% la possibilità di parto cesareo favorendo, al tempo stesso, il parto naturale. Lo studio del...
Praticare la mindfulness rende i bambini consapevoli e felici di vivere una vita piena e gratificante nel qui e ora. Ecco i 3 esercizi da fare ogni giorno e i benefici di questa pratica.
I benefici della mindfulness per i bambini sono considerati da molti studiosi fondamentali per accrescere la felicità e la consapevolezza di se stessi. Non esiste un’età giusta per iniziare a praticare meditazione, prima si inizia meglio è. Molte coppie, per esempio, praticano la mindfulness in gravidanza come abitudine da trasferire, successivamente al bambino una volta nato.
Insegnando ai bambini le abilità di meditazione e consapevolezza, li aiutiamo ad aumentare il loro benessere e consentiamo loro di affrontare lo stress del mondo con presenza, auto-compassione e apertura. Scopriamo come fare attraverso 3 semplici esercizi da mettere in pratica ogni giorno insieme al bambino. Gli effetti e i benefici della mindfulness sul comportamento del minore? Infiniti.
Per aiutare i bambini di tutte le età a trovare la loro strada nella pratica della consapevolezza, può essere utile dare loro una definizione facile con cui possano relazionarsi.
La mindfulness nella sua forma più semplice è la meditazione consapevole, ovvero prestare attenzione a ciò che sta accadendo nel momento presente, nel qui e ora. La pratica meditativa si può concentrare su ciò che il bimbo sente o qualsiasi altra cosa noti in un determinato momento con sguardo onesto e consapevole.
Una ricerca effettuata nel 2016 da un team di dottori mette in evidenza gli effetti e i benefici che la mindfulness ha sui bambini sia nell’immediato sia nel lungo periodo. vediamo quali sono:
Affinché la mindfulness apporti i suoi effetti benefici è importante che il bimbo sia aiutato e supportato dalle figure di riferimento. Queste sono rappresentate dai genitori ma anche dagli insegnanti o educatori scolastici i quali devono fornire le pratiche di consapevolezza del sé adeguate all’età di riferimento del minore.
Un esempio è quello di incentivare la consapevolezza nei bambini in età prescolare con strumenti adatti come: immagini, oggetti, movimenti basici, musica e cibo. Tali strumenti sono considerati ideali per aiutare a sviluppare la loro capacità di focalizzare meglio l’attenzione nel momento presente.
Praticare la Mindfulness in gravidanza riduce del 50% la possibilità di parto cesareo favorendo, al tempo stesso, il parto naturale. Lo studio del...
La mindfulness è riconosciuta in molti paesi come pratica da mettere in atto a livello formativo anche nelle scuole. Paesi come Regno Unito, Canada, Paesi Bassi, Stati Uniti e Australia hanno promosso la meditazione inserendola proprio nei contesti didattici in modo che sia praticata con regolarità ogni giorno.
L’intenzione è di partire dalle scuole materne e sfruttare, così la tenera età del bimbo: età in cui la mente è molto più ricettiva a tali pratiche. Senz’altro l’età migliore per inizializzare il bimbo alla pratica della meditazione sono i 3 anni. Ma è importante sapere che se si vogliono ottenere risultati, gli esercizi devono essere costanti fino a quando la novità nel bambino si trasformi in routine.
Ecco i 3 esercizi da proporre ai propri figli per sintonizzare i bambini con i loro corpi, ovvero ad avere una maggiore consapevolezza di sé e della propria forza mentale.
Questo è un classico esercizio di consapevolezza e incoraggia l’osservazione e la curiosità. Sviluppate dalla studiosa Karen Young nel 2017, questi esercizi aiutano a incanalare le emozioni e ad avere maggiore coscienza di sé, indispensabili per affrontare la quotidianità, anche per i bambini più piccoli.
Il genitore dovrà chiedere al bambino di andare in un posto tranquillo e familiare, un posto in cui si sente al sicuro. Quindi, chiedere al bimbo di provare la posa di Superman:
La seconda posa che il bimbo/a dovrà adottare prende il nome di un altro supereroe, The Wonder Woman. Alla bambina verrà richiesto, in questo caso:
Questo esercizio può insegnare ai bambini come far ritrovare la pace quando le emozioni forti prendono il sopravvento e appaiono travolgenti. L’esercizio non solo aiuta i bambini a imparare come le loro emozioni possono annebbiare i loro pensieri, ma facilita anche la pratica della consapevolezza attraverso la concentrazione che ritrovano nel barattolo. Vediamo come fare:
In questo esercizio il genitore dovrà fare in modo che il bambino si concentri su un’emozione alla volta e far spiegare cosa suscita in lui quell’emozione forte.
Questo esercizio è un ottimo modo per aiutare i bambini a imparare la consapevolezza. Una semplice attività da fare insieme al bambino che trasforma una normale passeggiata quotidiana in una nuova esaltante avventura.
La camminata “safari” provoca nei bambini la stessa risposta che una passeggiata consapevole suscita negli adulti, ovvero quello stato di consapevolezza e di radicamento nel momento presente.
Questi sono solo alcuni degli esercizi di meditazione che si possono praticare insieme ai propri figli per ritrovare quel senso di calma e serenità quotidiana. Ogni bambino ha il proprio modo di agire e approcciarsi alla vita, e il genitore in questo deve solo guidare questa piccola vita a trovare la giusta via, quella della consapevolezza di sé e della felicità.
Avete mai sentito parlare del metodo danese per crescere bambini felici? Si tratta di un approccio fondato su empatia, natura e condivisione: ecco ...
Un TikTok virale di Menzennial, madre di un bimbo, mostra ironicamente perché si deve essere premurosi nell'affrontare le emozioni dei più piccoli.
I 5 errori più comuni che involontariamente i genitori commettono nell'educare i propri figli rendendoli bambini egoisti ed egocentrici. Ecco come...
Migliorare l'autostima dei bambini piccoli attraverso l'elogio? Ecco come e quando i genitori possono farlo secondo uno studio dell'Università di ...
Un team di ricercatori dell'Università del North Carolina ha scoperto come insegnare il perdono ai bambini già nella prima infanzia. Ecco come i ...
Nasce nel subconscio e si radica: l'amore per gli animali nei bambini spesso è assoluto. Ecco i benefici fisici ed emotivi per i bimbi e le linee ...
Secondo il sondaggio pubblicato dal C.S. Mott Children’s Hospital National Poll on Children’s Health, la maggior parte dei genitori pensano che...
Il bambino è inconsolabile e nervoso? Prenderlo in braccio forse non è la soluzione adatta. Per aiutarlo a calmarsi il metodo CALM Baby è la str...
Come impartire una corretta educazione ai bambini nel modo più idoneo? Ecco le tecniche che funzionano in base all'età e le 10 regola generali de...
Con l'aiuto della pedagogista cerchiamo di capire come i genitori possano aiutare i propri bambini ad approcciarsi correttamente al digitale.
Anche in vacanza mantenere la routine con il Metodo Montessori è possibile. Ecco come fare a ottenere il giusto equilibrio tra regole e libertà.