
La normativa per accedervi esiste dal 2010 (legge 38/2010), ma molte regioni sono inadempienti. L'appello degli esperti: "È indispensabile garanti...
Il divario tra nord e sud, la carenza dei servizi per le neomamme e la disuguaglianza di trattamento economico tra uomini e donne: sono alcune delle criticità rilevate dal report annuale di Save the children.
Anche quest’anno in occasione della Festa della mamma Save the children ha pubblicato il report “Le equilibriste: la maternità in Italia“. Dall’analisi dell’associazione, svolta in collaborazione con l’Istat, emerge come il nostro Paese sia sostanzialmente diviso in due: da una parte il nord dove ci sono diritti più o meno garantiti alle mamme e future mamme, dall’altra il sud, dove la strada per l’equità è ancora lunga. Il Trentino Alto Adige e in particolare Bolzano e Trento risultano infatti territori “mamma-friendly”, mentre in coda alla classifica c’è la Campania.
Non solo: in Italia le donne diventano mamme sempre più tardi, in media non prima dei 31 anni, e rinunciano più frequentemente alla carriera professionale. Il 37% delle mamme tra 25 e 49 anni infatti non lavora, secondo lo studio. Una percentuale tra le più alte in Europa, denuncia l’associazione, che evidenzia
Discriminazioni radicate nel mondo del lavoro, forte squilibrio nei carichi familiari tra madri e padri, poche possibilità di conciliare gli impegni domestici con il lavoro, a partire dalla scarsissima offerta di servizi educativi per l’infanzia.
Una fotografia tutt’altro che rassicurante per il Paese, quella che emerge dal report che prende in esame 11 indicatori che mostrano la condizione delle mamme rispetto a cura, lavoro e servizi. In generale, riporta Save the children, si registra un peggioramento “per quanto riguarda l’accoglienza dei nuovi nati e il sostegno alle mamme”. Da qui la richiesta di un maggiore impegno istituzionale per garantire i servizi necessari alla maternità:
Sottolineiamo la necessità di un Piano Nazionale di sostegno alla genitorialità, con misure a sostegno del percorso nascita e dei primi “mille giorni” di vita dei bambini, che consolidi il sistema di tutela delle lavoratrici e promuova l’introduzione del family audit nel privato, che garantisca servizi educativi per la prima infanzia.
Se infatti le misure adottate anche di recente dal Governo (Bonus mamma domani, bonus bebè e bonus nido) intendono incentivare la maternità, tuttavia “hanno un impatto limitato – si legge nel report – e dovrebbero essere complementari ad investimenti a sostegno di piani a lungo periodo, che prevedano il miglioramento, l’ampliamento e la creazione di nuovi servizi a vocazione collettiva piuttosto che la risposta a bisogni emergenziali e individuali”.
La normativa per accedervi esiste dal 2010 (legge 38/2010), ma molte regioni sono inadempienti. L'appello degli esperti: "È indispensabile garanti...
Finalmente da giugno 2022 l’attribuzione del cognome paterno al nascituro non è più automatica, ma bensì i genitori posso scegliere di attribu...
Ogni bambino ha il diritto alla salute, al rispetto della privacy e a un ambiente sano: questi sono solo alcuni dei 15 principi enunciati nella Car...
Aprile parte con l'avvio dei nuovi bonus regionali previsti per le famiglie dal Decreto Sostegni. Quali sono i contributi economici e in quali Regi...
Tutte le informazioni sulla procedura per richiedere la Social card per i bambini minori di 3 anni e le ultime notizie del Ministero dell'Economia ...
Dal 4 gennaio sono aperte le iscrizioni online per gli asili nido e la scuola dell'infanzia. I genitori potranno inoltrare le domande online entro ...
Via libera all'assegno unico universale per i figli valido fino ai 21 anni di età. Da oggi la misura diventa legge, tutte le informazioni su chi p...
La guida spiega, passo passo, come richiedere gli incentivi e bonus Inps per la famiglia e i figli. Tutti i requisiti per accedere alle domande on...
A quindici anni dalla maternità, i salari lordi annuali delle madri risultano essere di 5.700 euro inferiori a quelli delle donne senza figli risp...
Quali sono gli articoli della Costituzione italiana che riguardano la famiglia, la maternità e il lavoro femminile e quanto (poco) vengono rispett...