
L'obiettivo è quello di raggiungere una maggiore parità di genere. La nuova legge prende in considerazione diversi modelli di famiglia.
La misura è prevista, in via sperimentale per il 2022, per le neomamme lavoratrici dipendenti del settore privato che tornano al lavoro. Dura 12 mesi e spetta al datore presentare la domanda.
Nella circolare 102 2022 sono state pubblicate dall’INPS le istruzioni per l’utilizzo dell’esonero contributivo per le neomamme che tornano al lavoro dopo il congedo di maternità obbligatoria. La legge di bilancio 234 2021 ha previsto, solo per il 2022 in via sperimentale, un esonero pari al 50% dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato.
L'obiettivo è quello di raggiungere una maggiore parità di genere. La nuova legge prende in considerazione diversi modelli di famiglia.
La legge 30 dicembre 2021, n. 234 all’articolo 1, comma 137 ha previsto:
In via sperimentale, per l’anno 2022, è riconosciuto nella misura del 50 per cento l’esonero per un anno dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo obbligatorio di maternità e per un periodo massimo di un anno a decorrere dalla data del predetto rientro. Resta ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche.
L’esonero contributivo post congedo (obbligatorio, ma anche di quello facoltativo parentale) spetta quindi alle mamme lavoratrici dipendenti del settore privato che tornano al lavoro entro il 30 dicembre 2022 e dura 12 mesi dal mese di competenza in cui si è verificato il rientro della lavoratrice nel posto di lavoro, al termine della fruizione del congedo.
La misura non si applica quindi nei confronti delle lavoratrici dipendenti della pubblica Amministrazione ma include, per i rapporti di lavoro che si instaurano entro il 31 dicembre 2022:
L’istituto ha comunicato che spetta al datore di lavoro presentare la domanda e che per i rapporti di lavoro domestico verranno fornite istruzioni con un successivo messaggio.
Il messaggio numero 4025 dell’8 novembre riguarda le lavoratrici e i lavoratori dipendenti del settore privato e gli iscritti alla Gestione Separ...
Dal questo giorno entrano in vigore le novità normative che riguardano il congedo parentale, previste dal decreto legislativo n. 105 del 30 giugno...
Il fondo permette a chi svolge lavori di cura familiare di versare contributi ai fini pensionistici, configurandosi come fondo previdenziale per le...
L'Inps ha stabilito i nuovi requisiti per la richiesta del Bonus Bebè da parte dei cittadini extracomunitari. Ecco tutto quello che occorre sapere.
Il bonus baby-sitting e centri estivi 2022 è rivolto a tutte le famiglie con figli minori di 14 anni. Scopriamo di cosa si tratta e come fare rich...
Nuovo contributo economico da parte dell'INPS per tutte le famiglie monoreddito, con genitori disoccupati, e che hanno figli disabili a carico. Sco...
Prorogata al 31 marzo 2022 la possibilità di richiedere e ottenere il congedo parentale per i genitori con figli in DAD. Ecco i requisiti per pote...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Oggi i neopapà possono stare a casa fino a 10 giorni e poi devono tornare a lavoro, ma con il Family Act anticipato dalla Ministra per la Famiglia...
Come inoltrare la domanda per il nuovo Bonus asilo nido 2021 e per beneficiare del rimborso fino a 3.000 euro annui per le famiglie italiane.