
La corretta assunzione di magnesio in gravidanza aiuta a ridurre stanchezza e irritabilità e può prevenire i parti pretermine.
Assumere livelli più elevati di minerali quali manganese e selenio durante la gravidanza aiuterebbe a prevenire l'ipertensione nei bambini in età adulta. Lo studio della Johns Hopkins University su 1.200 coppie di madre-figlio.
Che integratori minerali quali manganese e selenio in gravidanza facciano bene alla salute della mamma e del bambino è assodato (e raccomandato) già da tempo da molti specialisti.
Una nuova ricerca scientifica sviluppata dalla Johns Hopkins University Bloomberg School of Public Health, sottolinea proprio questo punto focale: assumere dosi più elevate di manganese e selenio nel corso della gestazione, può apportare benefici alla salute del bebè in età adulta poiché lo proteggerebbe dal rischio di pressione alta e dunque, dalla possibilità di soffrire di ipertensione.
Secondo il team di studiosi della Johns Hopkins University, i bambini che sono stati esposti a livelli più elevati di minerali come il manganese e selenio durante la gravidanza dalle loro madri presentavano un rischio inferiore di sviluppare ipertensione.
I ricercatori hanno analizzato i livelli di metalli tossici e tracce di minerali nei campioni di sangue prelevati da quasi 1.200 donne che hanno partorito tra il 2002 e il 2013. I risultati hanno evidenziato, durante delle visite cliniche effettuate a distanza di 3 e 15 anni dalla nascita dei bimbi che livelli più elevati di selenio o manganese nel sangue delle madri erano associati a livelli più bassi di sangue e pressione nei loro rispettivi bambini.
Inoltre, dallo studio effettuato i ricercatori hanno anche osservato che il manganese aveva una relazione inversa più forte con la pressione sanguigna dei bimbi quando i livelli ematici materni di cadmio erano più alti. Questo suggerisce che il manganese abbassa in parte la pressione sanguigna contrastando l’effetto del cadmio sull’aumento della pressione sanguigna.
L’autore senior dello studio, Noel Mueller, assistente professore presso il Dipartimento di Epidemiologia della Bloomberg School, ha affermato in merito ai risultati ottenuti:
I livelli sani di selenio e manganese nella dieta delle madri durante la gravidanza possono proteggere i loro bambini dallo sviluppo della pressione alta.
Questo lavoro mette in evidenza l’importanza della nutrizione e delle esposizioni ambientali nell’utero per la salute cardiovascolare di un bambino e, mentre continuiamo a svolgere ulteriori ricerche, potrebbe eventualmente portare a linee guida nutrizionali aggiornate e normative ambientali volte a prevenire le malattie.
La corretta assunzione di magnesio in gravidanza aiuta a ridurre stanchezza e irritabilità e può prevenire i parti pretermine.
Alcune ricerche sviluppate recentemente hanno mostrato risultati interessanti sulla prevenzione dell’ipertensione infantile. Come? Intervenendo direttamente nell’utero materno. Questo perché la predisposizione all’ipertensione può iniziare presto nella vita, anche nell’utero.
Nello studio i ricercatori hanno:
Lo studio noto come Boston Birth Cohort ha riguardato 1.194 coppie di madre-figlio. Tra le madri sottoposte a test, il 60% era di etnia nera e il 20% ispanica.
Nell’analisi i ricercatori non hanno trovato alcun legame tra i metalli tossici (piombo, mercurio, cadmio) in relazione alla pressione sanguigna infantile. Tuttavia, hanno osservato un legame tra i livelli di selenio delle madri e l’abbassamento della pressione sanguigna nei loro figli durante l’infanzia.
In ultimo, gli studiosi sottolineando l’apparente legame con il cadmio, hanno osservato che il manganese era associato con maggiore forza alla pressione sanguigna più bassa nei bambini le cui madri avevano fumato durante la gravidanza.
Per quale motivo le donne in gravidanza devono assumere ogni giorno acido folico? Scopriamo benefici, dosi e indicazioni per l'assunzione quotidian...
Avere la pressione alta in gravidanza è un problema molto serio. Scopriamo perché, quando preoccuparsi e cosa è possibile fare.
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
Secondo uno studio scientifico assumere bevande zuccherate e gassate durante il corso della gravidanza aumenta il rischio di sviluppare l'ADHD nei ...
Secondo uno studio scientifico le pratiche perinatali e neonatali alternative comportano molti rischi al nascituro. Ecco quali evitare e perché
Secondo i risultati di uno studio scientifico, un esame del sangue potrebbe prevenire le complicazioni in gravidanza partendo dall'analizzare l'RNA...
Assumere i probiotici durante la gravidanza riduce del 16% la sensazione di nausea e del 33% i conati di vomito tipici del primo trimestre di gesta...
Esiste una correlazione chiara tra le infezioni in gravidanza e i disturbi del neurosviluppo nel feto: questa la scoperta di un nuovo studio epidem...
Secondo uno studio il Covid in gravidanza non danneggia il cervello del bambino: i risultati del team di ricercatori presentati alla riunione annua...
Uno studio scientifico ha rilevato che su un campione di 100 donne in dolce attesa, un terzo soffre di forte imbarazzo a causa delle smagliature, 1...
Uno studio, condotto da un team dell'Università di Ottawa, ha suggerito che il peso della madre prima della gravidanza influisce sullo sviluppo de...