
La Pandemia ha modificato le abitudini alimentari ma anche il sonno dei bambini: come ristabilirlo? I consigli degli esperti per creare una sana ro...
La mancanza di sonno comporta nei bambini un cambiamento del comportamento e delle espressioni facciali. Questi cambiamenti influenzano negativamente le relazioni socio-emotive anche a lungo termine.
La mancanza di sonno influenza il comportamento socio-emotivo dei bambini in modi che possono prevedere problemi sociali a lungo termine.
Queste, le rivelazioni di un nuovo studio svolto da un team di ricercatori dell’Università di Houston che ha analizzato se i cambiamenti nelle espressioni facciali delle emozioni dei bambini, dovuti alla mancanza di sonno, possano essere considerate spie di problemi sociali nel corso del tempo.
La nuova ricerca pubblicata su Affective Science e sviluppata dalla Prof.ssa di psicologia Candice Alfano, docente dell’Università di Houston, ha esaminato il comportamento emotivo e sociale dei bambini nonché le loro espressioni facciali inerenti la mancanza di sonno.
Lo studio si pone l’obiettivo di dare una risposta alle diverse reazioni facciali espresse dai bimbi quando sono particolarmente stanchi. L’autrice senior, Alfano, ha dichiarato:
I problemi del sonno nei bambini sono abitualmente collegati a una minore competenza sociale e a maggiori problemi nelle relazioni tra pari, ma davvero non capiamo cosa guidi queste associazioni.
L’indagine ha visto la partecipazione di 37 bambini di età compresa tra 7 e 11 anni i quali sono stati sottoposti a due valutazioni emotive in laboratorio:
Nelle due valutazioni, ai bambini sono state fatte vedere sullo schermo di un pc, mentre una telecamera ad alta definizione registrava le loro espressioni facciali, due tipi di immagini:
I genitori dei bambini analizzati hanno fornito al team di studiosi i resoconti sul funzionamento sociale del loro bambino sia in quel preciso momento sia a distanza di circa due anni.
La Pandemia ha modificato le abitudini alimentari ma anche il sonno dei bambini: come ristabilirlo? I consigli degli esperti per creare una sana ro...
I bambini che hanno mostrato espressioni facciali meno positive in risposta a immagini positive dopo la restrizione del sonno hanno evidenziato maggiori problemi sociali nel tempo.
I risultati dello studio sottolineano che il sonno del bambino se inadeguato può minare il suo funzionamento sociale attraverso alterazioni nell’espressione emotiva che possono diventare più incisive con l’avanzare dell’età.
Inoltre, lo studio suggerisce anche come il sonno influisca su molteplici aspetti della salute mentale e del benessere dei più piccoli. L’espressione facciale, in tal caso, è un aspetto centrale della comunicazione sociale e rappresenta un aspetto dell’emozione in cui la perdita di sonno incide notevolmente.
Infine, la psicologa Alfano, ha concluso dicendo:
Per i bambini più piccoli, comportamenti più espliciti come condividere e alternarsi possono essere più importanti per le amicizie rispetto alle sottili espressioni facciali.
Tuttavia, l’espressione emotiva diventa più importante con l’età. Le espressioni facciali non solo forniscono agli altri una comprensione di come ti senti, ma sono noti per avere un effetto di contagio su come si sentono gli altri.
La società tende ancora a idealizzare la maternità come un periodo esclusivamente felice, e molte neomamme si sentono inadeguate o giudicate quan...
Uno studio effettuato da un team di ricercatori americani ha scoperto che lo stress da Covid influisce sulla disciplina dei genitori, rendendoli ma...
Scoperto un nuovo test che con un semplice prelievo di sangue identifica, nei bambini con Sindrome di Down, le alterazioni cerebrali e lo sviluppo ...
Uno studio scientifico ha valutato l'impatto e 6 diversi scenari futuri che il vaccino Covid per i bambini potrebbe avere sulla pandemia in corso. ...
Come influisce la depressione materna sullo sviluppo del rapporto tra madre e figlio? Uno studio psicologico ha analizzato 131 donne in gravidanza ...
Una diagnosi precoce è l'unica soluzione per aiutare concretamente la madre a guarire dalla depressione post parto già nei primi 6 mesi dopo il p...
I cambiamenti derivanti dalla pandemia da Covid-19 possono essere traumatici non solo per gli adulti ma anche per i bambini, sempre più stressati ...
L'Università di Huston ha indagato sugli effetti devastanti che lo stress da pandemia sta avendo su madri e i figli e lancia un allarme. Lo studio...
La pandemia da Covid-19 mette sempre più a disagio le famiglie e le scuole italiane: un sostegno psicologico e organizzativo è quello di cui molt...
Essere un buon genitore vuol dire prima di tutto amare se stessi. La genitorialità felice suggerisce di lasciare da parte i sensi di colpa e dedic...