
Cosa c'è da sapere sull'allattamento artificiale in termini di sicurezza, conseguenze e possibilità di ricorrervi senza alcun tipo di pregiudizio.
Gli Stati Uniti hanno lanciato l'allarme sulla mancanza di latte artificiale, sempre più carente e introvabile. Gli esperti raccomandano, inoltre, di evitare formule fai da te pericolose per la salute dei neonati.
Manca il latte artificiale: questo è l’allarme emanato dagli Stati Uniti che, come riportato dalla BBC, stanno affrontando la carenza di latte artificiale.
Lo stesso presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha invocato il Defense Production Act, una misura per aumentare la produzione interna di latte in polvere.
Secondo i dati riportati, addirittura il 43% dei prodotti formulati non era disponibile a livello nazionale nella prima settimana di maggio, percentuale in aumento in altri stati come Tennessee, Texas e Iowa, mentre a San Antonio la carenza era addirittura pari al 57% a fine aprile.
Numeri allarmanti anche perché, ad esempio, una carenza di latte artificiale specifico per allergie può portare a gravi conseguenze per il bambino.
Se la formula non è disponibile nei negozi, l’American Academy of Paediatrics consiglia ai genitori di contattare i pediatri, ed evitare di passare a una formula se non diversamente indicato dal medico. In questi casi, i pediatri possono consigliare formule alternative disponibili.
Per affrontare questa emergenza, molti genitori hanno iniziato a produrre latte fai da te ma, come affermato dal dottor Steven Abrams, ex presidente del Comitato sulla nutrizione dell’Accademia americana di pediatria:
Lo standard con cui sviluppiamo il latte artificiale è il latte materno. Siamo arrivati a capire sempre meglio il latte materno. Il latte artificiale deve avere tutti i nutrienti al suo interno.
Quindi, il latte fatto in casa è particolarmente pericoloso nei primi mesi dell’infanzia e non solo, poiché non vi sono nutrienti, come il ferro, fondamentali per lo sviluppo del cervello che devono essere presenti nella dieta di un neonato.
L’American Academy of Pediatrics ha anche affermato che ai bambini di età superiore ai sei mesi potrebbe essere somministrato il latte intero di mucca come alternativa. Sebbene quest’ultimo non sia l’ideale e non dovrebbe diventare una routine, è una formula migliore rispetto a diluire o tentare di fare un sostituto fatto in casa.
Cosa c'è da sapere sull'allattamento artificiale in termini di sicurezza, conseguenze e possibilità di ricorrervi senza alcun tipo di pregiudizio.
La start-up Biomilq guidata da due scienziate e ricercatrici, ha dato vita al primo latte umano creato in laboratorio. Scopriamo di cosa si tratta ...
Si può allattare sia al seno che al biberon? Sì, e sono diversi i vantaggi. Ecco come funziona e quando ricorrere al cosiddetto allattamento misto.
L'allattamento artificiale non fa male e può essere un'alternativa di cui tenere conto. Conosciamo proprietà, vantaggi, svantaggi e consigli per ...
Il latte materno è probabilmente l'alimento più ecosostenibile che esiste: a km zero, plastic free e senza sprechi. Cinque ragioni per cui allatt...
La blogger Chiara Ferragni ha pubblicato un post pubblicizzando una marca di latte artificiale per neonati e sul web si apre la polemica. Molti fan...
A chi rivolgersi in caso di dubbi, difficoltà o problemi con l'allattamento al seno? Scopriamo il ruolo dei consulenti in allattamento materno e c...
Quando un neonato non si attacca al seno è normale preoccuparsi, ma non sempre è necessario: ecco quali possono essere le cause e come aiutarlo.
Come riprendere ad allattare al seno dopo aver sospeso l'allattamento per un periodo di tempo più o meno lungo? Ecco una guida con le principali i...
Conosciamo nel dettaglio caratteristiche, proprietà, benefici e durata del colostro, il primo latte prodotto dall'organismo femminile.