
Un abbraccio porta con sé una moltitudine di messaggi: dalla vicinanza alla tenerezza, all'esserci. Ma cosa ci leggono i bambini nell'abbraccio da...
Un recente studio ha scoperto che quando mamma e figlio giocano insieme le reazioni comportamentali e fisiologiche di entrambi si coordinano. I risultati della ricerca.
Le interazioni positive delle madri così come quelle dei padri promuovono il sano sviluppo socioemotivo del bambino, inoltre quando genitori e figli giocano insieme le reazioni fisiologiche e comportamentali si coordinano.
Questi sono i risultati di un nuovo studio dell’Università dell’Illinois che ha esaminato tali reazioni durante il tempo di gioco tra mamma e bimbo. Scopriamo i risultati evidenziati dal team di ricercatori.
Lo studio, pubblicato su Developmental Psycobiology, ha analizzato durante una sessione di gioco interattivo svolto nel laboratorio comportamentale dell’Università dell’Illinois, 110 mamme insieme ai loro figli, di età compresa tra 3 e 5 anni.
Tutte le mamme con i loro bambini hanno lavorato insieme per 5 minuti alla risoluzione di un puzzle 3D. Successivamente, per latri 5 minuti di gioco tutte le coppie partecipanti sono passate ai giocattoli da “pet doctor” e agli animali di peluche.
Durante le 3 sessioni di gioco, il team di ricercatori ha fatto indossare sia alle madri che ai rispettivi bambini degli elettrodi wireless in modo da poter misurare la loro risposta parasimpatica attraverso i cambiamenti della frequenza cardiaca, noti come aritmia sinusale respiratoria (RSA).
Oltre ad essere state registrate le sessioni di gioco, durante il tempo trascorso a giocare, alcuni osservatori addestrati hanno codificato la coordinazione comportamentale madre-figlio, come sorrisi, risate e abbracci condivisi e risposte ai reciproci segnali sociali.
Un abbraccio porta con sé una moltitudine di messaggi: dalla vicinanza alla tenerezza, all'esserci. Ma cosa ci leggono i bambini nell'abbraccio da...
Gli studiosi hanno osservato che tra madri e bambini vi è una naturale e innata comunicazione reattiva. I risultati ottenuti possono aiutare a fornire prove importanti non solo ai genitori, ma anche a professionisti del settore e ricercatori.
I cambiamenti positivi nell’RSA evidenziati dalla ricerca mostrano che madri e bambini sono socialmente impegnati e si muovono l’uno verso l’altro; mentre quando la madre ha diminuzioni dell’RSA si osservano di conseguenza nel bimbo crescenti fattori di stress o un problema.
Dunque, è molto possibile che all’aumento dell’RSA della madre aumenti anche il coinvolgimento con il bambino, che viene a sua volta ricambiato con la mamma.
Dai risultati, i genitori possono imparare di più sull’importanza di sintonizzarsi sui segnali dei loro figli e di essere reattivi ai loro comportamenti durante la comunicazione con loro.
La Dott.ssa Yannan Hu, studentessa di dottorato presso il Dipartimento di sviluppo umano e studi sulla famiglia presso l’Università dell’Illinois, nonché autrice senior dello studio, ha affermato:
Il nostro studio misura il coordinamento fisiologico e comportamentale in tempo reale tra madri e bambini mentre interagiscono tra loro. I ricercatori considerano la sincronia fisiologica benefica per lo sviluppo socioemotivo del bambino. Ma il nostro studio è uno dei primi a collegarla alla sincronia comportamentale.
In pratica, quando madri e bambini sono coordinati a livello comportamentale – lavorano insieme, si alternano e condividono affetti positivi – l’attività fisiologica del bambino segue i cambiamenti fisiologici della mamma.
Nell’analisi sviluppata abbiamo misurato in tempo reale se la mamma e il bambino sono in grado di coordinarsi. Questo ci parla delle loro interazioni al di là del comportamento genitoriale della madre stessa.
Non importa solo come i genitori trattano i loro figli. I bambini devono anche essere reattivi ai segnali dei loro genitori affinché il genitore e il bambino stabiliscano un’interazione coordinata.
Per la festa del primo anno di Wave Set Cephus, la cantante ha deciso che tutta la famiglia dovesse avere un look matchy matchy, creato appositamen...
I bambini sono più sensibili alle rime nelle canzoni. Il motivo scientifico che dimostra come attraverso le frasi di una canzone si sviluppa il li...
Secondo una ricerca scientifica il basso reddito delle madri influenza lo sviluppo cerebrale dei propri figli già nel primo anno di vita. Ecco come
Uno dei misteri su cui le neuroscienze indagano è legato ai ricordi dei bambini e al perché crescendo si dimentica la primissima infanzia. Second...
Uno studio sviluppato dall'Università di Harvard e dal MIT ha indagato, attraverso il "test del palleggio", come i bambini riconoscono i legami sp...
I 5 errori più comuni che involontariamente i genitori commettono nell'educare i propri figli rendendoli bambini egoisti ed egocentrici. Ecco come...
Nata senza la trachea, Ramiha Martin ora può continuare a vivere grazie a un dispositivo salvavita ideato appositamente per la sua rara condizione...
Uno studio scientifico ha scoperto la possibilità, nei bambini affetti da forme gravi di bronchiolite, di sviluppare asma dopo i 5 anni di vita. I...
Una nuova ricerca scientifica sviluppata in Israele ha scoperto che i bambini accettano la presenza di donne estranee solo se è sentono l'odore de...
Un team di ricercatori dell'Università del North Carolina ha scoperto come insegnare il perdono ai bambini già nella prima infanzia. Ecco come i ...