
Pfizer ha annunciato di essere pronta a ottenere, entro i prossimi due mesi, le approvazioni di Fda ed Ema per il vaccino anti Covid per i bambini ...
Secondo una ricerca che ha analizzato i risultati di 14 studi internazionali, i sintomi legati all'infezione da Covid nei bambini raramente durano oltre le 12 settimane.
Secondo una revisione di 14 studi internazionali condotta dal Murdoch Children’s Research Institute (MCRI) sul Long Covid nei bambini, i sintomi del Covid-19 sui minori raramente persistono oltre le 12 settimane.
La revisione, pubblicata sul Pediatric Infectious Disease Journal, ha rilevato che gli studi esistenti sul Long Covid nei bambini hanno importanti limitazioni e alcuni non mostrano una differenza nei sintomi tra coloro che sono stati infettati dal Covid-19 e coloro che non ne sono stati infetti.
La nuova ricerca condotta dal MCRI sui sintomi nel lungo periodo del Covid sui minori afferma anche che dopo 10 mesi in circolazione la variante Delta non aveva causato malattie più gravi nei bambini rispetto alle varianti precedenti e la maggior parte dei casi è rimasta asintomatica o ha presentato lievi sintomi.
Il Prof. Nigel Curtis, docente di malattie infettive pediatriche presso l’Università di Melbourne e capo delle malattie infettive presso il Royal Children’s Hospital, ha affermato:
Gli studi attuali mancano di una chiara definizione del caso e di dati relativi all’età, hanno tempi di follow-up variabili e si basano su sintomi riferiti da sé o dai genitori senza conferma di laboratorio. Un altro problema significativo è che molti studi hanno bassi tassi di risposta, il che significa che potrebbero sopravvalutare il rischio di un Long Covid.
Ma dalla ricerca si è evidenziato come i bambini con condizioni di salute preesistenti quali:
Presentano un rischio pari a 25 volte in più di soffrire di sintomi gravi legati al Covid. Nel 5,1% dei casi i bambini hanno sofferto per l’infezione da Covid in modo grave, mentre lo 0,2% non ha avuto alcun disturbo compromettente.
Pfizer ha annunciato di essere pronta a ottenere, entro i prossimi due mesi, le approvazioni di Fda ed Ema per il vaccino anti Covid per i bambini ...
L’analisi seguita dal MCRI ha analizzato 14 studi internazionali che hanno visto il coinvolgimento di 19.426 bambini che avevano riportato sintomi persistenti a seguito dell’infezione da Covid-19.
I sintomi più comuni dopo l’infezione acuta da Covid che sono stati segnalati da 4 a 12 settimane sono stati:
Il Prof. Curtis, ha dichiarato che il fatto che non ci siano molte prove che attestino il persistere dei sintomi Covid nei bambini per più di 12 settimane è rassicurante poiché questo sottolinea che il long Covid (ovvero i sintomi protratti nel lungo periodo come accade negli adulti) potrebbe essere una preoccupazione in meno nei bambini.
Il basso rischio rappresentato dalla malattia acuta significa che uno dei principali vantaggi della vaccinazione Covid di bambini e adolescenti potrebbe essere quello di proteggerli dal lungo Covid. Una determinazione accurata del rischio di long Covid in questa fascia di età è quindi cruciale nel dibattito sui rischi e sui benefici della vaccinazione.
Una nuova ricerca scientifica realizzata dalla Murdoch Children's Research Institute spiega che la maggior parte dei bambini si riprende completame...
La ricerca condotta sulla persistenza dei sintomi legati al Covid-19 nei bambini ha anche confermato, però, alcune sue lacune inerenti il ruolo della variante Delta nell’infezione da Covid nei minori.
Il Prof. Andrew Steer, co-presidente del gruppo di governance Covid-19 dell’MCRI, ha affermato in merito:
Sono necessari più dati per descrivere l’onere del Covid-19 nei bambini e negli adolescenti a seguito dell’emergere della variante Delta altamente trasmissibile e perché gli adulti hanno avuto la priorità per i vaccini.
Man mano che le restrizioni si attenuano e altri virus respiratori aumentano in circolazione, dobbiamo anche capire se la co-infezione con altri virus respiratori, come RSV o febbre, aumenta la gravità della malattia nei giovani.
La notizia positiva e che dovrebbe tranquillizzare i genitori di bambini e adolescenti è che l’infezione causata dalla variante Delta è rimasta asintomatica o lieve nella quasi totalità dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...
Dal modo di essere dei genitori dipende molto del modo di essere dei figli. Parliamo dei genitori narcisisti, di come riconoscerli e di cosa fare.
Fuori fa freddo, i bambini sono in vacanza, cosa c'è di più bello che accomodarsi sul divano e guardarsi un bel cartone animato? Ecco una selezio...
Per contrastare i malanni di stagione l'aerosol è uno dei rimedi più efficaci. Sceglierne uno portatile permette di avere la soluzione sempre con...
Cosa sapere sulla laringite, una condizione comune nei primi anni di vita e che colpisce prevalentemente i bambini maschi.