
Palazzo Chigi nel nuovo decreto legge stabilisce le regole per i genitori che hanno figli a scuola: obbligatorio esibire il Green pass per entrare....
La SIP, Società Italiana di Pediatria raccomanda di sottoporre bambini e adolescenti a controlli per monitorare la presenza dei sintomi del Long Covid.
La Società Italiana di Pediatria (SIP) ha dichiarato che è necessario visitare tutti i bambini e gli adolescenti che hanno avuto il Covid, ma anche quelli con una diagnosi sospetta. Il controllo deve essere effettuato dopo 4 settimane dall’infezione, in modo da verificare la presenza di possibili sintomi di long Covid.
Su questo argomento la Presidente SIP Annamaria Staiano ha dichiarato:
La reale diffusione del long Covid tra bambini e adolescenti non è determinata, varia dal 4 al 60% a seconda degli studi, peraltro molto eterogenei. Negli Stati Uniti sono stati diagnosticati oltre 6 milioni di casi di long Covid in bambini e adolescenti (al 10 ottobre 2021) pari al 16% di tutti i casi di long Covid segnalati nell’intera popolazione. Sono necessari ulteriori studi non solo per definire la reale prevalenza del long Covid nei bambini, ma anche per comprendere meglio questa malattia e migliorare il trattamento. Al momento non esistono cure standardizzate; dopo gli accertamenti di routine si praticano le terapie sulla base del sintomo prevalente. Nel frattempo, la vaccinazione appare fondamentale per proteggere bambini e adolescenti dalle possibili conseguenze a lungo termine del Covid-19.
Si parla di Covid lungo quando dopo tre mesi dalla diagnosi di infezione da SARS-CoV-2, si presentano ancora dei sintomi per almeno 2 mesi. Secondo gli esperti, occorre valutare la presenza di una sintomatologia a partire dal termine della fase acuta, ossia tra la quarta e la dodicesima settimana dopo aver contratto l’infezione.
Tra i sintomi più comuni del long Covid la SIP segnala:
Susanna Esposito Responsabile del Tavolo Tecnico Malattie infettive e Vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria ha affermato che:
Come per gli adulti, anche per i bambini uno dei sintomi più comuni riscontrato nei lavori scientifici è l’affaticamento persistente che riportano fino all’87% dei pazienti con long Covid.
Un altro dato riscontrato è, invece, connesso alle conseguenze di tipo psicologico, come ansia e depressione, o addirittura autolesionismo. Secondo quanto emerso dagli studi, e come raccomanda Fabio Midulla, Presidente della Società Italiana di Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI):
I bambini con evidenti sintomi di stress mentale hanno bisogno di un supporto psicologico personalizzato.
Palazzo Chigi nel nuovo decreto legge stabilisce le regole per i genitori che hanno figli a scuola: obbligatorio esibire il Green pass per entrare....
Le 4 notizie infondate smentite dall'Istituto Superiore della Sanità (Iss) sui vaccini anti Covid e i possibili effetti collaterali su gravidanza,...
Nuovo record negativo per l'Italia: sono -16mila i bimbi nati nell'ultimo anno. L'impatto della pandemia da Covid sul crollo di nascite e matrimoni.
Uno studio dell’Università della Florida, appena pubblicato sul Journal of Perinatology, conferma: "“Gli anticorpi ingeriti offrono protezione".
L'attrice ha dovuto prendersi una pausa dai social media perché la sua famiglia era alle prese con virus di ogni genere: dal covid, a quello respi...
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Nonostante il leggero aumento del 2022, i numeri delle adozioni internazionali relativi al 2020 e al 2021 hanno risentito delle difficoltà causate...
Rino Agostiniani, Tesoriere della Società Italiana di Pediatria (SIP): "Bene le norme previste dal Governo per la riapertura delle scuole ma serve...
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...
Molti dei comuni virus che circolano negli asili nido e nelle scuole appartengono alla famiglia del coronavirus, e si pensa da tempo che l'esposizi...