
Si dice FIVET e si legge Fecondazione In Vitro con Trasferimento di Embrioni. Conosciamo tutti i dettagli di questa tecnica di PMA che può essere ...
Secondo uno studio osservazionale su oltre 31.500 bambini nati da fecondazione assistita, lo stato di salute mentale sviluppato nella prima adolescenza non è affatto negativo
Secondo un grande studio condotto da un team di ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia, lo stato di salute salute mentale dei bambini nati con l’uso di tecniche di fecondazione assistita è considerata buona durante l’adolescenza.
Dai risultati analizzati si sono riscontrati solo un lieve rischio di disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) per i nati da fecondazione assistita, ma questo, fanno sapere gli autori, è dipeso da fattori legati ai genitori.
Sono più di 9 milioni i bambini che dal 1978 sono nati grazie all’utilizzo di tecniche di riproduzione assistita. La fecondazione in vitro (IVF) ha rivoluzionato il trattamento dell’infertilità al punto tale che Robert G. Edwards ricevette il Premio Nobel nel 2010.
Tuttavia, alcuni studi effettuati in precedenza hanno collegato l’uso di queste tecniche di fecondazione con alcuni effetti indesiderati sul neonato come:
Ecco perché questo nuovo studio condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet e pubblicato su JAMA Psychiatry è importante nonché il primo che valuta gli effetti sulla salute mentale nei giovani adulti nati in Svezia da fecondazione assistita.
Gli studiosi hanno seguito più di 1,2 milioni di bambini nati tra il 1994 e il 2006. Al termine della ricerca i bambini avevano tra i 12 e i 25 anni di vita. Nel campione sono stati inclusi 31.565 partecipanti concepiti con tecniche di procreazione assistita.
Nell’esaminare i dati dei partecipanti il team di lavoro ha valutato anche eventuali diagnosi cliniche di disturbi dell’umore come depressione maggiore, ansia, disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) o comportamento suicidario.
Inoltre, i ricercatori hanno prestato molta attenzione a scindere il ruolo del trattamento di fecondazione assistita dall’influenza che poteva essere legata a fattori provenienti dai genitori, come l’infertilità, l’età dei genitori, l’istruzione e la storia clinica della salute mentale in generale.
Si dice FIVET e si legge Fecondazione In Vitro con Trasferimento di Embrioni. Conosciamo tutti i dettagli di questa tecnica di PMA che può essere ...
La Dott.ssa Sara Öberg, Prof.ssa presso il Dipartimento di Epidemiologia medica e biostatistica al Karolinska Institutet, ha concluso in merito alla ricerca effettuata:
Alla fine, non abbiamo riscontrato che l’uso delle tecniche di fecondazione assistita hanno avuto alcuna influenza negativa sulla salute psichiatrica dei bambini durante l’adolescenza.
Gli individui concepiti con l’ART (Tecniche Riproduzione Assistita) avevano un rischio leggermente elevato di DOC rispetto alla popolazione generale, ma ciò è stato spiegato dalle differenze lo sfondo dei genitori, poiché questo rischio in eccesso non era più presente dopo l’adeguamento per varie caratteristiche genitoriali.
Madre e figlia stanno bene, anche a seguito del parto cesareo a cui è stata sottoposta la paziente dopo attacchi febbrili da positività al Covid....
Tra le tecniche di PMA di II livello il cosiddetto GIFT, il trasferimento intratubarico dei gameti, è una delle più apprezzate per coloro che non...
Non è ancora legge ma la società inglese ci spera: la proposta della Gran Bretagna è di allungare fino a 55 anni il congelamento di ovuli, sperm...
La storia di Enza, aka Mamma in PMA, è frutto di un percorso di attesa, sofferenza e rinascita, che questa futura mamma racconta su Instagram a un...
Nella video intervista il Dott. Andrea Ciardulli - specialista in ginecologia - risponde alle domande sulle problematiche legate all'infertilità d...
In Italia sempre più coppie con problemi di infertilità si rivolgono a centri specializzati in tecniche di fecondazione assistita. Tra le varie o...
Sempre più spesso i social sono luoghi di incontro e sostegno nei momenti di difficoltà: è il caso del racconto di una donna che ha intrapreso i...
La società tende ancora a idealizzare la maternità come un periodo esclusivamente felice, e molte neomamme si sentono inadeguate o giudicate quan...
Tutto quello che c'è da sapere sull'autismo: dalle cause (e le presunte correlazioni con i vaccini) ai primi segnali per riconoscerlo e, soprattut...
Una su cinque sperimenta ansia e depressione perinatali, mentre una su tre vive il parto in maniera traumatica. La psicologa Lauren Keegan suggeris...