
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Torna il cartone animato Leo e Giulia e questa volta racconta, in un linguaggio semplice, l'importanza di sottoporsi alla vaccinazione contro il Coronavirus.
Leo e Giulia sui vaccini, il cartone animato di educazione sanitaria torna con un secondo episodio. In questa puntata, i due piccoli protagonisti affrontano il tema delle vaccinazioni.
Questa volta, infatti, l’obiettivo è spiegare ai bambini come funzionano davvero i vaccini e cosa si intende per immunità di comunità.
Una tematica fondamentale, perché proprio in questo periodo la vaccinazione contro il Coronavirus nel nostro Paese, nella fascia di età 5-11 anni, è in una fase di stallo; infatti, si stima che solo il 37% dei bambini sia vaccinato.
L’obiettivo del cartone è raccontare, in un linguaggio semplice e di facile comprensione, l’importanza dei vaccini, perché è necessario farli e come agiscono nel nostro organismo.
Leo e Giulia è un progetto di educazione sanitaria rivolto ai più piccoli, finanziato dal Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca del Ministero dell’Università, e realizzato dall’Università di Pavia e Vita-Salute San Raffaele di Milano, in collaborazione con il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità.
L’idea di proporre un cartone animato per promuovere la sanità pubblica nasce dalla Professoressa Anna Odone, ordinario di Igiene all’Università di Pavia e Membro del Consiglio Superiore di Sanità che ha dichiarato:
Considero l’educazione sanitaria un pilastro fondamentale della sanità pubblica e sono convinta che rivolgersi direttamente ai bambini per trasmettere contenuti scientifici sia di estrema importanza. Oltre a riconoscere ai più piccoli il diritto all’informazione – continua Anna Odone – possiamo fornire loro gli strumenti conoscitivi necessari per avere un ruolo attivo nel controllo della pandemia, per farsi tramite di promozione della salute in famiglia, e, più in generale per diventare cittadini informati e consapevoli.
Puoi vedere la puntata di Leo e Giulia sui vaccini, qui.
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...
La ricerca è stata condotta dagli studiosi dell'Università del Maryland negli Stati Uniti. La professoressa di pediatria Nadia Sam-Aguduha sottol...
Contrarre il covid in gravidanza non solo può portare altre complicazioni, ma l'infezione può manifestarsi anche con sintomi più gravi tanto da ...
L'AIFA ribadisce la sicurezza e la necessità di effettuare il vaccino Covid sia in gravidanza sia durante l'allattamento, sottolineando come in ca...
La rabdomiolisi è una complicanza le cui cause possono essere connesse anche all'infezione da Covid-19. Scopriamo cos'è e cosa è accaduto al bam...
Il Covid-19 è sempre più diffuso tra i bambini, e secondo le statistiche in Italia solo 1 su 4 ha ricevuto la prima dose di vaccino. Vediamo nel ...
La guida sviluppata dall'ISS smentisce tutte le fake news che gravitano intorno al vaccino anti Covid ai bambini: ecco cosa sapere.
Uno studio scientifico ha valutato l'impatto e 6 diversi scenari futuri che il vaccino Covid per i bambini potrebbe avere sulla pandemia in corso. ...
La casa farmaceutica Moderna ha annunciato gli esiti positivi dei test del vaccino Covid per bambini dai 6 agli 11 anni: "Forte risposta immune". A...