
Come avvicinare i più piccoli alla lettura? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Chiara Mancarella, che ci ha dato alcuni consigli utili.
Una ricerca scientifica svolta su un campione di 5.000 infanti in età pediatrica ha evidenziato come la lettura condivisa da parte dei genitori sviluppi il vocabolario dei bambini nei primi 3 anni di vita.
Secondo una ricerca pubblicata su The Journal of Pediatrics, leggere ai bambini migliora il loro vocabolario. Queste, le considerazioni ultime dello studio che si pone l’obiettivo di capire come il cervello del bambino in età pediatrica sia favorito dalla condivisione delle lettura da parte dei genitori.
Tale condivisione può accrescere e sviluppare abilità linguistiche importanti anche per quei bambini che geneticamente possono essere vulnerabili alle barriere nell’apprendimento, nell’attenzione e nello sviluppo del comportamento.
Come avvicinare i più piccoli alla lettura? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Chiara Mancarella, che ci ha dato alcuni consigli utili.
Il Dott.Manuel Jimenez, pediatra dello sviluppo e assistente professore di pediatria e medicina di famiglia e salute della comunità presso la Rutgers Robert Wood Johnson Medical School, e autore senior dello studio sviluppato, ha affermato:
La lettura condivisa tra genitori e bambini molto piccoli, compresi i neonati, è associata a maggiori capacità di vocabolario per quasi tutti i bambini entro i 3 anni.
In un ambiente favorevole, anche i bambini che possono essere geneticamente a rischio, fanno altrettanto bene dei loro coetanei.
Il gruppo di bambini scelti per lo studio (5.000) sono stati testati nell’ambito del Fragile Families and Child Wellbeing Study tra il 1998 e il 2000. Questo studio ha esaminato lo sviluppo dei bambini nati da famiglie non sposate che erano a maggior rischio di vivere in povertà.
I ricercatori hanno, dunque, esaminato le risposte dei bambini alla lettura condivisa in base alle caratteristiche genetiche. Successivamente, utilizzando i dati dello studio, si sono valutate le differenze nello sviluppo delle abilità del vocabolario in base alle differenze genetiche in due sistemi di neurotrasmettitori che hanno implicazioni in 3 diversi ambiti:
Cosa leggere ai bambini di 3 anni? Ci sono molti libri adatti alla loro età con storie e favole, anche in filastrocca, alcuni ricche di insegnamen...
Dai dati emersi dallo studio, il team di ricerca è giunto alla conclusione che la lettura condivisa con i bambini di 1 anno era associata a punteggi più alti del vocabolario in una valutazione standardizzata all’età di 3 anni.
I bambini con variazioni genetiche a rischio sono andati altrettanto bene in riferimento ai loro coetanei nella valutazione solo quando la lettura condivisa è stata condotta all’età di 1 anno. Mentre, i bambini a rischio che non sono stati esposti alla lettura condivisa hanno ottenuto una valutazione negativa sullo sviluppo del loro vocabolario linguistico. Il Dott. Jimenez, in merito ai risultati ha chiarito:
Abbiamo scoperto che leggere con bambini molto piccoli può essere piuttosto potente e fa davvero la differenza nello sviluppo di un bambino, in particolare con i bambini che potrebbero essere vulnerabili a ritardi nello sviluppo.
Solo ora gli scienziati stanno iniziando a comprendere come i geni influenzino i comportamenti complessi e come la scienza possa essere applicata per migliorare la vita attraverso la cura dei pazienti.
La ricerca, dunque, evidenzia l’importanza di un ambiente positivo dato da un rapporto genitori-figli sano. Questo contatto diretto porta alla sua diretta correlazione con lo sviluppo positivo del bambino, anche quando un bambino è soggetto a difficoltà nell’apprendimento e nel comportamento.
In ultimo, il Dott.Daniel Notterman, pediatra, professore di biologia molecolare e co-investigatore dello studio Fragile Families presso la Princeton University, professore clinico di pediatria presso la Robert Wood Johnson Medical School e coautore dello studio, ha concluso dicendo:
Le misure biologiche ci danno un altro modo per identificare i bambini per i quali gli interventi, in questo caso la lettura, possono avere i maggiori benefici. Sebbene ci siano già prove degli effetti positivi della lettura condivisa, questo studio fornisce un’ulteriore verifica e un quadro più quantitativo del legame tra l’ambiente di un bambino, la composizione biologica e lo sviluppo.
Per accrescere le abilità linguistiche del bambino, i genitori devono trascorrere più tempo a leggere favole e storie ai propri figli e farlo ogni giorno, poiché questo favorirà un supporto aggiuntivo alla promozione dell’alfabetizzazione in tenera età.
Leggere ai bambini di 2 anni, o far sfogliare loro dei libri, è molto importante e presenta un sacco di benefici per il loro sviluppo.
La libreria montessoriana può aiutare i bambini ad appassionarsi alla lettura fin da piccoli, sviluppando indipendenza e autonomia. Si può realiz...
I bambini sono più sensibili alle rime nelle canzoni. Il motivo scientifico che dimostra come attraverso le frasi di una canzone si sviluppa il li...
Uno studio sviluppato dall'Università di Melbourne sull'ipotemineralizzazione ha scoperto la causa dei "denti di gesso" dei bambini. Questa ricerc...
Uno dei misteri su cui le neuroscienze indagano è legato ai ricordi dei bambini e al perché crescendo si dimentica la primissima infanzia. Second...
Si chiama CARD game ed è il gioco che aiuta i bambini a vivere serenamente l'esperienza della vaccinazione anti- Covid. L'obiettivo del sistema CA...
Migliorare l'autostima dei bambini piccoli attraverso l'elogio? Ecco come e quando i genitori possono farlo secondo uno studio dell'Università di ...
Un team di ricercatori dell'Università del North Carolina ha scoperto come insegnare il perdono ai bambini già nella prima infanzia. Ecco come i ...
Uno studio scientifico mostra come il miele sia un rimedio efficace e sicuro nella cura al trattamento della tosse e del raffreddore in età pediat...
La stanchezza, lo stress e i disturbi del sonno influiscono negativamente sulla capacità di comprensione e lettura dei bambini. Questi i risultati...