
Ogni anno in Italia (dati Istat) vengono praticate circa 85mila interruzioni volontarie di gravidanza. E ogni anno ci sono circa 4mila nuove diagno...
Combattere i dolori delle mestruazioni con la pillola contraccettiva si può? Una ricerca ha provato a capirlo.
Secondo le stime, più della metà delle donne ha sofferto di dismenorrea, un’alterazione mestruale accompagnata da disturbi generali o locali anche molto dolorosi. Uno studio scandinavo più che trentennale dimostra che la pillola contraccettiva è efficace anche come analgesico per questo tipo di patologia.
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Human Reproduction. I ricercatori della Sahlgrenska Academy dell’Università di Goteborg, hanno sottoposto a controlli gruppi di pazienti di età media di 19 anni, reclutate rispettivamente nel 1981, nel 1991 e nel 2001. A distanza di cinque anni dai primi controlli, sono state nuovamente contattate per certificarne le condizioni. “I periodi dolorosi si verificano di frequente, specialmente nelle donne giovani, dove ben il 50 per cento, con punte del 75, arriva a soffrire di dismenorrea“, ha spiegato Ingela Lindh, responsabile dello studio.
“Nel corso della ricerca abbiamo trovato che c’era una significativa differenza nella gravità della dismenorrea a seconda dell’utilizzo o meno di contraccettivi orali“. È stato tuttavia difficile quantificare con precisione la differenza nei livelli di dolore ma, in media, c’è stato un cambiamento da “grave” a “moderato” in una donna su tre nei gruppi che hanno assunto contraccettivi orali.
“Questo disturbo può avere un effetto negativo sulla vita delle donne, provocando assenteismo regolare da scuola e da lavoro e interferendo con la loro attività quotidiana per alcuni giorni ogni mese. Una gestione efficiente della dismenorrea – ha aggiunto la ricercatrice – è vantaggiosa sia per le donne colpite sia per la società“.
Un sondaggio americano ha infatti suggerito che la condizione sarebbe la causa di 600 milioni di ore lavorative perse negli Stati Uniti ogni anno. Prima di questo studio i tentativi di individuare eventuali collegamenti tra la pillola e il dolore sono stati infruttuosi. Allo stato attuale, l’Agenzia europea per i medicinali, che sovrintende licenze sui farmaci in tuta l’UE, non include il trattamento del dolore tra le licenze per l’uso di contraccettivi orali.
Ogni anno in Italia (dati Istat) vengono praticate circa 85mila interruzioni volontarie di gravidanza. E ogni anno ci sono circa 4mila nuove diagno...
La "pillola" è uno dei metodi anticoncezionali più utilizzati: vediamo come funziona Klaira, composta da ormoni "naturali" che sono prodotti anch...
Un gruppo di ricercatori svedesi ha scoperto una sostanza contraccettiva naturale, in grado di creare una barriera impenetrabile per gli spermatozo...
È possibile assumere la pillola anticoncezionale in allattamento o è necessario ricorrere a metodi contraccettivi "naturali" o di barriera?
In gravidanza si possono avvertire dolori simili a quelli del ciclo: cosa significano i dolori mestruali in gravidanza e cosa fare, trimestre per t...
Mestruazioni scarse e di breve durata. L'ipomenorrea va indagata soprattutto se non è sporadica ma continuativa: potrebbe mettere a rischio un con...
Il cerotto anticoncezionale è un metodo ormonale semplice da utilizzare e con un'efficacia del 99%. Scopriamo come funziona, quali sono i vantaggi...
Grazie a un intervento chirurgico è possibile impedire agli spermatozoi di fuoriuscire nel liquido seminale. Ecco tutto quello che c'è da sapere ...
La misurazione della temperatura basale è uno dei più diffusi e noti metodi naturali per cercare (o evitare) una gravidanza. Ne abbiamo parlato c...
Non è il metodo contraccettivo più sicuro, ma è ancora tra i più diffusi; conosciamo meglio quali sono i rischi legati al coito interrotto.