
La presenza di un ecografo in sala parto può essere utile per gestire al meglio situazioni potenzialmente critiche; ecco quando e come si effettua...
Il lavoro di un'artista americana che ha collezionato centinaia di foto di donne nell'atto di mettere al mondo un figlio, diventate un libro e un'installazione dal titolo "La mia nascita", per parlare di parto senza pudore.
Per anni ha collezionato fotografie di donne, e di donne intente a partorire: ha ricostruito il momento della sua nascita, ma non solo. Carmen Winant è un’artista statunitense e nel suo libro “My birth”, (“La mia nascita”) propone una vera e propria galleria di immagini scattata nel momento in cui un bambino viene alla luce.
L’atmosfera è quella degli anni Settanta e Ottanta, e il perché di questa originale collezione Winant l’ha spiegato al New Yorker, come riporta anche Il Post: tutto è partito, dice l’artista, dall’assenza di domande dirette circa la sua esperienza di parto (Winant ha due figli piccoli). “Avrei voluto dire: chiedetemi!” Allora la lista di domande l’ha stilata lei stessa:
Puoi descrivere quel tipo di dolore? Hai avuto paura per la tua vita? Hai avuto come l’impressione che stessi per mettere al mondo te stessa? Si è trattato di un’esperienza “sacra”? Hai avuto un orgasmo?
Oltre al libro fotografico Winant ha realizzato un’installazione per una mostra fotografica al Moma di New York, composta, spiega il New Yorker, di oltre 2000 fotografie di donne, molte delle quali rappresentano diversi momenti del parto e molte arrivano da ritagli di libri, riviste e opuscoli trovati setacciando librerie, garage e proprietà in vendita.
La raccolta è diventata una sorta di punto di partenza per tornare a discutere di parto e del cambiamento che ha registrato negli ultimi decenni, che è un cambiamento scientifico e culturale: “Entrambe le mie bisnonne, che ora hanno 98 e 95 anni, sono state anestetizzate durante il travaglio e non ricordano di aver messo al mondo i miei genitori”, ha spiegato l’artista.
Il parto che Winant racconta nelle sue fotografie è naturale e “vero”: sul sito del Moma, che ospita l’installazione di Winant, l’artista descrive le immagini raccolte, che appartengono in gran parte agli anni Settanta e al periodo del femminismo:
Nella mia vita non ho visto molte immagini di donne nell’atto di partorire, è un atto politico farti fotografare in quel modo. Non c’è un unica interpretazione di questo progetto. Le fotografie possono e in gran parte devono esistere per contraddirsi l’un l’altra. Credo che il titolo del lavoro racconti un po’ questa contraddizione, “My birth” potrebbe riferirsi al momento in cui sono nata, oppure all’istante in cui ho partorito mio figlio, 32 anni dopo.
La presenza di un ecografo in sala parto può essere utile per gestire al meglio situazioni potenzialmente critiche; ecco quando e come si effettua...
È possibile stimolare il travaglio? In quali casi è utile farlo? Ecco una serie di indicazioni per le donne in procinto di partorire.
Un gruppo di lipidi la cui azione si rivela indispensabile (tra le altre cose) anche per l'inizio del travaglio; conosciamo meglio le prostaglandine.
Come riconoscere l'arrivo del travaglio? Scopriamo i primi sintomi e quelli che indicano che è giunto il momento di recarsi in ospedale.
Il calciatore è tornato su Instagram per rassicurare i fan in pensiero per le condizioni di salute dell'influencer, che ora sta meglio e si sta ri...
La donna ha iniziato ad avvertire forti dolori alla pancia mentre era in viaggio ed è stata assistita da due medici e un'infermiera: il bambino è...
Una gravissima violazione dei diritti umani che colpisce prevalentemente le donne di Paesi poveri e che provoca conseguenze terribili.
Il termine di una gravidanza può arrecare molta preoccupazione non solo alle madri, che hanno molto a cui pensare, ma anche ai padri, che potrebbe...
Perché il travaglio comincia proprio in quelle settimane non prima o dopo tanto da evitare, per ragioni di sicurezza, che il parto sia prematuro o...
Ogni gravidanza è una storia a sè e anche per il parto non è sempre tutto uguale alla prima volta. Scopriamo cosa cambia e cosa aspettarsi in un...