
Quando iniziano a mettere i denti i bambini potrebbero avvertire fastidio e gonfiore in bocca: per alleviarli è utile il massaggiagengive.
L'Istat ha diffuso la classifica dei nomi più scelti per le bambine e i bambini nati nel 2018: ecco i nomi preferiti dai genitori.
Non più Francesco ma Leonardo; Sofia, invece, rimane (com’è ormai da diversi anni) al primo posto. Sono i nomi preferiti dai neogenitori, una classifica leggermente cambiata rispetto allo scorso anno per quanto riguarda i nomi maschili, ma invariata per quanto riguarda i nomi femminili.
Nel dettaglio, secondo i dati Istat, che ha elaborato la diffusione dei nomi tra i nati nel 2018, il nome più diffuso tra i neonati maschi è stato appunto Leonardo, seguito da Francesco. Al terzo posto si trova invece il nome Alessandro (come l’anno precedente).
I tre nomi femminili più scelti sono invece ancora Sofia, Giulia e Aurora.
Come rileva l’Ansa, il tutto nonostante esistano circa 29mila nomi maschili e 27mila femminili: la scelta ricade però quasi sempre sui primi 30 più diffusi (cioè il 45% dei nomi maschili e il 38% di quelli femminili).
Leonardo risulta il nome più diffuso in 14 diverse regioni: quasi la totalità del centro nord ma anche in Abruzzo e Sardegna. Giuseppe è invece il nome più scelto per i nuovi nati in Sicilia; Antonio è il nome preferito dai genitori campani.
Ecco la classifica dei 10 nomi più diffusi tra i nuovi nati maschi:
I 10 nomi più diffusi tra le femmine invece sono:
Per quanto riguarda la distribuzione geografica, Sofia è il nome più diffuso in 10 regioni del centro nord, ma anche in Basilicata e Calabria. Giulia, invece, torna al primo posto in Lazio, Puglia e Sicilia.
Nel 2018 Leonardo e Sofia sono i nomi preferiti dai neo genitori #istat #statistichevisual https://t.co/XePlqzPqV5 pic.twitter.com/ZhfCiO1jHe
— Istat (@istat_it) November 25, 2019
Un altro dato emerso dalla rilevazione dell’Istituto di statistica riguarda la natalità, ancora in calo nel 2018 rispetto all’anno precedente: sono stati 439.747 i nuovi nati nel 2018, 18mila in meno rispetto al 2017 e ben 140mila in meno rispetto a 10 anni prima.
A risentire maggiormente del calo delle nascite sono i primi figli, che scendono a 79mila in meno rispetto al 2008 (in totale sono nati 204.883 primogeniti). Il numero medio di figli per donna è di 1,23, e l’età media in cui si diventa madri è di 32 anni.
Quando iniziano a mettere i denti i bambini potrebbero avvertire fastidio e gonfiore in bocca: per alleviarli è utile il massaggiagengive.
Il primo compleanno è un momento speciale: come renderlo indimenticabile e coinvolgente? Ecco 3 idee per non sbagliare.
Le babbucce per neonato sono tra i regali più gettonati da fare. Pratiche, comode e sicure, ne esistono tantissimi modelli, che accompagnano fino ...
Curiosità, leggende e spiegazioni scientifiche sulla macchia bluastra che generalmente si sviluppa sulla parte bassa della schiena dei neonati.
Il body per neonato è un capo che non può proprio mancare nel guardaroba del neonato, nelle versioni estive e invernali, con o senza maniche.
Scopriamo da cosa dipendono le differenze alla nascita nei capelli dei neonati e quando è il caso di preoccuparsi (e quando no).
È la causa infettiva più comune della dermatite da pannolino e sebbene leggera e transitoria provoca forte fastidio e può portare a complicanze....
Discusso e criticato, ma anche definito efficace da chi l'ha provato: parliamo del metodo Estivill per l'estinzione graduale del pianto.
Perché i neonati possono avere un sonno disturbato? Scopriamo cause, possibili rimedi e consigli utili per i genitori.
Una guida pratica per i genitori per riconoscere la febbre nei neonati e sapere come gestirla e quando è il caso di contattare il pediatra.