
Uno studio condotto su un campione di 95 bambini appena nati ha mostrato come il contatto diretto pelle a pelle tra un padre e un neonato, nei prim...
Nota anche con il termine marsupioterapia, la Kangaroo Mother Care è una pratica che prevede il contatto pelle a pelle tra madre/padre e neonato prematuro al fine di supportarne il corretto sviluppo. Il 15 Maggio sarà la Giornata Mondiale dedicata alla MKC.
In occasione della Giornata Mondiale della Kangaroo Mother Care (KMC) che si celebrerà domani 15 Maggio 2021, la Società Italiana di Neonatologia (SIN) e Vivere Onlus Coordinamento delle Associazioni dei Genitori, ricordano l’importanza di mettere in atto tale pratica per il corretto sviluppo dei neonati prematuri.
In modo particolare in questo periodo di pandemia da Covid-19, i benefici apportati dall’abbracciare i neonati diventa essenziale per ridurre anche la mortalità infantile. Scopriamo in cosa consiste la Kangaroo Mother Care e come utilizzarla al meglio.
Nel rapporto stilato dall’OMS in occasione della Giornata mondiale della Kangaroo Mother Care si evince come il 96% dei bambini nati prematuramente risiede in Paesi in via di sviluppo. Sono oltre 20 milioni i neonati che alla nascita hanno un peso inferiore a 2,5 kg.
Tale peso comporta un elevato rischio di ritardo della crescita precoce, malattie infettive, ritardo dello sviluppo e morte durante l’infanzia. Ecco che diviene importante per salvaguardare la vita di questi bimbi mettere in pratica la Kangaroo Mother Care.
Nota anche come marsupioterapia, la KMC, è nata negli anni ’70 in America Latina e oggi è universalmente riconosciuta come una terapia naturale che favorisce lo sviluppo funzionale dei neonati, specie quelli nati pretermine e sottopeso.
Si basa sul contatto fisico (pelle a pelle) tra mamma/papà e bambino per rafforzare il rapporto madre/padre-figlio e migliorare lo sviluppo delle funzioni neurologiche. Da questa pratica traggono benefici non solo i bimbi nati prematuramente ma anche i neonati normo-peso e i genitori maturando, per questi ultimi, una migliore consapevolezza e maggiore sicurezza nell’accudimento del bebè.
Uno studio condotto su un campione di 95 bambini appena nati ha mostrato come il contatto diretto pelle a pelle tra un padre e un neonato, nei prim...
Questo anno l’obiettivo cardine della Giornata Mondiale dedicata alla KMC riguarda la valutazione dell’impatto della pandemia sulla Family-Centered Care e sul personale medico-infermieristico con una maggiore presenza dei genitori nelle Terapie Intensive Neonatali (TIN) e una aumentata partecipazione alle attività di cura, anche durante la pandemia. Come si legge su Repubblica.it
Durante l’emergenza Covid la SIN ha supportato i reparti di Terapia Intensiva Neonatale con indicazioni volte a mantenere l’apertura H24 e a non rinunciare al contatto tra genitore e bambino, prescrivendo le nuove regole da seguire.
Tra le regole fondamentali indicate dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN):
La KMC è considerata un vero e proprio intervento terapeutico per il neonato prematuro e per i genitori che rappresentano dei caregivers primari e parte integrante delle cure (e non solo dei semplici “visitatori”).
Per tale motivo è fondamentale sostenere con tutti i mezzi a disposizione la vicinanza e il contatto skin to skin, nonostante i problemi causati dal Covid-19 che hanno creato molte difficoltà nell’organizzazione dei reparti di neonatologia nell’ultimo anno.
A tal proposito, la SIN ha promosso un’indagine, effettuata a febbraio – marzo 2021 alla quale hanno risposto 90 centri di Terapia Intensiva e subintensiva Neonatale.
Dai risultati dell’indagine è emerso che in corso di pandemia da Covid-19:
Nonostante le difficoltà legate al Covid-19, nella maggioranza dei centri di terapia intensiva neonatale sono stati mantenuti e supportati:
La pratica della KMC è diventata, nel corso degli anni, indispensabile anche come supporto alle carenze di assistenza neonatale convenzionali negli ospedali ritenute molto costose. La cura della madre canguro comprende:
Come suggerisce l’OMS:
La cura deve essere iniziata nelle strutture sanitarie non appena i neonati sono clinicamente stabili.
Mentre, per ciò che riguarda i vantaggi che la KMC apporta al neonato pretermine, la Oxford Academic ha sottolineato:
Durante la pratica KMC, si ottiene la stabilità cardiorespiratoria e della temperatura corporea;
- diminuzione dell’eccitazione e del sonno REM;
- qualità del sonno migliore e prolungato;
- ciclicità sonno-veglia più organizzata;
- maggiore attenzione e reattività;
- meno irritabilità;
- riduzione dell’incidenza delle infezioni nosocomiali.
In ultimo, durante la Kangaroo Mother Care, il neonato sperimenta:
Queste sensazioni offrono al bebè una stimolazione delicata attraverso i sistemi sensoriali uditivi, tattili, vestibolari e termici, che possono modulare la percezione del dolore. Quindi, la pratica KMC dimostra di essere efficace anche nel ridurre le risposte fisiologiche e comportamentali al dolore nei neonati prematuri.
Quando iniziano a mettere i denti i bambini potrebbero avvertire fastidio e gonfiore in bocca: per alleviarli è utile il massaggiagengive.
Il primo compleanno è un momento speciale: come renderlo indimenticabile e coinvolgente? Ecco 3 idee per non sbagliare.
Le babbucce per neonato sono tra i regali più gettonati da fare. Pratiche, comode e sicure, ne esistono tantissimi modelli, che accompagnano fino ...
Curiosità, leggende e spiegazioni scientifiche sulla macchia bluastra che generalmente si sviluppa sulla parte bassa della schiena dei neonati.
Il body per neonato è un capo che non può proprio mancare nel guardaroba del neonato, nelle versioni estive e invernali, con o senza maniche.
Scopriamo da cosa dipendono le differenze alla nascita nei capelli dei neonati e quando è il caso di preoccuparsi (e quando no).
È la causa infettiva più comune della dermatite da pannolino e sebbene leggera e transitoria provoca forte fastidio e può portare a complicanze....
Discusso e criticato, ma anche definito efficace da chi l'ha provato: parliamo del metodo Estivill per l'estinzione graduale del pianto.
Perché i neonati possono avere un sonno disturbato? Scopriamo cause, possibili rimedi e consigli utili per i genitori.
Una guida pratica per i genitori per riconoscere la febbre nei neonati e sapere come gestirla e quando è il caso di contattare il pediatra.