
Non solo visite di controllo tramite chiamate video, ma anche orologi, magliette e tatuaggi che indicheranno al medico i valori che si desiderano m...
Secondo la SIP in Italia non tutti i bambini ricevono cure mediche adeguate, perché spesso vivono in regioni dove mancano centri specializzati.
Il diritto alla salute non è uguale per tutti i bambini, poiché molto spesso l’accesso alle cure mediche adeguate dipende dalla regione in cui si vive.
Questo è quanto è emerso da uno studio pubblicato sull’Italian Journal of Pediatrics, condotto su un campione di bambini al di sotto dei 15 anni e residenti in Italia nel 2019. Dai risultati si è potuto notare come, almeno un minore che vive nel Sud Italia, ha un rischio pari a circa il 70% di doversi spostare in altre regioni per poter ricevere cure mediche adeguate.
Questo fenomeno è stato definito come migrazione sanitaria, che non fa altro che accentuare le disparità economiche e sociali tra le famiglie italiane. La situazione, inoltre, secondo quanto riportato dalla SIP peggiora in caso di malattie croniche, poiché spesso i bimbi affetti da malattie gravi o rare non ricevono cure mediche idonee nelle regioni del Mezzogiorno.
Ciò che ha causato questa disparità sanitaria tra i bambini e le loro famiglie è la disomogenea distribuzione di centri di assistenza pediatrica e, soprattutto, la minor presenza sul territorio delle regioni meridionali di centri specializzati per malattie rare; motivo per cui i bimbi affetti da patologie gravi hanno un rischio maggiore di non poter ricevere cure e trattamenti nella loro terra d’origine.
Ovviamente, questo flusso migratorio ha un enorme costo sull’economia delle singole regioni; ad esempio, come si legge nell’articolo di Annamaria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatrica, e pubblicato su Il Messaggero, la regione Campania che ha il numero maggiore di bambini nella fascia di età 0-14 anni, spende circa 25 milioni di euro per finanziare i ricoveri fuori regione dei piccoli pazienti.
Un altro dato interessante, emerso dallo studio, è che questo flusso migratorio dal Sud Italia al Nord, solo nel 2019, è costato circa 103,9 milioni di euro.
Non solo visite di controllo tramite chiamate video, ma anche orologi, magliette e tatuaggi che indicheranno al medico i valori che si desiderano m...
Avere un figlio disabile può spingere i genitori a catalizzare l'attenzione su di lui, ma diventa fondamentale non trascurare i fratelli e sorelle...
È passato meno di un mese dal ribaltamento della sentenza Roe v. Wade, voluto dalla Corte Suprema degli Stati Uniti. Alcuni repubblicani stanno mi...
Quali sono le caratteristiche più importanti che dovrebbe avere un buon pediatra? Scopriamo come scegliere un buon medico per il tuo bambino.
Dalla nascita fino ai 14 anni, il medico di riferimento dei bambini è il pediatra. Scopriamo di cosa si occupa, come iscriversi al SSN e come sceg...
Sette consigli scelti dai pediatri della SIP per combattere la Covibesity, ovvero l'obesità infantile dovuta alla pandemia in corso. Ecco come aff...
Da non confondere con le visite che si fanno quando il bambino sta male, i bilanci di salute sono un appuntamento fondamentale con il pediatra per ...
La malattia mani-bocca-piedi è un'infezione che colpisce prevalentemente i bambini sotto i 5 anni di vita e che è fonte di preoccupazione per i g...
Il lavaggio nasale è una delle modalità più usate dalle mamme per la pulizia delle cavità nasali dei bambini. I consigli utili della Dott.ssa P...
La Dott.ssa Nannini, specializzata in pediatria, spiega attraverso una video intervista come funziona il calendario vaccinale e tutto ciò che i ne...