
Ecco le linee guida previste dal protocollo di sicurezza per l'inizio del nuovo anno scolastico per l'asilo nido e la scuola dell'infanzia.
Dal report annuale dell'Istat un dato allarmante: per 9 bambini su 10 non c'è posto negli asili nido pubblici. Il divario tra Nord e Sud e le statistiche.
Il report annuale dell’Istat sulla situazione degli asili nel nostro Paese ha messo in evidenza una brutta verità: in Italia, quasi 9 bambini su 10 non trovano un posto negli asili nido pubblici.
Un dato allarmante che preoccupa non solo i genitori ma l’intera comunità italiana. Infatti, come specificato dall‘Istituto Nazionale di Statistica (Istat):
Nell’anno scolastico 2018/2019 in Italia erano attivi in totale 355.829 posti negli asili nido e la metà di questi erano servivi pubblici di titolarità dei comuni.
Come specifica sulla pagina Instagram Will.ita (Associazione) in riferimento ai dati Istat dell’anno 2018/2019:
La percentuale di copertura dei posti sul totale dei bambini sotto i 3 anni è passata dal 24,7% del 2018 al 25,5% del 2019. Dati ancora molto lontani dal target del 33% fissato dall’UE per sostenere la possibilità di conciliare vita familiare e lavorativa, e promuovere quindi la maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
In Italia sono attive in 13.335 strutture più di 355.829 posti negli asili nido ma solo la metà di queste strutture risultano essere pubbliche. Questi dati sono agghiaccianti e molto al di sotto del target europeo. Basti pensare che in Europa la media dei posti si attesta al 33% mentre nel nostro Bel Paese, il dato di riferimento è del 25,5% di posti disponibili divisi tra asili nido pubblici e privati.
Da come specificato dal report dell’Istat per l’anno accademico 2018/2019, risulta ancora ampio il divario tra le regioni del Centro-nord e Sud seppure le regioni del Mezzogiorno registrano l’incremento più significativo rispetto all’anno precedente. In particolare, si nota una copertura maggiore dei posti in alcune regioni del Centro-nord.
Alcune aree geografiche risultano abbastanza omogenee al loro interno, mentre altre presentano situazioni molto differenziate fra comuni. In sostanza, l’offerta dei servizi dedicati alla prima infanzia si concentra nei grandi comuni e nelle aree economicamente più sviluppate.
Considerando le sole aree metropolitane, il divario del Sud rispetto al Centro-Nord rimane un tratto significativamente rilevante dell’offerta. Mentre tra le città che si collocano sopra il 40% di copertura risultano:
Al di sotto si posizionano le altre città del Centro-nord e, in netto distacco, quelle del Sud e delle Isole, tutte con livelli inferiori al 15% di copertura, ad eccezione di Cagliari (26,5%).
Ecco le linee guida previste dal protocollo di sicurezza per l'inizio del nuovo anno scolastico per l'asilo nido e la scuola dell'infanzia.
Anche se il Mezzogiorno risulta essere tra le regioni con il più basso livello di copertura dei posti dedicati agli asili nido, bisogna sottolineare un incremento molto significativo rispetto al resto dell’Italia:
Con il Decreto legislativo n. 65 del 13 aprile 2017 e il conseguente Piano di azione nazionale per il Sistema integrato di educazione e istruzione da 0 a 6 anni il Governo ha stanziato risorse finanziarie aggiuntive, atte a sostenere:
Ma, nonostante i miglioramenti del Sud, persiste ancora un’elevata discrepanza territoriale tra Nord e Sud in merito a:
Inoltre, la percentuale di bambini accolti nei servizi pubblici o finanziati dal settore pubblico sul totale dei residenti varia da un minimo del 2,2% della Calabria a un massimo di 27,8% della Valle d’Aosta.
I bambini che frequentano l'asilo e la scuola dell'infanzia si ammalano più frequentemente degli altri. Perchè accade? È un problema? Quali sono...
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
Il fenomeno non può essere sottovalutato, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su Pediatrics: i genitori non dovrebbero consumare i prod...
I bambini si avvicinano sempre più presto ai dispositivi tecnologici, che utilizzano con grande familiarità, questo non può che rendere più evi...
Il provvedimento è stato rinnovato dal governo anche per l'anno che sta per arrivare ed è destinato alle famiglie che scelgono sia istituti pubbl...
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
La Commissione europea ha stabilito i nuovi target che i Paesi membri dell'Ue dovranno rispettare in materia di assistenza ai bambini minori di sei...
Abbandonare questa pratica per la scrittura digitale significherebbe non riconoscere il suo contributo all'attivazione di numerosi processi cogniti...
Per la spiaggia o la piscina è importante attrezzarsi con il giusto telo mare per bambini: colorato, allegro, ma soprattutto morbido e capace di a...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...