
L'inserimento all'asilo nido è un momento unico, carico di aspettative, speranze, e qualche volta preoccupazioni. Ecco i consigli della pedagogist...
Dal 4 gennaio sono aperte le iscrizioni online per gli asili nido e la scuola dell'infanzia. I genitori potranno inoltrare le domande online entro e non oltre il 25 gennaio. Tutte le informazioni per accedere al portale scuola.
Partono le iscrizioni per asilo nido e scuola materna 2021-2022. Il via per presentare la domanda online è fissato al 4 gennaio mentre il termine ultimo è previsto per il 25 gennaio. Tempo in cui i genitori potranno inoltrare la domanda per i propri figli sia per l’iscrizione all’asilo nido, sia per la scuola dell’infanzia.
Scopriamo di più su come fare la domanda online e tutte le informazioni che i genitori devono conoscere su come registrarsi sul portale web del proprio comune di residenza.
È tutto pronto per il nuovo anno. Infatti, è dalle ore 8:00 di oggi, 4 gennaio, che i genitori potranno inoltrare la domanda di iscrizione per il nuovo anno 2021-22 per gli asili nido e le scuole dell’infanzia.
L’istanza potrà essere presentata solo online, attraverso il portale del comune di residenza nell’apposita sezione e secondo i criteri previsti dall’informativa alle famiglie.
In modo particolare le domande potranno essere inoltrate dal 4 gennaio e sino al 31 gennaio per i nidi e dal 4 al 25 per le scuole dell’infanzia comunali cliccando sulla sezione “Servizi online” dal menu principale e scegliendo l’opzione “Istruzione infanzia”.
Il primo step che i genitori dovranno effettuare per l’invio della procedura d’iscrizione al nido del proprio bambino è la registrazione al portale Scuola del sito web del Comune di residenza.
È consentita una sola domanda di iscrizione con l’indicazione di una sola scuola.
L’Amministrazione comunale, specie nelle grandi città, favorisce la scelta della scuola più vicina alla propria residenza, per assicurare così l’integrazione con l’ambiente sociale del bambino.
Per i genitori che vogliono conoscere in modo più dettagliato la scuola scelta per il proprio figlio il Ministero dell’Istruzione ha messo a disposizione anche un’apposita applicazione da poter consultare: “Scuola in chiaro”.
Per la scuola dell’infanzia le iscrizioni avvengono con la consueta modalità del modello cartaceo da presentare presso la segreteria della scuola. Il Ministero dell’Istruzione in tal caso ha predisposto un apposito modello da utilizzare per le iscrizioni.
Ricordiamo che potranno essere iscritti i bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni compiuti entro il 31 dicembre 2021 così come i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2022. I bambini che compiono 3 anni entro il 31 dicembre 2021 hanno diritto di precedenza di iscrizione nei confronti di eventuali bambini anticipatari.
Sarà possibile scegliere fra 3 modalità di frequentazione:
Per il nuovo anno 2021-22 la domanda d’iscrizione è suddivisa in due categorie:
Una volta selezionata la voce desiderata, si potrà compilare il modulo inserendo gli allegati richiesti dal portale. Si potrà scegliere la scuola di preferenza tra quelle indicate automaticamente in base alla circoscrizione di residenza. Potranno essere indicati nel modulo di iscrizione massimo 2 asili. Per la scelta dell’asilo nido si può consultare l’elenco asili nido comunali del proprio comune di residenza.
Si ricorda che se i genitori rinunciano al posto offerto (sia il nido richiesto, sia il nido di seconda scelta) non sarà più offerto alcun posto per tutta la rimanente durata della graduatoria.
Una volta inserite e compilate tutte le informazioni richieste dal portale si dovrà salvare la pratica e successivamente inviarla all’amministrazione. In questo modo si otterrà una ricevuta ufficiale con il numero di protocollo assegnato direttamente dal sistema.
Le domande di iscrizione devono essere effettuate dai genitori o da chi esercita la potestà genitoriale allegando il modello Isee con scadenza il 31 dicembre 2021.
In alternativa, può essere allegata la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU).
Le disponibilità dei posti in ciascuna scuola possono essere visionate nel sito del Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici.
L'inserimento all'asilo nido è un momento unico, carico di aspettative, speranze, e qualche volta preoccupazioni. Ecco i consigli della pedagogist...
Una volta inoltrata la domanda d’iscrizione e terminata la presentazione delle istanze, sul sito del proprio comune viene reso noto l’elenco dei bambini ammessi e il relativo numero dei posti disponibile.
Se le domande di iscrizione sono superiori ai posti disponibili, per ciascun nido si forma una graduatoria sulla base di determinate priorità. Ai bambini in lista d’attesa viene assegnato l’eventuale posto che si rende disponibile.
Le graduatorie provvisorie degli asili nido vengono pubblicate entro il 30 marzo. Si può presentare ricorso entro 10 giorni dall’uscita della graduatoria. Mentre, le graduatorie definitive sono rese note entro il 20 maggio 2021.
Per le scuole dell’infanzia, invece, i bambini che non rientrano in graduatoria sono inseriti in lista d’attesa seguendo, in tal caso, il criterio della maggiore età anagrafica come scelta prioritaria, in coda vi saranno i bambini non residenti.
La graduatoria provvisoria viene pubblicata in ciascuna scuola entro il 24 febbraio. I genitori possono presentare ricorso entro l’8 marzo e per l’esito, bisognerà attendere 10 giorni: entro e non oltre il 18 marzo 2021.
Per i bambini con esito positivo, dunque ammessi alla frequentazione, sia per asilo nido che per la materna, i genitori dovranno consegnare il certificato rilasciato dal pediatra sulle vaccinazioni obbligatorie.
I bambini che frequentano l'asilo e la scuola dell'infanzia si ammalano più frequentemente degli altri. Perchè accade? È un problema? Quali sono...
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
Il fenomeno non può essere sottovalutato, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su Pediatrics: i genitori non dovrebbero consumare i prod...
I bambini si avvicinano sempre più presto ai dispositivi tecnologici, che utilizzano con grande familiarità, questo non può che rendere più evi...
Il provvedimento è stato rinnovato dal governo anche per l'anno che sta per arrivare ed è destinato alle famiglie che scelgono sia istituti pubbl...
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
La normativa per accedervi esiste dal 2010 (legge 38/2010), ma molte regioni sono inadempienti. L'appello degli esperti: "È indispensabile garanti...
La Commissione europea ha stabilito i nuovi target che i Paesi membri dell'Ue dovranno rispettare in materia di assistenza ai bambini minori di sei...
Abbandonare questa pratica per la scrittura digitale significherebbe non riconoscere il suo contributo all'attivazione di numerosi processi cogniti...
Per la spiaggia o la piscina è importante attrezzarsi con il giusto telo mare per bambini: colorato, allegro, ma soprattutto morbido e capace di a...