
Palazzo Chigi nel nuovo decreto legge stabilisce le regole per i genitori che hanno figli a scuola: obbligatorio esibire il Green pass per entrare....
Una scuola spaccata in due: tra insegnanti di sostegno non specializzati al nord e docenti specializzati ma senza cattedra al sud. E a rimetterci sono i bambini con disabilità
Una scuola spaccata in due: è questo lo scenario che l’Italia sta affrontando negli ultimi anni, al Nord sempre più cattedre vuote per insufficienza di docenti specializzati, al Sud troppi insegnati di sostegno specializzati che restano in attesa di una chiamata.
Insomma, nelle scuole italiane non si trovano insegnati di sostegno e questo è un male per quegli alunni che necessitano di un aiuto concreto e professionale per poter proseguire gli studi.
Il problema alla base della scuola oggi è rappresentato dalla mancanza inaccettabile di docenti specializzati nel sostegno di bambini con disabilità. Lo scenario che si prospetta davanti è quello di un Paese diviso a metà – come del resto siamo abituati a vedere – tra il Nord e il Sud.
Se nelle regioni del Nord il disagio proviene dall’insufficienza di insegnanti che non sono stati specializzati perché l’Università non li ha formati, nelle regioni del Mezzogiorno ci sono, invece, migliaia di professionisti disoccupati.
A confermare il divario sono le statistiche e i numeri impressionanti. Solo per citare alcuni dati:
Alla luce dei numeri sopracitati, il nuovo anno scolastico 2021/2022 è partito con 278mila disabili in classe e solo 112.370 tra docenti specializzati di ruolo e non specializzati.
Palazzo Chigi nel nuovo decreto legge stabilisce le regole per i genitori che hanno figli a scuola: obbligatorio esibire il Green pass per entrare....
Il problema inerente le cattedre in deroga, ovvero degli insegnanti di sostegno che non hanno una specializzazione, è davvero allarmante, soprattutto nel Nord Italia. Ad oggi, i posti aggiuntivi in deroga già assegnati sono 87.209.
Il totale è di quasi 200mila insegnanti e professori che dovrebbero già essere in cattedra ma che, nella realtà, sono difficili da reperire. Una motivazione è stata data da Attilio Varengo, componente della segreteria Cisl Scuola nazionale:
Molti docenti specializzati non di ruolo scelgono una cattedra su una disciplina. In questo modo si creano dei buchi. Inoltre, molti alunni che ad oggi sono “scoperti” si trovano in regioni dove manca l’offerta.
Eppure, il 6 luglio 2021, con il Decreto Ministeriale n. 755 del Ministro dell’Università e Ricerca, gli Atenei italiani sono stati autorizzati ad attivare i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e secondaria di I e II grado.
Un ulteriore problema che si aggiunge al già presente “dramma” riguarda il caos intorno le nomine delle supplenze annuali avvenuto con un sistema basato su un algoritmo. Grazie a questo algoritmo molti insegnanti specializzati sono stati scavalcati da personale non specializzato, nonostante la norma dia priorità ai primi.
Evelina Chiocca, presidente del Coordinamento italiano insegnanti di sostegno (Ciis), ha confermato:
Il metodo di reclutamento dimostra l’inefficienza del sistema. Le nomine vanno fatte a fine giugno e gli incarichi assegnati devono garantire la continuità didattica.
E in tutto questo calderone di docenze non specializzate, inefficacia del sistema scolastico e posti di lavoro non sempre a norma, a rimetterci, alla fine, sono sempre i bambini con disabilità e le loro famiglie.
Dote scuola 2022/2023 è un contributo che la regione Lombardia ha voluto rivolgere a tutti gli studenti under 21, per il pagamento della retta sco...
Unicef Italia ha voluto dare un supporto a tutte le scuole per accogliere i bambini ucraini, per questo ha messo a disposizione "Compagni di classe...
Prorogata al 31 marzo 2022 la possibilità di richiedere e ottenere il congedo parentale per i genitori con figli in DAD. Ecco i requisiti per pote...
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...
Il nuovo progetto della Società Italiana di Pediatria ha l'obiettivo di tutelare e salvaguardare la salute psicofisica dei bambini sul territorio ...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri proroga al 31 marzo 2022 i congedi parentali a causa Covid al 50% per i lavoratori che hanno ...
Il Ministero della Salute comunica che anche i i bambini under 11 avranno il green pass dopo il vaccino Covid, ma senza obbligo di esibirlo.
È stato approvato un emendamento che prevede un Bonus fino a 800 euro al mese per i genitori separati o divorziati in stato di bisogno a causa del...
È arrivato il via libera da parte di EMA e Aifa al vaccino Pfizer per la fascia di età compresa tra i 5 e gli 11 anni: ecco quando e come si potr...