
Il messaggio numero 4025 dell’8 novembre riguarda le lavoratrici e i lavoratori dipendenti del settore privato e gli iscritti alla Gestione Separ...
L'Inps ha fornito istruzioni sulle nuove modalità di fruizione dell’indennità di maternità/paternità e del congedo parentale per i lavoratori autonomi.
Ancora novità per il congedo parentale e le indennità previste per i neo-genitori del 2019. Con la circolare n 109/2018, l’Inps ha dato indicazioni riguardo all’indennità di maternità o paternità e congedo parentale in favore di lavoratrici e lavoratori iscritti alla Gestione separata. Si tratta di un fondo pensionistico nato con la L. 335/95 (art. 2, c. 26) di riforma del sistema pensionistico, conosciuta come riforma Dini.
Tale circolare fornisce indicazioni sul diritto all’indennità di maternità o paternità per i lavoratori iscritti alla Gestione separata e la novità più importante sta nel fatto che tale tutela non è più condizionata all’obbligo di astensione dal lavoro, includendo sia le nascite che le adozioni.
I neo-genitori potranno dunque ricevere l’indennità pur continuando a percepire il compenso lavorativo. L’unico requisito resta l’aver versato tre mensilità contributive, comprensive dell’aliquota maggiorata, nei dodici mesi precedenti l’inizio del periodo di indennità.
Resta invece l’obbligo di astensione lavorativa nel caso di interdizione durante la gravidanza. In caso contrario, l’Inps non verserà l’indennità corrispettiva. Nella circolare si fa inoltre menzione di alcuni casi particolari e del conseguente trattamento economico/di congedo, visto che molti presentano novità rispetto al passato:
Quanto al congedo parentale, la circolare sancisce che può essere fruito per un massimo di sei mesi, contro i tre del passato, entro i primi tre anni di vita del bambino (sia in caso di parto che di adozione nazionale e internazionale). Anche questo rappresenta una novità, in quanto il periodo di fruizione del congedo era precedentemente solo di un anno.
Qualora il congedo venga goduto dopo il primo anno di vita (o di adozione) del bambino, fino al terzo, il trattamento economico sarà corrisposto a condizione che siano state versate le tre mensilità contributive nei dodici mesi precedenti l’inizio del periodo indennizzabile di congedo parentale.
Attualmente queste misure, chiaramente definite, appaiono come un’eccezione visto il destino di alcune forme di agevolazione per la maternità e la paternità, ancora fumoso. Fino alla definitiva approvazione della legge di bilancio 2019 infatti, resta in bilico l’approvazione del bonus mamma domani e del bonus asilo nido mentre il bonus bebè potrebbe subire importanti modifiche.
Incerto tuttora anche il destino del congedo di paternità, dal momento che ufficialmente i quattro giorni di astensione lavorativa riconosciuta ai neo-papà e fruibile entro i 5 mesi dalla nascita o l’adozione del bambino non sono stati confermati per il prossimo anno.
Qualche novità è attesa dagli 3mila emendamenti presentati da tutte le forze politiche (maggioranza compresa) alla Legge di Bilancio. Molti riguardano proprio le misure per la maternità e la famiglia: tra queste torna l’ipotesi di confermare il congedo di paternità e il bonus bebè, che – dopo molte polemiche – rientra in manovra con un aumento del 20% per il secondo figlio: la parola definitiva spetterà al Parlamento, chiamato a votare la legge entro la fine dell’anno.
Il messaggio numero 4025 dell’8 novembre riguarda le lavoratrici e i lavoratori dipendenti del settore privato e gli iscritti alla Gestione Separ...
La misura è prevista, in via sperimentale per il 2022, per le neomamme lavoratrici dipendenti del settore privato che tornano al lavoro. Dura 12 m...
Prorogata al 31 marzo 2022 la possibilità di richiedere e ottenere il congedo parentale per i genitori con figli in DAD. Ecco i requisiti per pote...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Oggi i neopapà possono stare a casa fino a 10 giorni e poi devono tornare a lavoro, ma con il Family Act anticipato dalla Ministra per la Famiglia...
Due le novità per quanto riguarda i congedi parentali Covid-19 per i lavoratori dipendenti previsti dal Decreto Ristori. Le procedure Inps per acc...
In aggiunta alla maternità obbligatoria è possibile richiedere un ulteriore periodo di astensione di 6 mesi dal lavoro, entro i 12 anni di vita d...
Congedo di maternità e congedo di paternità, congedo parentale, permesso per malattia figli, maternità anticipata: tutti concetti giuridici per ...
Per agevolare il rientro al lavoro dopo il congedo di maternità la legge prevede alcune misura a tutela della donna lavoratrice: vediamo insieme q...
L'annuncio della compagnia di Bill Gates per i neogenitori: 12 settimane di congedo parentale retribuito a tutti i dipendenti delle aziende fornitr...