
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
Nuovo contributo economico da parte dell'INPS per tutte le famiglie monoreddito, con genitori disoccupati, e che hanno figli disabili a carico. Scopriamo come e quando fare richiesta.
L’INPS eroga un nuovo contributo per le famiglie con bambini disabili. Questo è quanto stabilito con la Legge di Bilancio 2021, che prevede un contributo economico per sostenere tutti i genitori disoccupati o monoreddito, di nuclei familiari monoparentali, con a carico figli con una disabilità non inferiore al 60%.
Il contributo sarà erogato mensilmente fino a un massimo di 500 euro netti; inoltre, si è stabilito che è possibile effettuare la richiesta anche per il 2021, 2022 e 2023.
L’INPS ha comunicato che è già disponibile online il servizio telematico per presentare la domanda per richiedere il contributo per genitori disoccupati o monoreddito con figli con disabilità. Si ricorda, inoltre, che per accedere alla procedura è necessario disporre delle credenziali SPID almeno di II livello, CIE o CNS.
Dopo l’assegno unico, ecco un nuovo aiuto alle famiglie in difficoltà che, per richiedere il contributo economico, hanno due possibilità:
Nei prossimi giorni verrà emanata una nuova circolare dell’INPS dove verranno spiegati più nel dettaglio, sia tutti i punti riguardanti il contributo sia le istruzioni per la gestione dei pagamenti.
Inoltre, al momento della compilazione della domanda il genitore dovrà indicare il codice fiscale del figlio oppure dei figli con disabilità. In più, potrà fare richiesta sia per l’anno in corso sia per l’anno 2021, attestando il possesso di tutti i requisiti previsti dalla norma. Sempre al momento della domanda il richiedente potrà definire, inoltre, le modalità di pagamento, scegliendo tra bonifico domiciliato presso ufficio postale o bonifico bancario con accredito su IBAN.
Il contributo stabilito con la nuova Legge di Bilancio vuole essere un sostegno concreto a tutti quei genitori monoreddito o senza lavoro, che si trovano quotidianamente a dover affrontare le difficoltà nell’accudire un bambino disabile.
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
Il messaggio numero 4025 dell’8 novembre riguarda le lavoratrici e i lavoratori dipendenti del settore privato e gli iscritti alla Gestione Separ...
La misura è prevista, in via sperimentale per il 2022, per le neomamme lavoratrici dipendenti del settore privato che tornano al lavoro. Dura 12 m...
Il fondo permette a chi svolge lavori di cura familiare di versare contributi ai fini pensionistici, configurandosi come fondo previdenziale per le...
L'Inps ha stabilito i nuovi requisiti per la richiesta del Bonus Bebè da parte dei cittadini extracomunitari. Ecco tutto quello che occorre sapere.
L'Inps ha istituito il Portale delle Famiglie con l'obiettivo di fornire ai nuclei familiari un facile accesso a tutti i servizi che l'Istituto off...
Il bonus baby-sitting e centri estivi 2022 è rivolto a tutte le famiglie con figli minori di 14 anni. Scopriamo di cosa si tratta e come fare rich...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Sono previste alcune novità per ciò che riguarda l'assegno unico per i figli 2022. Un esempio è il bonus extra per i nuclei familiari dove entra...
In una Nota di aggiornamento del DEF si stabilisce la proroga dei termini per inoltrare la domanda dell'assegno unico al 31 ottobre. Ecco come rich...