
Alcuni farmaci se assunti in gravidanza possono avere effetti “teratogeni”, cioè causare malformazioni congenite nel feto: quali sono e come c...
La prevenzione delle infezioni è anche l'unico modo per proteggere l'organismo dal rischio di setticemia in gravidanza. Ce ne parla il dott. Luca Zurzolo
Come vedremo più avanti nello specifico, infatti, non è sempre possibile agire sulle infezioni in gravidanza. Alcuni farmaci sono potenzialmente dannosi. E non si può non sottovalutare il rischio che si inneschi una setticemia, cioè che l’infezione si diffonda nell’intero organismo attraverso il sangue.
L’infiammazione a livello generalizzato che si manifesta in seguito a setticemia porta a una massiccia risposta del sistema immunitario che stravolge l’equilibrio dell’intero organismo. Questo meccanismo fallimentare di difesa è la sepsi.
Il dottor Luca Zurzolo, Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia e Ostetricia, ha chiarito alcuni dubbi in merito alle principali infezioni che possono minacciare una gravidanza e possono essere inglobate in tre macro categorie: infezioni sistemiche virali, non virali e batteriche. Spiega il medico:
Le infezioni sistemiche più pericolose, soprattutto per il feto, sono quelle virali, in particolare la rosolia. Questa può causare gravi malformazioni se contratta dopo il primo trimestre di gestazione o l’aborto se contratta nel primo trimestre. Altri virus potenzialmente pericolosi sono gli Herpes virus, EB virus e il virus della varicella-zoster. Tra le infezioni non virali, quella più importante perché molto diffusa è la toxoplasmosi. Infine, le infezioni batteriche più pericolose sono quelle causate dallo streptococco, dalla salmonella e dalla escherichia coli. Sono responsabili delle corio-amnioniti (infezioni della placenta e del liquido amniotico) e possono sfociare, se non curate in tempo, persino in una setticemia.
La corioamniotite è un’infezione della placenta causata da un batterio pericolosissimo per il feto. Arriva all’utero risalendo dalla vagina. Può portare la morte del feto nei casi peggiori, ma anche parto prematuro, paralisi cerebrale infantile, tetraparesi spastica, encefalopatia, meningite, problemi respiratori.
La prevenzione delle infezioni è anche l’unico modo per proteggere l’organismo dal rischio di setticemia in gravidanza. Ecco i consigli del dottor Luca Zurzolo per evitare di contrarre un’infezione.
Le infezioni in gravidanza si possono evitare con la prevenzione primaria e secondaria, ovvero con la vaccinazione preconcezionale (come nel caso per esempio della rosolia) e con una corretta igiene alimentare e comportamentale (come nel caso della toxoplasmosi, evitando i cibi crudi e il contatto con animali potenzialmente infetti quali cani e soprattutto gatti). Nel caso invece delle infezioni batteriche, bisogna evitare il contatto con le persone infette e con gli alimenti potenzialmente contaminati (frutti di mare, cibi mal conservati). In tutti i casi è buona norma in gravidanza lavare frequentemente le mani e cercare di non portarle alla bocca.
Come anticipato non è sempre possibile procedere con una cura farmacologica: la gravidanza, infatti, non è compatibile con alcuni farmaci, come spiegato dal dott. Zurzolo:
La terapia delle infezioni in gravidanza deve tenere conto dello stato gravidico e dell’agente infettante. Per le infezioni virali non c’è cura perché i farmaci antivirali sono controindicati in quanto potenzialmente teratogeni. Nel caso delle infezioni batteriche bisogna adoperare antibiotici che non abbiano fetotossicità e quindi preferire le penicilline ad ampio spettro. L’unica infezione non batterica che può essere trattata in gravidanza è la toxoplasmosi.
Alcuni farmaci se assunti in gravidanza possono avere effetti “teratogeni”, cioè causare malformazioni congenite nel feto: quali sono e come c...
Un’infezione non trattata in modo adeguato e tempestivo può portare a setticemia. Questa a sua volta può ulteriormente complicarsi in sepsi. La setticemia si manifesta in modo molto rapido. I sintomi iniziali più evidenti sono febbre, aumento della frequenza cardiaca, difficoltà respiratorio.
Poi subentrano nausea, vomito, debolezza, ipotensione, ipotermia e spesso confusione mentale o addirittura perdita di coscienza. Oltre ad avere effetti sulla donna, però, la setticemia ha conseguenze gravi anche sul feto. Conclude il medico:
Generalmente le infezioni nel primo trimestre causano o l’aborto oppure non presentano gravi conseguenze per il feto nel prosieguo della gravidanza. È il cosiddetto fenomeno del “tutto o nulla”. Nel caso delle infezioni contratte nel secondo e terzo trimestre bisogna distinguere se sono virali, batteriche o protozoarie. Nel caso delle infezioni virali, non essendovi terapie attuabili può essere necessario, nei casi di accertata infezione in atto, ricorrere all’interruzione della gravidanza. L’agente virale patogeno può provocare, come nel caso della rosolia, gravi malformazioni fetali che interessano soprattutto l’apparato cardiovascolare e il sistema nervoso centrale. Le infezioni batteriche possono causare corio-amnioniti, ascite fetale sino ad arrivare alla morte endouterina fetale. Se non vengono tempestivamente riconosciute e trattate con gli antibiotici si può arrivare alla setticemia che può portare a gravi conseguenze materno-fetali.
Da quando la Corte Suprema americana ha ribaltato la sentenza Roe E. Wade del 1973, molti personaggi dello star system stanno raccontando le loro e...
Contrarre questo virus durante la gravidanza e trasmetterlo al feto può portare danni permanenti al nascituro. Si calcola che 1 bambino su 5 potre...
All'inizio della gestazione un anomali sviluppo di una massa di cellule al posto della placenta può causare la cosiddetta mola vescicolare, una fo...
Una recente ricerca ha messo in evidenza alcuni dati allarmanti sul diabete gestazionale. Secondo gli esperti, infatti, questa patologia ha subito ...
La colestasti è una condizione che provoca l'alterazione del rilascio della bile e che si manifesta con un forte prurito. Se si verifica in gravid...
Il dolore, le secrezioni maleodoranti e il prurito nella zona genitale sono tra i principali sintomi dell'infezione da ureaplasma parvum. In gravid...
Sono in aumento i tumori al seno; scopriamo cosa fare in caso di diagnosi durante la gravidanza, se è possibile allattare al seno e quanto il canc...
La scarlattina è un'infezione molto contagiosa che non è pericolosa per la gravidanza, ma che richiede attenzione e monitoraggio.
La trombofilia in gravidanza è una condizione che può aumentare il rischio di trombosi, distacco della placenta, aborto e preeclampsia. Scopriamo...
Il liquido amniotico, nel quale è immerso il feto durante tutta la gravidanza, può aumentare eccessivamente e risultare un pericolo sia per il ba...