
L'incontro tra i gameti maschili e femminili è alla base della fecondazione, ma non sempre questa avviene. Scopriamo come funziona il concepimento...
Senza l'utilizzo di ovuli e spermatozoi è stato realizzato in laboratorio un embrione artificiale di topo, a partire da cellule staminali. L'esperimento servirà per studiare l'impianto embrionale in utero e lo sviluppo della vita.
Un embrione artificiale, realizzato a partire da cellule staminali, cioè senza l’utilizzo di ovuli e spermatozoi. La nuova creazione scientifica arriva dall’Olanda: le cellule utilizzate per l’esperimento non sono umane ma di topo, e l’embrione è stato creato nel centro dell’Istituto di Medicina rigenerativa dell’Università di Maastricht.
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature. L’embrione artificiale è stato realizzato a partire dall’embrione di un topo nelle sue prime fasi di sviluppo (quando è detto blastocisti) e in particolare da due tipi di cellule staminali: da una parte quelle da cui ha origine la placenta e dall’altra quelle deputate alla nascita dell’organismo. Il gruppo di studio coordinato da Nicolas Rivron ha realizzato così in provetta una nuova struttura cellulare del tutto simile alla composizione della blastocisti che si forma subito dopo la fecondazione e che poi si trasforma in embrione.
L’embrione è stato poi impiantato nell’utero di un topo femmina, ma la gravidanza non ha avuto esito positivo poiché l’embrione artificiale non è giunto a maturazione.
Non è il primo esperimento di questo tipo: un embrione artificiale è stato realizzato in laboratorio lo scorso anno un gruppo di ricercatori dell’Università di Cambridge, che ha “costruito” artificialmente un embrione sempre a partire da cellule staminali di topo con lo scopo di studiare la fecondazione e in particolare il processo che porta al fallimento dell’impianto dell’embrione sulla parete uterina. L’embrione ottenuto allora dal gruppo di ricerca guidato da Magdalena Zernicka-Goetz non è stato però impiantato in utero: la recente ricerca olandese è un passo ulteriore nello studio del funzionamento dell’impianto embrionale negli esseri viventi e può aprire nuove prospettive sull’approfondimento dei meccanismi alla base della vita.
L'incontro tra i gameti maschili e femminili è alla base della fecondazione, ma non sempre questa avviene. Scopriamo come funziona il concepimento...
Dopo il concepimento l'embrione si sposta nell'utero per impiantarsi sul rivestimento interno. Questo passaggio fondamentale per l'inizio della gra...
Conosciamo più da vicino l'embrione e scopriamo come cambia nel corso delle primissime settimane di vita.
Lo spermatozoo è il gamete maschile responsabile della fecondazione dell'ovulo. Scopriamo com'è fatto e quali sono i fattori che ne aumentano la ...
Come funziona il viaggio che porta l'ovulo fecondato a diventare un embrione e come prosegue lo sviluppo del feto durante tutta la gravidanza, spie...
Grazie all'emissione delle onde dell'ecografia l'embrione "risponde" permettendo di individuarlo e sentirne il battito. Scopriamo cosa sono i cosid...
La donna non si è mai arresa nonostante i numerosi tentativi finiti male ed è ora riuscita a realizzare il suo sogno. il 9 dicembre 2022 è nata ...
Tra le prime membrane fetali a svilupparsi e che entro la ventesima settimana di gestazione verrà assorbita dall'embrione; conosciamo origine, svi...
Embrione o feto sono i due termine utilizzati per fare riferimento al bambino durante le varie fasi della gestazione. Scopriamo tutte le differenze...
Con la fecondazione si forma anche la placenta, un organo che esiste solo in funzione della gravidanza e che ha funzioni e caratteristiche sorprend...
Le tecniche di PMA di II livello prevedono il transfer degli embrioni; scopriamo come funziona e cosa fare (e cosa evitare) per favorirlo