
Secondo una serie di ricerche scientifiche, il carattere dei bambini e delle bambine cambia a seconda se si nasca, ad esempio, in un mese primaveri...
Lo studio che rileva la corrispondenza tra peso alla nascita e capacità di risolvere le situazioni difficili da grandi.
I neonati che pesano di più sapranno risolvere prima i conflitti e le situazioni difficili, ciò perché essi sviluppano maggiormente alcune aree del cervello preposte alla risoluzione dei conflitti cognitivi, rispetto ai bambini che pesano meno.
Lo sostengono i ricercatori del dipartimento di psicologia dell’università di Oslo che, con i neurologi della California University di San Diego, hanno condotto uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS).
Non è l’attività cognitiva ad essere più sviluppata, si legge nella ricerca, ma sono migliori le capacità di risoluzione dei conflitti fra informazioni discordanti.
Per calcolare tali differenze gli scienziati hanno comparato il peso alla nascita di 628 bambini, adolescenti e giovani adulti sani, maschi e femmine in parti uguali, con le immagini di differenti aree del cervello e con test standard di controllo cognitivo. Le differenze di peso considerate nello studio includono variazioni normali che vanno dai 2 a 4,5 chili.
Precisa Kristine Walhovd che ha diretto lo studio: “Si sapeva già che alcuni tratti cognitivi, comportamentali e correlati alla salute mentale subiscono delle variazioni durante la vita fetale, ora sappiamo che il peso alla nascita ha una evidente influenza sulle aree della corteccia cerebrale, sul volume in genere del cervello e del nucleo caudato, zone coinvolte nei processi di risoluzione dei conflitti cognitivi”.
Secondo una serie di ricerche scientifiche, il carattere dei bambini e delle bambine cambia a seconda se si nasca, ad esempio, in un mese primaveri...
Gli esperti hanno ritenuto fondamentale la diffusione di questo filmato, poiché nella stagione epidemica 2021, in molti paesi del mondo, inclusa l...
Per evitare di esporre il bimbo ai raggi solari, si può ricorrere anche alle magliette anti UV per neonato: ecco come scegliere quella giusta.
La palla sensoriale del metodo Montessori è un importante strumento di gioco per sviluppare molte capacità nei neonati.
Fare il bagnetto a un neonato richiede massima attenzione, ma quando e come va effettuato? Ecco tutti i consigli per un lavaggio in totale sicurezza.
In una ricerca sviluppata dall'Università della Columbia si è scoperto che i bambini nati nel primo anno di pandemia presentano deficit motori e ...
Lo studio clinico ha coinvolto 93 donne in gravidanza con Covid e 45 bambini e ha scoperto che l'infezione da Covid determina diverse alterazioni i...
È uno dei giocattoli più amati dai piccini di tutto il mondo, icona della tenerezza infantile: il peluche è da sempre l'amico inseparabile dei b...
Secondo un nuovo studio il profumo secretato dal neonato abbassa i livelli di aggressività negli adulti maschi rispetto alle femmine. La responsab...
Il parto trigemellare è avvenuto ad Avellino e i tre gemelli sono stati concepiti naturalmente e nutriti da una sola placenta.