I litigi di coppia fanno male al bambino, anche in gravidanza: lo studio
Se nella coppia ci sono tensioni e litigi, già dalla gravidanza, aumenta il rischio di difficoltà comportamentali nel figlio, secondo uno studio di Cambridge.

Se nella coppia ci sono tensioni e litigi, già dalla gravidanza, aumenta il rischio di difficoltà comportamentali nel figlio, secondo uno studio di Cambridge.
Non solo lo stato emotivo della madre influenza il bambino, ma anche i problemi all’interno della coppia di futuri genitori. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Development and Psychopatology: le tensioni e i litigi di coppia durante la gravidanza fanno male al bambino e ne influenzano lo sviluppo emotivo.
La ricerca è stata condotta da ricercatori delle università di Cambridge, Birmingham, Leida e New York, e ha preso in esame 438 coppie britanniche, americane e olandesi, dalla gravidanza e fino al compimento di 2 anni del bambino.
Ogni partecipante ha risposto periodicamente a una serie di domande inerenti la propria condizione emotiva personale e la qualità di relazione della coppia.
Secondo i risultati del test le donne che hanno sofferto di particolare ansia e stress durante la gravidanza hanno avuto figli con maggiori problemi comportamentali ed emotivi come scatti d’ira e aggressività, irrequietezza e tendenza a fare dispetti. I bambini hanno mostrato poi maggiore paura, tristezza ed eccessivo attaccamento nelle situazioni nuove.
I figli di coppie con problemi relazionali, poi, hanno mostrato maggiori problemi emozionali entro i 2 anni dalla nascita: sono risultati infatti più capricciosi, paurosi, in difficoltà nel gestire le novità.
Come sottolineano gli autori della ricerca, gli effetti negativi dell’esposizione alle difficoltà emotive dei genitori sui figli sono stati già documentati in studi precedenti, sia per quanto riguarda le madri che i padri, ma raramente sono stati presi in esame simultaneamente:
I nostri risultati mostrano che il benessere sia della madre che del padre in epoca prenatale ha un forte impatto sullo sviluppo del bambino nei primi due anni di vita. I risultati suggeriscono anche che il benessere dei genitori è correlato all’esternalizzazione o all’interiorizzazione dei problemi con meccanismi diversi. […] Questi dati evidenziano come il periodo prenatale sia una finestra fondamentale per la ricerca clinica nel miglioramento della qualità delle relazioni di coppia e del benessere sia nelle donne che negli uomini in attesa di un figlio, con effetti benefici importanti per lo sviluppo del bambino.
Un figlio rappresenta una vera e propria rivoluzione, che può travolgere la coppia e destabilizzarla: alcuni consigli per i neo (o futuri) genitori
Ecco perché, suggeriscono i ricercatori, bisognerebbe concentrarsi non solo sul benessere del singolo genitore prima e dopo la nascita del bambino ma anche sulla stabilità della coppia, con interventi mirati per preparare la coppia ai cambiamenti in arrivo.
Come far durare un rapporto di coppia nel tempo quando in casa arriva il bebè? Tra i primi consigli per non far scoppiare la coppia ci sono il ris...
La formazione dell'utero può andare incontro ad anomalie tali che seppur spesso asintomatiche possono condizionare negativamente la fertilità. Pa...
Parliamo di una delle anomalie della forma dell'utero più comuni ma anche quella che dà meno conseguenze; ecco cosa sapere sul cosiddetto utero a...
La gravidanza è una delle cause dell'iperpigmentazione della pelle responsabile del cloasma (melasma). Scopriamo come gestirla e cosa è possibile...
Una condizione potenzialmente favorevole per chi ricerca una gravidanza per la capacità di favorire l'impianto dell'embrione: conosciamo meglio. l...
La gravidanza e l'allattamento (ma non solo) possono favorire la comparsa di dolore e segni sul capezzolo. Scopriamo perchè e cosa fare per preven...
Una rara malattia genetica per la quale vi è la degradazione dell'amminoacido costitutivo della maggior parte delle proteine. Ecco cosa c'è da sa...
Una malattia per i neonati potenzialmente letale che, nonostante il vaccino, sta registrano da anni un aumento dei casi. Parliamo della pertosse, d...
L'acetone, la sostanza prodotta dal nostro organismo e presente anche in alcuni prodotti, è nociva per la gravidanza? Ecco tutto quello che c'è d...
L'epilessia non preclude la possibilità di avere una gravidanza sana e di portarla a termine correttamente, ma ci sono alcuni elementi di cui tene...