
Mentre la campagna vaccinale sugli adulti corre in Italia e nel mondo, è partita la sperimentazione sui bambini tra i 6 mesi e gli 11 anni. Ma per...
Divertirsi in famiglia viaggiando in Italia o partecipando a vari eventi è possibile con l'ottenimento del Green pass anche per i bambini piccoli. La mini guida con tutte le informazioni più rilevanti da sapere.
Con l’arrivo imminente della bella stagione, l’organizzazione in famiglia delle vacanze estive e dei viaggi in Italia è dietro l’angolo ma, se gli adulti ormai sono informati sul Green pass, per i bambini cosa bisogna sapere?
Anche loro serve il Green pass, ovvero la certificazione verde per partire tranquillamente in vacanza e per partecipare a cerimonie, matrimoni e altri eventi? E se così fosse, da quale età è consigliato fare il tampone per ottenere tale certificazione? Scopriamo tutte le informazioni a riguardo.
Molti genitori in vista della chiusura delle scuole e degli asili, iniziano a domandarsi se anche i bambini dovranno avere il Green pass per poter accedere a battesimi, eventi vari e viaggi, sia in Italia che all’estero.
La prima regola da ricordare e che vale per gli adulti così come per i bambini è che la certificazione verde con tampone negativo ha una durata di 48 ore dall’esecuzione del test.
Mentre, per ciò che riguarda le diverse cerimonie (matrimoni, battesimi, ecc.) il Green pass per il bambino, è possibile effettuarlo dai 2 anni in poi e non prima. In linea generale, ogni Stato europeo ed extraeuropeo, può decidere internamente e dunque a sua discrezione come procedere in merito all’obbligo o meno della certificazione verde.
Per esempio, la Germania prevede il tampone ai minori dai 6 anni in poi, mentre in Svizzera l’età prevista sale notevolmente attestandosi ai 12 anni. Solo il Portogallo ha stabilito, come l’Italia, l’obbligatorietà del pass per i bambini di 2 anni.
Mentre la campagna vaccinale sugli adulti corre in Italia e nel mondo, è partita la sperimentazione sui bambini tra i 6 mesi e gli 11 anni. Ma per...
Il Green pass, così come anche specificato dal sito ufficiale dell’Unione Europea servirà in primo luogo per il graduale ritorno alla “normalità”, ovvero per contribuire alla diminuzione del virus da Covid-19. La certificazione verde Ue digitale, sarà un aiuto per i viaggiatori (adulti e bambini) all’interno dell’Ue che lo detengono ad evitare così di essere sottoposti a test e/o quarantene quando viaggiano all’interno dei Paesi membri dell’Unione Europea ma anche per poter partecipare a concerti ed eventi vari all’interno del proprio Paese. Come sottolinea la Commissione Europea:
Il certificato Covid digitale dell’UE sarà accettato in tutti gli Stati membri dell’UE. Contribuirà a far sì che le restrizioni attualmente in vigore possano essere revocate in modo coordinato.
Dopo vari dubbi e incertezze in merito alla ripresa graduale del Paese, il governo ha fatto chiarezza anche sulla certificazione verde, introducendo con il decreto Riaperture l’obbligatorietà anche per i bambini.
Il 1° luglio, da regolamento governativo, entrerà in vigore il Pass digitale e sarà un diritto per tutti i cittadini dell’Unione Europea che abbiano tali requisiti:
Il Green pass sarà così rilasciato dalle autorità nazionali gratuitamente, in formato cartaceo o digitale. Per evitare la separazione alla frontiera dei nuclei familiari in viaggio verso paesi esteri, i minorenni che viaggiano con genitori esentati dall’obbligo di quarantena, (perché già vaccinati), dovrebbero essere esentati anche dalla quarantena. Mentre, i bimbi di 6 anni di età sono esentati anche dai test.
Quindi, per viaggiare, sia in Italia che all’estero, il certificato verde si conferma indispensabile per i minorenni compiuti i 2 anni d’età.
Il mondo si sta risvegliando e, con le dovute accortezze e la necessaria prudenza che dobbiamo mantenere, presto torneremo a viaggiare. Magari in a...
Per ottenere la certificazione verde europea anche per il proprio bimbo di 2 anni occorre che il genitore sottoponga il bambino a un test antigenico rapido o molecolare (tampone) e che questo risulti con esito negativo al Coronavirus entro le 48h precedenti.
Una valida alternativa al tampone è rappresentata dalla prova che il genitore dovrà presentare in merito alla guarigione del minore dal Covid-19 con cessazione dell’isolamento.
Questa certificazione ha una durata di 6 mesi dalla avvenuta guarigione ed è rilasciata, previa richiesta da parte dell’interessato, dalla struttura presso la quale è avvenuto il ricovero, se ve ne è stato uno, oppure dal pediatra di fiducia o uno di libera scelta.
Così come per gli adulti, anche per i bambini non è previsto alcun costo inerente il rilascio del Green pass. Ciò che verrà pagato sarà il tampone molecolare o rapido. In questi ultimi due casi, i costi oscillano da un massimo di 100 euro per il molecolare ai 20/30 euro per un tampone rapido presso una farmacia.
Far volare gli aquiloni è un'attività che non solo appassiona i bambini da sempre, ma che si rivela anche importante e utile, sotto molti punti d...
Nonostante il leggero aumento del 2022, i numeri delle adozioni internazionali relativi al 2020 e al 2021 hanno risentito delle difficoltà causate...
Lasciare i bambini ai propri genitori può essere meraviglioso. Da qui, tuttavia, nasce la necessità di tracciare dei confini con loro, in modo da...
Il Ministero della Salute comunica che anche i i bambini under 11 avranno il green pass dopo il vaccino Covid, ma senza obbligo di esibirlo.
Una nuova ricerca scientifica realizzata dalla Murdoch Children's Research Institute spiega che la maggior parte dei bambini si riprende completame...
Il Ministero dell'Istruzione sta valutando l'ipotesi di inserire l'obbligo anche negli asili nido del Green pass dedicato al personale extrascolast...
Appello della SIN e di altre società per velocizzare la diffusione del vaccino alle donne in gravidanza, allattamento e ai bambini over 12, in att...
Ecco le linee guida previste dal protocollo di sicurezza per l'inizio del nuovo anno scolastico per l'asilo nido e la scuola dell'infanzia.
Viaggiare con bambini non vaccinati comporta per i genitori molte domande a dubbi circa la possibilità di contagio Covid-19. Le risposte alle doma...
Si stima che siano più di 1,5 milioni nel mondo i bimbi che hanno perso un genitore, entrambi o un nonno a causa della pandemia da Covid-19. Lo st...