
Lo studio scientifico dell'Università di Cambridge sull'architettura genomica della placenta umana dimostra come la placenta sia una sorta di "dis...
Si chiamano cellule educatrici e uno studio scientifico mostra come, in una gravidanza sana, queste proteggono il feto riconoscendolo parte di "sé".
Secondo un nuovo studio pubblicato su Science Immunology, una gravidanza sana è possibile grazie alle “cellule educatrici” nel corpo della mamma in attesa che proteggono il feto riconoscendolo come parte di sé.
Queste cellule specializzate, conosciute come cellule educatrici immunitarie insegnano al sistema immunitario della futura madre a riconoscere il feto in via di sviluppo proteggendolo dall’essere attaccato come qualcosa di estraneo.
Il feto è geneticamente diverso dalla mamma e sviluppa organi specializzati come la placenta che potrebbero risultare estranei al sistema immunitario della madre. Il modo in cui il sistema immunitario materno impara a non attaccare il feto e la placenta è qualcosa di importantissimo per capire i meccanismi della gravidanza e le sue, eventuali, complicazioni come un aborto spontaneo.
Nel corso degli anni, gli scienziati si sono spesso domandati in che modo il sistema immunitario della mamma capisce cosa attaccare e cosa non attaccare. La risposta data dal mondo accademico risiede in un processo noto come autoeducazione immunitaria. Questo processo avviene all’interno di un organo chiamato timo.
Le “cellule educatrici” specializzate, che si trovano all’interno del timo, insegnano alle cellule immunitarie in via di sviluppo a non attaccare feto e placenta.
In pratica, tale processo insegna alle cellule immunitarie cosa costituisce il “sé”. Inoltre, queste cellule educatrici richiedono una proteina unica chiamata regolatore autoimmune, o Aire, per delineare una sorta di curriculum vitae delle proteine del corpo.
Gli autori della scoperta scientifica hanno evidenziato come, in precedenza, si erano svolte anche altre ricerche correlate a una nuova classe di cellule educatrici che, però, vivevano al di fuori del timo, nei linfonodi e nella milza e che producevano la stessa proteina Aire.
Queste cellule prendono il nome di eTAC, e gli studiosi sospettavano che esse potessero servire come una sorta di “educazione continua” per il sistema immunitario. Con l’avanzare degli studi, invece, si è scoperto che gli eTAC sono essenziali per proteggere la gravidanza e fungono da “insegnanti” sul sistema immunitario della madre, imparandogli a far riconoscere il feto e la placenta come qualcosa di familiare e, dunque, non estraneo.
Nello studio, condotto su un campione di topi, progettati per essere in grado di eliminare le cellule che esprimevano la proteina Aire, ha mostrato che in assenza di eTAC, il sistema immunitario della madre diventava iperattivo e pronto ad attaccare la gravidanza.
Lo studio scientifico dell'Università di Cambridge sull'architettura genomica della placenta umana dimostra come la placenta sia una sorta di "dis...
Conoscere come funziona il sistema immunitario per proteggere la gravidanza può aiutare dottori e scienziati a identificare meglio e a prevenire o curare tempestivamente molte complicazioni legate alla gestazione come, per esempio, l’aborto spontaneo.
Inoltre, conoscere il funzionamento delle cellule che esprimono Aire nell’autoeducazione immunitaria può avere implicazioni per molte malattie.
Mentre, le cellule educatrici muoiono durante il normale sviluppo, le eTAC circolano nel corpo per tutta la vita. Se i ricercatori riusciranno a capirne la loro funzione, gli specialisti potrebbero essere in grado di curare malattie autoimmuni come:
Sarebbe, quindi, una scoperta rivoluzionaria poter riscrivere il curriculum del sistema immunitario per accettare un nuovo organo con la stessa naturalezza in cui il corpo della mamma accetta il feto.
La gastroschisi è una rara condizione per la quale l'intestino si sviluppa fuori dal corpo del feto; conosciamone le cause, le conseguenze e gli i...
Embrione o feto sono i due termine utilizzati per fare riferimento al bambino durante le varie fasi della gestazione. Scopriamo tutte le differenze...
Secondo uno studio scientifico assumere bevande zuccherate e gassate durante il corso della gravidanza aumenta il rischio di sviluppare l'ADHD nei ...
La differenziazione degli organi genitali avviene solo dopo alcune settimane dal concepimento ma procede da una struttura comune, quella del tuberc...
La crescita del feto può procedere in maniera anomala rispetto a quanto dovrebbe e potrebbe e tale irregolarità può essere responsabile di tante...
Un argomento delicato, su cui ci sono evidenze scientifiche che confermano l'utilità di sottoporsi ad alcuni vaccini durante la gravidanza. Ecco q...
Oltre l'aspetto fisico come cambia il feto settimana per settimana imparando a muoversi, riconoscere i suoni e interagire con il mondo esterno? Con...
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
Molte donne in gravidanza soffrono di carenza di ferro. Ma, a fine gestazione, un eccessivo livello di stress cronico potrebbe tramutarsi in diffic...
Tra emozione e preoccupazione, scopriamo quando iniziano i primi movimenti del feto, come riconoscerli e quando preoccuparsi.
La gastroschisi è una rara condizione per la quale l'intestino si sviluppa fuori dal corpo del feto; conosciamone le cause, le conseguenze e gli i...
Embrione o feto sono i due termine utilizzati per fare riferimento al bambino durante le varie fasi della gestazione. Scopriamo tutte le differenze...
Secondo uno studio scientifico assumere bevande zuccherate e gassate durante il corso della gravidanza aumenta il rischio di sviluppare l'ADHD nei ...
La differenziazione degli organi genitali avviene solo dopo alcune settimane dal concepimento ma procede da una struttura comune, quella del tuberc...
La crescita del feto può procedere in maniera anomala rispetto a quanto dovrebbe e potrebbe e tale irregolarità può essere responsabile di tante...
Un argomento delicato, su cui ci sono evidenze scientifiche che confermano l'utilità di sottoporsi ad alcuni vaccini durante la gravidanza. Ecco q...
Oltre l'aspetto fisico come cambia il feto settimana per settimana imparando a muoversi, riconoscere i suoni e interagire con il mondo esterno? Con...
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
Molte donne in gravidanza soffrono di carenza di ferro. Ma, a fine gestazione, un eccessivo livello di stress cronico potrebbe tramutarsi in diffic...
Tra emozione e preoccupazione, scopriamo quando iniziano i primi movimenti del feto, come riconoscerli e quando preoccuparsi.
La gastroschisi è una rara condizione per la quale l'intestino si sviluppa fuori dal corpo del feto; conosciamone le cause, le conseguenze e gli i...
Embrione o feto sono i due termine utilizzati per fare riferimento al bambino durante le varie fasi della gestazione. Scopriamo tutte le differenze...
Secondo uno studio scientifico assumere bevande zuccherate e gassate durante il corso della gravidanza aumenta il rischio di sviluppare l'ADHD nei ...