
Studi scientifici hanno evidenziato che il virus si può trasmettere da madre a feto, con conseguenze devastanti per quest'ultimo.
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femminile. Lo scheletro non è un organo statico, ma dinamico, che cambia con gli eventi della vita.
Un nuovo studio ha rilevato che la gravidanza può cambiare in modo permanente il corpo di una madre, fino alle ossa. Come riporta CBS News Boston, gli antropologi della New York University hanno esaminato le ossa di una specie di scimmie, la Macaca mulatta, che condivide il 93% dei geni con gli esseri umani, scoprendo che le femmine di questa particolare specie, che erano state incinte, avevano livelli più bassi di calcio, magnesio e fosforo nelle ossa, a causa di fattori collegati al parto stesso e all’allattamento.
Studi scientifici hanno evidenziato che il virus si può trasmettere da madre a feto, con conseguenze devastanti per quest'ultimo.
Paola Cerrito, dottoranda che ha guidato la ricerca, ha spiegato:
I nostri risultati forniscono ulteriori prove del profondo impatto che la riproduzione ha sull’organismo femminile, dimostrando ulteriormente che lo scheletro non è un organo statico, ma dinamico, che cambia con gli eventi della vita.
Tuttavia, gli studiosi hanno avvertito che, mentre altri studi clinici mostrano che calcio e fosforo sono necessari per una forza ossea ottimale, i nuovi risultati non affrontano le implicazioni generali sulla salute, né per i primati né per gli esseri umani. Lo studio, piuttosto, vuole unicamente mostrare la natura dinamica delle ossa degli esseri umani.
Shara Bailey, un’altra autrice dello studio e antropologa, ha infatti osservato:
Un osso non è una parte statica e morta dello scheletro. Si adatta continuamente e risponde ai processi fisiologici.
Se è noto da tempo che la menopausa può avere un effetto sulle ossa delle donne, meno chiaro è come gli eventi del ciclo di vita, ad essa precedenti – come la riproduzione – possano influenzare la composizione scheletrica. Per questo Cerrito ha aggiunto:
La nostra ricerca mostra che, anche prima della cessazione della fertilità, lo scheletro risponde dinamicamente ai cambiamenti dello stato riproduttivo. Inoltre, questi risultati riaffermano l’impatto significativo che il parto ha su un organismo femminile: semplicemente, la prova della riproduzione è “scritta nelle ossa” per tutta la vita.
Uno studio ha mostrato che le sostanze chimiche che si accumulano nella vagina, potenzialmente provenienti da prodotti per la cura personale, posso...
Una personal trainer ha lasciato il web a bocca aperta, riprendendo il suo corpo al nono mese da diverse inquadrature.
Questi risultati scientifici permetterebbero di sviluppare nuovi trattamenti per favorire il concepimento, quando esso non è possibile naturalmente.
La tiktoker Danisha Lestaevel ha pubblicato un video con i cambiamenti del suo corpo, una, due e tre settimane dopo aver dato alla luce il suo quar...
Nel terzo trimestre della gravidanza, estrogeni e progesterone sono al loro massimo livello, ma subito dopo il parto calano rapidamente e raggiungo...
Secondo uno studio scientifico assumere bevande zuccherate e gassate durante il corso della gravidanza aumenta il rischio di sviluppare l'ADHD nei ...
Un esame del sangue può predire la depressione durante il corso della gravidanza e anche nel periodo post parto? Secondo uno studio, sì
Secondo uno studio scientifico le pratiche perinatali e neonatali alternative comportano molti rischi al nascituro. Ecco quali evitare e perché
Depilarmi o no il pube prima del parto? Cosa consiglia la scienza a riguardo? Ecco come prepararsi al meglio prima del travaglio
Secondo la scienza l'utilizzo dei dolcificanti artificiali in gravidanza influisce negativamente sui bambini non ancora nati sviluppando patologie ...