
Un trombo può causare l’infiammazione di una vena superficiale dando origine a una condizione seria il cui rischio aumenta durante la gravidanza...
In Italia sono 3 milioni le persone che soffrono di disturbi alimentari. Di queste, il 95,9% sono donne. Cosa succede se a soffrirne sono le future mamme in attesa di un bebè? Uscirne è possibile, oggi ancor di più con la Giornata dedicata ai disordini alimentari.
Una gravidanza richiede alla donna in attesa molto sforzo fisico, emotivo e psicologico. Il corpo si modifica lentamente, si allarga facendo spazio ad una nuova vita che cresce e per quelle future mamme che soffrono di disturbi alimentari tutto questo può apparire spaventoso.
Mentre aumentare di peso è necessario per una gravidanza sana, per chi ha disturbi alimentari, dover prendere peso diventa un problema a cui non si può porre rimedio. Il 15 marzo, il cielo si tinge di lilla – colore simbolo della Giornata dedicata ai disordini alimentari – che vede l’impegno di molte associazioni sul territorio italiano pronte a sostenere chiunque volesse esprimere il proprio disagio con il cibo. Come spiegato anche dalla FIDA (Federazione Italiana Disturbi Alimentari):
Uscirne si può attraverso un percorso insieme.
Ma come affrontare questo “mostro” invisibile quando si è in gravidanza? Consigli e sostegno psicologico per le future mamme.
Mangiare pasti ben bilanciati e mantenere un peso sano per diversi mesi prima del concepimento e per l’intero corso della gestazione è importante per proteggere la salute della donna e del bambino.
All’apparenza questo è ben noto a tutte le future mamme in attesa ma, per coloro che soffrono di disturbi alimentari, mettere in pratica una sana e corretta alimentazione in gravidanza diventa un problema insormontabile.
I dati parlano chiaro, in Italia, sono quasi 3 milioni le persone che soffrono di questi disturbi:
Il problema più grande di questi disturbi è comprendere a pieno l’entità e le conseguenze della malattia. Infatti, sono pochissime le persone che si rivolgono a professionisti per uscirne.
Con la pandemia da Covid-19, la situazione è anche peggiorata. A darne conferma uno studio pubblicato su Springer che vede l’aumento, nell’ultimo anno, di casi correlati a disturbi alimentari.
Fattori come l’aumento dell’ansia, dello stress, la perdita del lavoro e l’isolamento forzato hanno causato lo sviluppo del peggioramento dei sintomi legati alla malattia in soggetti già predisposti o nuovi.
Soffrire di disturbi quali anoressia, bulimia, obesità, binge eating comporta ripercussioni sulla salute fisica, psichica nonché conseguenze a livello sociale e relazionale. Cosa accade quando tutto questo avviene nel corso di una gravidanza?
Gli psicologi e i professionisti del settore raccomandano alle donne che intendono concepire, di affrontare pensieri e comportamenti disordinati prima ancora di affrontare una gravidanza. Questo perché soffrire di disordini alimentari può portare dei rischi per la salute della futura mamma nonché del bambino.
I disturbi alimentari considerati tra i più importanti sono 3: anoressia, bulimia e binge eating, ovvero disturbo da alimentazione incontrollata. I rischi che questi disordini comportano alla donna che ne soffre durante la gravidanza sono diversi. Tra i più rilevanti:
La prima cosa da fare quando si sta per affrontare una gravidanza è l’essere onesti con se stessi e avere la consapevolezza che un problema esiste.
Affrontare la malattia parlandone con il medico di fiducia, il ginecologo e un psicoterapeuta è il primo passo per affrontare il disturbo alimentare. Di seguito alcuni consigli suggeriti dal sito Neda per affrontare la gravidanza in modo sano.
Risulta di vitale importanza per la cura una diagnosi precoce della malattia e un intervento tempestivo affidato a un team di medici specialisti per la salute psicofisica della mamma e del bambino.
Un trombo può causare l’infiammazione di una vena superficiale dando origine a una condizione seria il cui rischio aumenta durante la gravidanza...
Si possono curare disturbi fisici agendo con massaggi e pressioni sulla pianta del piede? Per la riflessologia plantare sì ed è accessibile anche...
Le perdite di sangue raramente sono un bel segnale o non destano preoccupazione, ma generalmente l'epistassi, anche in gravidanza, non è motivo di...
Contro i pregiudizi e gli imbarazzi occupiamoci dell'ansia che si può manifestare (o peggiorare) durante la gravidanza individuando dei consigli u...
Maggiori, forti e fastidiosi: perchè nelle prime settimane di gravidanza la percezione degli odori è così diversa rispetto al solito? Non ci son...
Un disturbo comune in gravidanza ma molto fastidioso e difficile da gestire; ecco alcuni consigli e a cosa prestare attenzione.
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
I disturbi del sonno sono comuni nelle donne incinta, ma le apnee notturne in gravidanza non devono essere sottovalutate: ecco perché.
Praticare la Mindfulness in gravidanza riduce del 50% la possibilità di parto cesareo favorendo, al tempo stesso, il parto naturale. Lo studio del...
Durante la trentunesima settimana di gravidanza il feto continua a muoversi nonostante lo spazio sia sempre più ristretto, intanto l'utero comprim...