
Il futuro della cura e della migliore gestione dell'endometriosi passa dalle ricerche sulle terapie biologiche. Scopriamo quali sono quelle più pr...
Uno studio che ha coinvolto oltre 100mila donne ha evidenziato come le donne che hanno avuto figli e/o li hanno allattati a lungo hanno un minore rischio di entrare in menopausa precocemente.
Le donne che allattano al seno dai 7 ai 12 mesi avrebbero un ridotto rischio di menopausa precoce rispetto a coloro che allattano pre meno di un mese. Non solo: anche la gravidanza stessa ridurrebbe il rischio di menopausa precoce.
Sono i risultati di uno studio del National Institutes of Health statunitense, condotto dall’Università del Massachussetts e apparso sulla rivista scientifica Jama Journal.
“Questa ricerca fornisce prove che l’allattamento esclusivo può ridurre il rischio di menopausa precoce” conferma Lisa Halvorson, autrice dello studio. Dati importanti poiché, come ricorda il NIH,
Studi precedenti suggeriscono che la menopausa prima dei 45 anni, cioè la menopausa precoce, aumenta il rischio di morte precoce, difficoltà cognitive, osteoporosi e malattie cardiovascolari.
Lo studio ha preso in esame i dati relativi a oltre 100mila donne tra i 25 e i 42 anni, a cui periodicamente è stato sottoposto un questionario sul proprio stato di salute.
Dai risultati è emerso che rispetto alle donne che non hanno mai avuto gravidanze o hanno avuto gravidanze interrotte precocemente, le donne che hanno portato a termine la gravidanza avevano un rischio di menopausa inferiore di circa l’8%.
Coloro che invece avevano avuto due gravidanze presentavano un rischio del 16% inferiore, per chi invece aveva avuto tre gravidanze il rischio scendeva del 22%.
Anche le donne che avevano allattato al seno, poi, presentavano un rischio ridotto: chi aveva allattato per 25 mesi o più aveva un rischio inferiore del 26% rispetto alle donne che avevano allattato per meno di un mese. Allo stesso modo anche le donne che allattavano esclusivamente al seno dai 7 ai 12 mesi di età del bambino presentavano un rischio del 28% inferiore di entrare in menopausa prima dei 45 anni.
E anche se, come sottolinea l’istituto, lo studio non indaga i motivi per cui la gravidanza e l’allattamento possano diminuire questo rischio, i ricercatori ipotizzano che un ruolo sarebbe giocato dall’ovulazione, che durante la gravidanza e l’allattamento si ferma: il rallentamento della perdita degli ovuli potrebbe così “rinviare” la menopausa.
Il futuro della cura e della migliore gestione dell'endometriosi passa dalle ricerche sulle terapie biologiche. Scopriamo quali sono quelle più pr...
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
Per supportare lo sviluppo del feto è importante (anche) avere un microbiota sano ed equilibrato. Scopriamo cos'è e come mantenerlo in salute.
Vivere bene aiuta a concepire meglio? Analizziamo il rapporto tra fertilità e stile di vita con consigli utili per coloro che sono alla ricerca di...
Un argomento tabù e che spesso genera terrore e imbarazzo al solo parlarne: facciamo chiarezza sulla cosiddetta sindrome di Medea e i diversi modi...
Un fenomeno divenuto virale sui social e che interroga mamme e papà su come essere dei buoni genitori; parliamo delle cosiddette mamme beige.
Quanto è importante avere una casa sempre pulita soprattutto in presenza di bambini piccoli? Ecco alcuni consigli per occuparsi della casa senza t...
Definito “lutto fantasma” perché spesso non adeguatamente considerato anche da professionistǝ, il lutto perinatale colpisce circa 20% delle c...
Un massaggio è quello che ci vuole quando la stanchezza, lo stress e la fatica aumentano. Ma in gravidanza è possibile farli? E se sì come? Ecco...
L’alterazione del normale equilibrio di lieviti o batteri può dare origine a una vaginite che in gravidanza aumenta la preoccupazione per una se...