
Un'eventualità molto più diffusa di quanto si possa pensare e che, in base all'epoca gestazionale, può esporre il feto a una serie di rischi (an...
Grace è nata prematura a 23 settimane di gestazione: oggi ha compiuto tre mesi di vita, e la mamma ne documenta i progressi sui social
Grace aveva fretta di nascere: la mamma, Mary Perkins, l’ha data alla luce la notte di San Silvestro, a sole 23 settimane di gestazione. Le possibilità che la piccola, che pesava solo mezzo chilogrammo, potesse sopravvivere erano ridotte ai minimi termini. Ma le fotografie pubblicate dalla mamma a tre mesi di distanza raccontano l’eccezionale sviluppo della bambina nata prematura, che oggi pesa 2,2 chilogrammi.
I progressi di Grace sono stati documentati passo dopo passo dalla mamma sui social, dal primo sorriso al momento in cui è potuta uscire dall’incubatrice, condividendo la propria gioia per le conquiste quotidiane. “Non posso credere a quanto sia cresciuta – scrive Mary su Instagram – siamo così fortunati“.
Un evento raro: i parti prematuri si verificano in circa il 5-6% delle gravidanze in Italia, una percentuale che corrisponde a circa 35mila bambini ogni anno ed è la principale causa di mortalità neonatale. Tra questi, meno dell’1% di nascite premature avviene prima del terzo trimestre (che inizia a partire dalla 28esima settimana).
Un'eventualità molto più diffusa di quanto si possa pensare e che, in base all'epoca gestazionale, può esporre il feto a una serie di rischi (an...
Si considera un parto prematuro quello che avviene prima della 37esima settimana, mentre la cosiddetta “prematurità tardiva” avviene dopo la 34esima settimana di gestazione. Prima di quel momento si parla di prematurità grave, o estrema: è il caso della piccola Grace, venuta alla luce a sole 23 settimane, e che dopo quasi tre mesi trascorsi all’interno di un’incubatrice ha festeggiato tra le braccia della mamma i suoi primi tre mesi di vita.
Carolyn Mueller Kelly ha raccontato su Motherly la sua esperienza di quando, a 32 anni, ha datto alla luce suo figlio alla 35esima settimana. E le ...
Uno studio della Stanford University ha analizzato con successo il sangue materno per stabilire la data di nascita del bambino e individuare il ris...
Il pessario cervicale è un dispositivo medico intravaginale che viene utilizzato in gravidanza nei casi di sospetti parti pretermine. Ma quanto è...
Secondo l'Oms, la mortalità perinatale può essere considerata come l’indicatore della qualità dell’assistenza fornita alla madre e al bimbo ...
Evitare che i bimbi piccoli portino oggetti alla bocca può essere un efficace strumento di prevenzione per questa patologia. Ne abbiamo parlato co...
In presenza di un parto difficoltoso si può valutare il ricorso a uno strumento per favorire la discesa del feto; ecco tutto quello che c'è da sa...
Il parto non si conclude con la nascita del bambino, ma con l'espulsione della placenta. Facciamo chiarezza sulla terza fase del travaglio scoprend...
Uno strumento utile a tutela dei propri diritti in sala parto (e non solo) che tutte le donne dovrebbero conoscere e considerare. Scopriamo di più...
Una filosofia meno invasiva e più rispettosa dell’anatomia e della fisiologia del corpo che prevede un ridotto utilizzo di materiale di sutura; ...
Il parto con ipnosi promette di far superare paura e dolore: ecco come funziona l'Hypnobirthing provato anche dalle star.