
Nota anche con il termine marsupioterapia, la Kangaroo Mother Care è una pratica che prevede il contatto pelle a pelle tra madre/padre e neonato p...
Si celebra oggi la Giornata mondiale della prematurità: in Italia da inizio pandemia, sono circa 11,2% i bambini nati prematuri, 15 milioni in tutto il mondo ogni anno. Le iniziative d'intervento messe in atto dal SIN per sensibilizzare l'opinione pubblica e gli ospedali italiani.
Ogni anno, il 17 novembre si celebra la Giornata mondiale della prematurità. Il tema della campagna di quest’anno promossa dalla European Foundation for the Care Newborn Infants (EFCNI) è “Zero separation: Agiamo adesso. Non separare i neonati prematuri dai loro genitori.”
Un’iniziativa che, in un periodo particolarmente duro come quello che la pandemia da Covid ha evidenziato, continua a difendere il ruolo prioritario di mamma e papà, ora più che mai con maggiore e rinnovato impeto. Scopriamo la Società Italiana di Neonatologia (SIN) quali punti ha messo in luce in occasione della Giornata e le diverse azioni legate alla nascita di neonati prematuri.
Nota anche con il termine marsupioterapia, la Kangaroo Mother Care è una pratica che prevede il contatto pelle a pelle tra madre/padre e neonato p...
Dai dati statistici evidenziati dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) si legge che più del 6,9% delle nascite in Italia è considerata prematura. Valore, questo, che nelle donne affette da Covid sale all’11,2%.
Ogni anno nel mondo sono circa 15 milioni i bambini che nascono prematuramente, ovvero prima della trentasettesima settimana di gravidanza. In Italia, si arrivano a sfiorare 30 mila nascite premature in un solo anno.
Il post su Instagram dell'influencer Valentina Ferragni racconta della forza dei bambini nati prematuramente. La sua stessa storia, quella di una v...
Le iniziative in campo legate alle nascite premature sono diverse quest’anno. Il SIN e l’EFCNI mettono nero su bianco le diverse strategie d’azione mirate a salvaguardare il neonato prematuro ma anche il rapporto di vicinanza tra il bambino e i rispettivi genitori.
Rapporto, questo che viene a mancare in condizioni di nascita prematura o gravemente prematura con conseguenze anche importanti per il benessere psicologico dei neo genitori e la salute fisica del bebè.
I punti focali sulla quale ruoterà l’intera Giornata mondiale della premautrità saranno:
Gli esperti hanno ritenuto fondamentale la diffusione di questo filmato, poiché nella stagione epidemica 2021, in molti paesi del mondo, inclusa l...
La ricerca dell'organizzazione ha dimostrato che iniziare subito la pratica, incoraggiando anche l'allattamento al seno, potrebbe salvare quasi 150...
Il Ministero dell'Istruzione apre le iscrizioni per il prossimo anno scolastico 2022/23 a tutti i bambini. Cosa c'è da sapere e come inoltrare la ...
La storia di Curtis ha dell'incredibile: il neonato più prematuro al mondo, nato dopo solo 21 settimane di gestazione, ce l'ha fatta e ora detiene...
Uno studio condotto dall'Università di Medicina di Vienna ha scoperto che i batteri intestinali possono influenzare lo sviluppo delle capacità co...
Quali sono i vestiti che non possono mancare nel guardaroba di un neonato prematuro? La mini guida alla scelta dei tessuti, dei materiali e dei cap...
Evitare che i bimbi piccoli portino oggetti alla bocca può essere un efficace strumento di prevenzione per questa patologia. Ne abbiamo parlato co...
Dopo i casi nei neonati morti a Verona per un'infezione da Citrobacter, sorge spontaneo chiedersi: le Terapie Intensive Neonatali italiane sono sic...
Prorogata al 31 marzo 2022 la possibilità di richiedere e ottenere il congedo parentale per i genitori con figli in DAD. Ecco i requisiti per pote...
Un gesto di solidarietà, aiuto e sostegno ai bambini che ne hanno necessità. Queste sono le prime caratteristiche dell'essere donatrici di latte ...