
Il dolore e la sofferenza dei bambini sono spesso un problema che va oltre l'aspetto prettamente medico. Di questo si occupa la clownterapia, un'at...
La cura, la speranza e il benessere del bambino sono gli obiettivi principali della Giornata mondiale contro il cancro infantile 2021: una manifestazione atta a creare un futuro migliore per i bambini di tutto il mondo.
La Giornata mondiale contro il cancro infantile 2021 ricorre il 15 febbraio. Promossa dal Childhood Cancer International (CCI) a livello mondiale, la giornata ha l’obiettivo di promuovere temi e sfide rilevanti per il cancro infantile e sottolineare l’impatto che ha su bambini, sulle loro famiglie, sui pazienti che sono guariti e sulla società in generale.
Perché è importante celebrarla e quali sono le aspettative e le speranze per il futuro dei bambini? Di seguito i dati sull’Italia e nel mondo e la possibilità di intervenire efficacemente contro i tumori in età pediatrica.
Questa giornata dedicata alla ricerca sul cancro infantile e alle prospettive future nasce principalmente per sensibilizzare l’opinione pubblica sui tumori infantili e per esprimere sostegno sia ai bambini affetti da cancro sia alle loro famiglie.
Uno degli obiettivi più rilevanti della Giornata mondiale è fare luce sulla necessità di garantire un accesso più equo al trattamento e alla cura per tutti i bambini con cancro in ogni parte del mondo. Questa Giornata è stata istituita dall’OMS – Organizzazione mondiale della Sanità nel 20o2 e promossa dal Childhood Cancer International (CCI) vede la partecipazione di 188 associazioni e reti di associazioni di genitori in 93 paesi e 5 continenti.
In Italia, la Federazione italiana associazioni genitori oncoematologia pediatrica FIAGOP, socio fondatore di CCI, organizza ogni anno convegni medici scientifici e campagne di sensibilizzazione pubblica a favore della Giornata mondiale contro il cancro infantile.
La convinzione alla base della manifestazione, come si legge sul sito, è:
Ogni bambino con il cancro merita la migliore assistenza medica e psicosociale possibile, indipendentemente dal paese di origine, razza, situazione finanziaria o classe sociale.
Crediamo, inoltre, che la morte per il cancro infantile sia evitabile, con una diagnosi tempestiva e accurata, la disponibilità e l’accesso ai farmaci nonché una cura e un trattamento adeguati.
Il dolore e la sofferenza dei bambini sono spesso un problema che va oltre l'aspetto prettamente medico. Di questo si occupa la clownterapia, un'at...
L’impatto che il cancro ha sulle famiglie e sui bambini a livello globale è ancora molto elevato ed è per tale ragione che associazioni come la CCI sono determinanti per il sostegno ai malati e alla lotta al cancro.
A oggi, i tumori pediatrici continuano a essere la principale causa di morte correlata a una malattia non trasmissibile nei bambini di tutto il mondo. Ogni anno, a livello globale, vengono diagnosticati più di 300.000 bambini affetti da cancro. Come sottolineato dal Ministero della Salute:
80% è il numero di bambini e adolescenti guariti dal cancro nei paesi industrializzati ma, si calcola che nei paesi poveri solo il 20% dei bambini ha la possibilità di ricevere una diagnosi precoce e un accesso a terapie d’eccellenza.
Nel nostro Paese, ogni anno si ammalano circa 1.500 bambini nella fascia di età 0-14 anni ma negli ultimi anni si sono raggiunti buoni livelli di cura e di guarigione per le leucemie infantili e i linfomi.
In occasione della 20° Giornata mondiale contro il cancro infantile, tutte le associazioni e i membri del CCI si battono per un futuro migliore e alla portata di tutti i bambini. Inoltre, come si legge sul sito giornatamondialecancroinfantile.it, la prospettiva è includere nei diritti fondamentali per tutti i bambini con diagnosi di cancro anche:
L’obiettivo che accomuna tutti in questa giornata è solo uno: il bene del bambino, infondendo prima di tutto la speranza verso un futuro migliore.
Una nuova campagna è stata lanciata dal CNR IRIB di Catania, insieme alla Società Italiana di Pediatria e Terre des Hommes, per sensibilizzare su...
L'elevato numero di casi ha spinto a mettere in atto un protocollo con le misure da adottare da parte di medici e forze dell'ordine: se necessario,...
Gli esperti hanno ritenuto fondamentale la diffusione di questo filmato, poiché nella stagione epidemica 2021, in molti paesi del mondo, inclusa l...
Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, il virus colpisce in media ogni anno il 9% della popolazione, con picchi del 26% tra i bambini...
Quando viene comunicato ai più piccoli della famiglia che mamma e papà hanno intenzione di separarsi, entrano in gioco molti sentimenti contrasta...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
La guida sviluppata dall'ISS smentisce tutte le fake news che gravitano intorno al vaccino anti Covid ai bambini: ecco cosa sapere.
Dal rapporto InfluNet dell'Iss emerge come l'influenza stagionale nell'ultimo mese abbia colpito con violenza i bambini compresi tra 0e 4 anni, con...
La casa farmaceutica Moderna ha annunciato gli esiti positivi dei test del vaccino Covid per bambini dai 6 agli 11 anni: "Forte risposta immune". A...
Secondo un report dell'Associazione Culturale Pediatri i sintomi del Covid nei bambini variano a seconda dell'età del bimbo: il raffreddore è com...