
I neonati, specie se fratelli o gemelli, hanno un modo tutto loro di comunicare, chiamato criptofasia. Si tratta di un vero linguaggio. Ecco come s...
Nei gemelli parole e gesti si sviluppano insieme. A darne conferma due studi psicologici della Georgia State University che ne spiegano cause e motivazioni.
Nei gemelli lo sviluppo del linguaggio risulta essere leggermente in ritardo rispetto a quello di un bambino nato da solo. Gesti come indicare oppure salutare con la manina, solitamente coincidono con lo sviluppo delle prime parole nei singoli bebè ma nei gemelli produrre tali gesti sarebbe più difficile.
A dirlo i risultati di due studi di psicologia sviluppati dalla Georgia State University. Ma non è tutto qui, perché da queste ricerche è venuta alla luce un evidenza affascinante: quando un gemello è in ritardo, lo fa anche l’altro. Vediamo gli sviluppi e i risultati dello studio.
La ricercatrice principale dello studio svolto sui gemelli, la Dott.ssa Seyda Ozcaliskan, professore associato presso il Dipartimento di Psicologia, ha spiegato:
I gemelli producono meno gesti rispetto agli altri bambini. Così come anche l’uso della lingua è in ritardo per i gemelli e il linguaggio, ma non il gesto che è influenzato anche dal sesso, con le femmine che si comportano meglio dei maschi.
Le implicazioni sono affascinanti, dimostra che il gesto e la parola vanno di pari passo nello sviluppo iniziale dei gemelli. Quando uno è in ritardo, lo fa anche l’altro.
Dai risultati della ricerca si è scoperto che un ritardo nel gesto può prevedere in modo affidabile anche un ritardo nel discorso. Ma, al tempo stesso però molti gesti sono indice che il discorso è in fase di sviluppo.
In questo scenario i genitori possono aiutare ad accelerare il processo di acquisizione del linguaggio dei loro figli attraverso l’uso della parola, ovvero, nominando a voce alta gli oggetti che il bebè (o entrambi) indicano in un dato momento.
In merito al ritardo nello sviluppo dei gesti nei gemelli, la Dott.ssa Ozcaliskan, ha ipotizzato anche una causa che potrebbe spiegare tale ritardo:
Il ritardo nei gesti tra i gemelli potrebbe essere dovuto al minore input dei genitori poiché i genitori che hanno un solo bambino usano una maggiore quantità e diversità di gesti rispetto ai genitori che hanno una coppia di gemelli. È probabile, che i genitori che si prendono cura dei gemelli si impegnino in conversazioni più brevi con i loro figli, anche gesticolando meno, perché la loro attenzione è divisa e il loro lavoro è raddoppiato.
I neonati, specie se fratelli o gemelli, hanno un modo tutto loro di comunicare, chiamato criptofasia. Si tratta di un vero linguaggio. Ecco come s...
I due studi sono stati condotti dalla ricercatrice Ozcaliskan e da un team di dottorandi in psicologia, Ebru Pinar e Sumeyra Ozturk, insieme al Dott. Nihan Ketrez presso l’Università di Istanbul. Il gruppo di ricercatori hanno così analizzato i dati video di alcune famiglie turche includendo anche 3 gruppi di gemelli fraterni:
In più, due gruppi di ragazzi e ragazze single, insieme ai loro genitori. I due studi intitolati:“Parental Speech and Gesture Input to Girls Versus Boys in Singletons and Twins“ e “Effect of Sex and Dyad Composition on Speech and Gesture Development of Singleton and Twin Children” sono stati pubblicati rispettivamente nel Journal of Nonverbal Behaviour e nel Journal of Child Language.
Sebbene lo sviluppo del linguaggio è stato studiato a fondo nei bambini, lo studio su delle coppie di gemelli, al contrario, non è stato mai affrontato. I risultati mostrano come i gemelli, inizialmente, risultano essere svantaggiati per quanto riguarda la lingua, poiché usano meno parole rispetto ai loro coetanei singoli, formando frasi complete più tardi degli altri bimbi.
Stessa cosa vale per il sesso, ovvero: le bambine di 2-3 anni producono frasi più lunghe e complesse rispetto ai maschietti che, invece, producono frasi più corte e più semplici.
Ma non c’è da preoccuparsi poiché, il più delle volte questi ritardi rientrano nel normale intervallo di differenze. Quasi tutti i bambini raggiungeranno lo stesso livello linguistico intorno ai tre anni e mezzo.
Sebbene il ritardo nel gesto e nel linguaggio tra i gemelli possa essere dovuto principalmente al ridotto input dei genitori, la Dott.ssa Ozcaliskan ha riferito:
I gemelli a volte sviluppano i propri sistemi di comunicazione diversamente rispetto al singolo bambino e questo ritardo, forse ritarda anche l’uso dei gesti.
Nella maggior parte delle occasioni, un ritardo nel gesto può significare un ritardo nello sviluppo delle parole. Tuttavia, nel caso in cui si vede il ritardo nel gesto andare avanti per un lungo periodo, potrebbe essere un indicatore di un potenziale ritardo del linguaggio o dello sviluppo. D’altra parte, se un bambino non parla molto in tenera età, ma usa spesso i gesti, un genitore può essere rassicurato sul fatto che “il linguaggio sta arrivando”.
Quindi, la soluzione sarebbe maggiore impegno da parte del genitore verso i propri bambini nell’uso di parole associate ai gesti. In questo modo l’acquisizione da parte del bambino o di entrambi i bambini sarà migliore.
Un modo intelligente per aiutare lo sviluppo linguistico del bimbo è prestare molta attenzione quando i bebè indicano con il dito un oggetto, avendo cura di far seguire al gesto la denominazione dell’oggetto indicato. Gesto e parola camminano all’unisono nei primi 10 mesi di vita del neonato, formando insieme il sistema comunicativo che accompagnerà lo sviluppo completo del linguaggio nei bambini.
Molti genitori di due (o più) gemelli si chiedono come risparmiare: ecco qualche consiglio per contenere le spese, senza dimenticare il pianeta.
Nel caso si abbia più di un bambino, si può optare per i passeggini gemellari. Ecco i vari modelli disponibili e a cosa prestare attenzione nella...
I bambini sono più sensibili alle rime nelle canzoni. Il motivo scientifico che dimostra come attraverso le frasi di una canzone si sviluppa il li...
Uno studio sviluppato dall'Università di Melbourne sull'ipotemineralizzazione ha scoperto la causa dei "denti di gesso" dei bambini. Questa ricerc...
Si chiama CARD game ed è il gioco che aiuta i bambini a vivere serenamente l'esperienza della vaccinazione anti- Covid. L'obiettivo del sistema CA...
Migliorare l'autostima dei bambini piccoli attraverso l'elogio? Ecco come e quando i genitori possono farlo secondo uno studio dell'Università di ...
Un team di ricercatori dell'Università del North Carolina ha scoperto come insegnare il perdono ai bambini già nella prima infanzia. Ecco come i ...
Uno studio scientifico mostra come il miele sia un rimedio efficace e sicuro nella cura al trattamento della tosse e del raffreddore in età pediat...
Uno studio sviluppato dall'Università di Bristol ha indagato sulle tempistiche della nascita del senso dell'umorismo nei bambini, rispondendo alla...
Quali sono i sintomi correlati all'infezione da Covid nei bambini e neonati? Ecco come i genitori possono imparare a riconoscerli con le indicazion...