
Con il termine Sids, o “morte in culla”, ci si riferisce all'improvvisa morte del neonato: cos'è, quali sono le possibili cause e come preveni...
Il fumo non ha effetti negativi sul nascituro solo durante la gravidanza, ma anche prima del concepimento: uno studio mostra l'aumento di rischio di Sids.
Ormai i rischi legati al fumo di sigaretta durante la gravidanza sono noti, ma oggi un nuovo studio conferma la gravità delle conseguenze legate al consumo di nicotina sul nascituro. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista americana Pediatrics, ed è stata coordinata da Tatiana M. Andersondel Seattle Children’s research institute.
L’intervento dei ricercatori era volto a individuare la correlazione tra il fumo prima e durante la gravidanza e il rischio di morte in culla, o morte improvvisa dell’infante, nota come Sids.
Con il termine Sids, o “morte in culla”, ci si riferisce all'improvvisa morte del neonato: cos'è, quali sono le possibili cause e come preveni...
Numerosi studi hanno già evidenziato gli effetti del fumo sulla gravidanza, con aumento di aborti spontanei e di parto prematuro, oltre a un basso peso alla nascita. Scopo della ricerca era ampliare la conoscenza dei rischi del fumo per la salute del neonato anche ai periodi pre-gravidanza:
Il fumo materno durante la gravidanza è riconosciuto come un fattore di rischio per la morte improvvisa del lattante. Noi abbiamo voluto indagare gli effetti del fumo prima della gravidanza, la sua riduzione durante la gestazione e infine il fumo in gravidanza comparati con la Sids.
Lo studio ha analizzato i dati disponibili nel Centri per il controllo delle malattie dal 2007 al 2011: su 20.685.463 nascite, si sono registrati 19.127 casi di Sids. Tale rischio risultava più che raddoppiato se la madre fumava durante la gravidanza e aumentava tra il non fumare affatto e il fumare anche una sola sigaretta in gravidanza.
Fumare da 1 a 20 sigarette al giorno aumenta in modo graduale il rischio di Sids. Le madri che hanno smesso di fumare o hanno ridotto il consumo di sigarette hanno abbassato il rischio rispetto alle donne che hanno continuato a fumare.
Fumare in gravidanza aumenta i rischi per lo sviluppo del feto e per la salute del bambino. Ecco le principali conseguenze del fumo passivo e i con...
I ricercatori hanno stimato che circa il 22% dei casi di Sids negli Stati Uniti sono attribuibili al fumo durante la gravidanza. Per questo lo studio conclude con un auspicio: “Questi dati evidenziano come sia necessario smettere di fumare prima della gravidanza. Se nessuna donna fumasse in gravidanza, la media del rischio di Sids negli Stati Uniti potrebbe essere ridotta in modo significativo”.
L'American Academy of Pediatrics (AAP) ha fornito alcune indicazioni aggiornate per prevenire il rischio di SIDS, la sindrome della morte improvvis...
La creazione di una biobanca genetica, sviluppata dall'University of South Australia, proteggerà i neonati dalla Sindrome improvvisa della morte i...
I pareri sul suo utilizzo sono discordanti, ma a cosa serve il cuscino antireflusso per il neonato?
Smettere di fumare non basta: anche il fumo passivo in gravidanza può essere pericoloso. Vediamo perché e come proteggersi.
Il sacco nanna è indicato per proteggere e tenere al caldo i neonati. Ecco come sceglierlo e perché.
La formazione dell'utero può andare incontro ad anomalie tali che seppur spesso asintomatiche possono condizionare negativamente la fertilità. Pa...
Parliamo di una delle anomalie della forma dell'utero più comuni ma anche quella che dà meno conseguenze; ecco cosa sapere sul cosiddetto utero a...
La gravidanza è una delle cause dell'iperpigmentazione della pelle responsabile del cloasma (melasma). Scopriamo come gestirla e cosa è possibile...
Una condizione potenzialmente favorevole per chi ricerca una gravidanza per la capacità di favorire l'impianto dell'embrione: conosciamo meglio. l...
La gravidanza e l'allattamento (ma non solo) possono favorire la comparsa di dolore e segni sul capezzolo. Scopriamo perchè e cosa fare per preven...