
Prorogata al 31 marzo 2022 la possibilità di richiedere e ottenere il congedo parentale per i genitori con figli in DAD. Ecco i requisiti per pote...
A partire da marzo 2022 in Francia si potrà aggiungere sui documenti d'identità dei bambini la dicitura: "due madri/ due padri". Ecco tutte le informazioni sull'importante riconoscimento per le famiglie omoparentali.
La rivoluzione è attualmente in atto e verrà confermata in Francia a partire da marzo 2022 quando sarà finalmente possibile aggiornare le diciture: due madri/due padri sui documenti d’identità (carta d’identità e passaporto) dei bambini.
A darne notizia la comunità LGBTQ che, con un post su Instagram ha dichiarato:
Ci sono voluti 8 anni perché l’amministrazione si evolvesse, ma finalmente è (quasi) fatta.
È la Francia questa volta a fare un grande passo avanti con la scelta di poter inserire nei moduli di richiesta dei documenti d’identità dei propri bambini la dicitura: due madri/due padri.
Dopo quasi dieci anni di lotte dalla comunità LGBTQ, finalmente la risposta positiva dallo stato civile. Il termine previsto per l’avvio del cambiamento è previsto a marzo del 2022.
L’annuncio dell’imminente cambiamento è arrivato venerdì 12 novembre per opera del ministro per la Cittadinanza, Marlène Schiappa durante una cerimonia a Parigi in onore dei festeggiamenti ventennali dell’associazione Flag.
I moduli di stato civile, che consentono di richiedere la carta d’identità o il passaporto, saranno modificati per consentire l’inclusione delle famiglie omoparentali a partire da marzo 2022.
E mentre la Francia sembra essere un passo avanti all’Italia, la ministra Schiappa ha spiegato come avverrà concretamente il cambiamento della modulistica riguardante i documenti per i bambini:
La modulistica cartacea e web necessaria per l’eventuale richiesta di documenti d’identità non riporterà più automaticamente la menzione padre e madre. Il ricorrente avrà ora “una casella di controllo per specificare se si tratta del padre o della madre”.
Questo indicherà, quando sarà il caso, che avete due mamme o due papà, oppure che siete due mamme e due papà. Questo consentirà a tutte le famiglie di essere considerate uguali. È una priorità del governo!
Non ci resta che sperare in un cambiamento positivo e un grande salto in avanti anche per ciò che concerne l’Italia perché “il mondo va veloce e non si può rimanere indietro”.
Prorogata al 31 marzo 2022 la possibilità di richiedere e ottenere il congedo parentale per i genitori con figli in DAD. Ecco i requisiti per pote...
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...
Il nuovo progetto della Società Italiana di Pediatria ha l'obiettivo di tutelare e salvaguardare la salute psicofisica dei bambini sul territorio ...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri proroga al 31 marzo 2022 i congedi parentali a causa Covid al 50% per i lavoratori che hanno ...
Il Ministero della Salute comunica che anche i i bambini under 11 avranno il green pass dopo il vaccino Covid, ma senza obbligo di esibirlo.
Il vaccino Covid per i bambini tra i 0 e i 5 anni sarà disponibile entro la prima metà del 2022, le parole del presidente dell'Aifa Palù.
È stato approvato un emendamento che prevede un Bonus fino a 800 euro al mese per i genitori separati o divorziati in stato di bisogno a causa del...
È arrivato il via libera da parte di EMA e Aifa al vaccino Pfizer per la fascia di età compresa tra i 5 e gli 11 anni: ecco quando e come si potr...
Quali saranno i nuovi aiuti economici per i genitori che hanno figli a carico e quali, invece, quelli che verranno eliminati nel 2022? Ecco tutte l...