
L'Inps ha istituito il Portale delle Famiglie con l'obiettivo di fornire ai nuclei familiari un facile accesso a tutti i servizi che l'Istituto off...
Il fondo permette a chi svolge lavori di cura familiare di versare contributi ai fini pensionistici, configurandosi come fondo previdenziale per le persone che non hanno un lavoro retribuito.
I servizi di iscrizione e pagamento al Fondo Casalinghe e Casalighi, gestito dall’INPS, sono stati rinnovati. Già con il messaggio del 24 dicembre 2013, le domande di iscrizione al “Fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari”, dovevano essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso il portale dell’Istituto.
A seguito del rilascio del nuovo applicativo, con il messaggio dell’11 giugno 2022, l’Istituto ha illustrato le novità relative alle modalità di presentazione della domanda e le procedure per il pagamento online dei contributi attraverso il servizio Fondo Previdenza Casalinghe.
L'Inps ha istituito il Portale delle Famiglie con l'obiettivo di fornire ai nuclei familiari un facile accesso a tutti i servizi che l'Istituto off...
Il Fondo Casalinghe e Casalinghi permette a chi svolge lavori di cura familiare di versare contributi ai fini pensionistici, configurandosi come fondo previdenziale per le persone che non hanno un lavoro retribuito.
La sezione dedicata alla presentazione della domanda di iscrizione è già disponibile sul sito dell’Inps a questo link, a cui vi si può accedere tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica), o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
L’iscrizione ha effetto dalla conclusione con esito positivo delle operazioni previste dal servizio online. Salvo rilevamento di condizioni ostative all’iscrizione al Fondo, il cittadino appena iscritto potrà iniziare a effettuare i versamenti subito dopo avere ricevuto il provvedimento di accoglimento della richiesta.
L’implemento delle procedure informatiche consente quindi il pagamento online attraverso la piattaforma “Nodo dei Pagamenti” tramite avviso di pagamento PagoPA. Nel Portale dei Pagamenti, con accesso dalla home page del sito dell’INPS, è infatti presente una sezione dedicata al Fondo Casalinghe e Casalinghi (clicca qui per il link).
Dal Portale dei Pagamenti è quindi possibile: compilare e stampare gli avvisi di pagamento PagoPA; eseguire il pagamento dei contributi online utilizzando paga online PagoPA; visualizzare e stampare le ricevute di pagamenti effettuati tramite PagoPA.
Il versamento può essere effettuato in qualsiasi momento dell’anno e con importo libero, anche se la soglia minima per l’accredito di un mese di contribuzione è di 25,82 euro.
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
Il messaggio numero 4025 dell’8 novembre riguarda le lavoratrici e i lavoratori dipendenti del settore privato e gli iscritti alla Gestione Separ...
La misura è prevista, in via sperimentale per il 2022, per le neomamme lavoratrici dipendenti del settore privato che tornano al lavoro. Dura 12 m...
L'Inps ha stabilito i nuovi requisiti per la richiesta del Bonus Bebè da parte dei cittadini extracomunitari. Ecco tutto quello che occorre sapere.
Il bonus baby-sitting e centri estivi 2022 è rivolto a tutte le famiglie con figli minori di 14 anni. Scopriamo di cosa si tratta e come fare rich...
Nuovo contributo economico da parte dell'INPS per tutte le famiglie monoreddito, con genitori disoccupati, e che hanno figli disabili a carico. Sco...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Sono previste alcune novità per ciò che riguarda l'assegno unico per i figli 2022. Un esempio è il bonus extra per i nuclei familiari dove entra...
In una Nota di aggiornamento del DEF si stabilisce la proroga dei termini per inoltrare la domanda dell'assegno unico al 31 ottobre. Ecco come rich...
Come inoltrare la domanda per il nuovo Bonus asilo nido 2021 e per beneficiare del rimborso fino a 3.000 euro annui per le famiglie italiane.