160 giorni di congedo parentale a entrambi i genitori: la riforma finlandese
L'obiettivo è quello di raggiungere una maggiore parità di genere. La nuova legge prende in considerazione diversi modelli di famiglia.

L'obiettivo è quello di raggiungere una maggiore parità di genere. La nuova legge prende in considerazione diversi modelli di famiglia.
Dal 4 settembre 2022 in Finlandia è entrata in vigore la riforma del sistema di congedo parentale, con la quale sono previsti 160 giorni per entrambi genitori, con la possibilità di trasferirne 63 al partner o a chi si prende cura del figlio/a. Ulteriori 40 giorni di indennità di gravidanza spettano poi di diritto al genitore in stato di gravidanza, prima dell’inizio del pagamento dell’assegno parentale.
Una riforma che si pone l’obiettivo di raggiungere una maggiore parità di genere, in modo che il carico dei figli non vada a pesare solamente sul partner donna. Anche se, come riportato da Open, non vi è alcun riferimento al sesso dei genitori, né al fatto che essi siano biologici o adottivi: la nuova legge prende in considerazione diversi modelli di famiglia. La premier finlandese Sanna Marin ha infatti spiegato che “tutti i genitori che hanno l’affidamento del proprio figlio avranno lo stesso diritto al sostegno parentale“.
Il nuovo sistema di congedo parentale, inoltre, si inserisce all’interno di un progetto più grande del Paese, che si è prefissato tre macro obiettivi: il rafforzamento della non discriminazione, l’uguaglianza nella vita lavorativa e la riduzione della disparità salariale. Questa misura, infatti, consentirebbe di “conciliare meglio carriera e vita familiare“, ha fatto sapere il Governo.
In Italia l’ultima riforma riguardo al congedo parentale è entrata in vigore il 13 agosto 2022 e prevede 10 giorni lavorativi di congedo obbligatorio ai padri, sia biologici che adottivi o affidatari.
Mettiamoci nei panni di un padre scoprendo come vive la gravidanza e a quali cambiamenti va incontro durante la gestazione e dopo la nascita del ba...
Grazie alla circolare 32 del 20 marzo 2023 dell'INPS, anche i padri hanno il diritto di non perdere il posto di lavoro per tutti i primi 12 mesi di...
Dal questo giorno entrano in vigore le novità normative che riguardano il congedo parentale, previste dal decreto legislativo n. 105 del 30 giugno...
Oggi i neopapà possono stare a casa fino a 10 giorni e poi devono tornare a lavoro, ma con il Family Act anticipato dalla Ministra per la Famiglia...
Il marito della campionessa di tennis Serena Williams, papà di una bimba di due anni, in una lettera al New York Times spiega l'importanza del con...
Congedo di maternità e congedo di paternità, congedo parentale, permesso per malattia figli, maternità anticipata: tutti concetti giuridici per ...
Per agevolare il rientro al lavoro dopo il congedo di maternità la legge prevede alcune misura a tutela della donna lavoratrice: vediamo insieme q...
Il congedo di paternità tra mancanza di diritti e timori: le storie dei papà che hanno deciso di mettere in "stop" la carriera per occuparsi dei ...
La misura punta a eliminare ogni possibile forma di discriminazione di genere in ambito genitoriale, e si applica a tutti i dipendenti: "Non solo a...
Il messaggio numero 4025 dell’8 novembre riguarda le lavoratrici e i lavoratori dipendenti del settore privato e gli iscritti alla Gestione Separ...